Gennaio 18, 2025
Paddock News 24
IndyCarPN24

IndyCar | Nuovi motoristi all’orizzonte? Ci sarebbero due costruttori interessati

Con dei nuovi regolamenti tecnici, a partire dal 2027 l’IndyCar spera di aumentare il numero dei motoristi, arrivando nel contempo a cautelarsi, qualora Ilmor-Chevrolet o Honda decidessero di lasciare la serie

L’IndyCar potrebbe aprirsi ad altri motoristi, in particolare qualora nel 2027 dovessero entrare in vigore delle nuove specifiche tecniche. Nonostante un ragionamento del genere appaia prematuro – visto il difficile sviluppo dell’ibrido – una programmazione di lungo periodo migliorerebbe la competizione ma ovvierebbe anche ad un possibile problema.

L’aumento dei costi, infatti, così come sottolineato dalla Honda – e in misura minore dalla Chevrolet – potrebbe spingere uno dei due costruttori a compiere un passo indietro. Dal 2013, le due case hanno rifornito tutti i partecipanti. La lista delle vetture è cresciuta, fino a toccare le ventisette monoposto ‘a tempo pieno’ (senza considerare Indianapolis). Un impegno estremamente gravoso, per via delle ripercussioni finanziarie, ma soprattutto per il personale. L’ingresso di ulteriori costruttori, allora, oltre ad innalzare il livello della sfida, eviterebbe il ritorno ad un monomarca. In ogni caso, gli oneri sarebbero maggiormente ripartiti tra i diversi costruttori, così come i costi.

Una volta che l’ibrido avrà esordito, l’architettura in vigore – fino al 2026 (compreso) – sarà quella dei V6 biturbo da 2,2 litri, abbinati al sistema ERS. L’anno successivo, come da più parti suggerito, il regolamento tecnico potrebbe essere rinnovato. Proprio sul 2027 si giocherà la partita.

I nuovi nomi in ballo

Come evidenziato da RACER, i costruttori che avrebbero iniziato a studiare la fattibilità dell’operazione ‘IndyCar’, sarebbero Hyundai e Toyota. Dallo scorso anno, le monoposto del Campionato utilizzano un carburante (Shell) completamente rinnovabile, un fattore senz’altro attrattivo. Specialmente per un mercato, quello asiatico, che è in continua espansione.


Leggi anche: IndyCar | Anche Chevrolet riflette sul tema dei costi


L’IndyCar starebbe definendo le prossime mosse – le trattative e le discussioni sarebbero cominciate da almeno un anno – anche se non sembra profilarsi una soluzione in tempi brevi. Tra le indiscrezioni, al vaglio ci sarebbe la maggiorazione della potenza dell’ERS.

Non è stata presa alcuna decisione“, ha detto in ogni caso a RACER Mark Miles, l’Amministratore delegato di Penske Entertainment. “Tuttavia, ci sono conversazioni in corso con i nostri costruttori, insieme ad alcuni potenziali e sono state davvero costruttive. Queste ultime non sono semplicemente focalizzate su un approccio unico, a proposito del 2027. In quella stagione, infatti, potremmo operare sia per quanto riguarda il sistema di alimentazione che il telaio“.

IndyCar Nuovi Motoristi
Ilmor-Chevrolet, miglior propulsore in IndyCar nel 2023, potrebbe in futuro competere con dei nuovi motoristi – Phillip Abbott/Motorsport Images Credits

A proposito dei telai attualmente in dotazione, il cui esordio risale al 2012 (pur se aggiornati nel 2018), Miles ha spiegato che non c’è una data limite per una loro totale sostituzione. Lo stesso manager, al contempo, ha ribadito come siano comunque necessari degli aggiornamenti. Misure che riguarderebbero l’aerodinamica o, in alternativa, una riduzione del peso complessivo.

Le monoposto, a quel punto, oltre a guadagnarne in termini di prestazione, si connoterebbero di un’altra immagine, esteticamente più ‘accattivamente’. La promozione della serie, al di là del dato tecnico, non può prescindere dall’estetica. Secondo tali presupposti, è ormai certo che l’IndyCar, in vista delle prossime stagioni, sarà interessata da un cambiamento, anche da questo punto di vista.


Segui il nostro canale Telegram dedicato all’IndyCar
Seguici sui social: Telegram – TikTok – Instagram – Facebook – Twitter


Copertina: Motorsport Week/Kevin Dejewski Credits

Articoli Correlati

F1 | Verstappen e i dubbi sulla permanenza in Red Bull: “Voglio rimanere?”

Luca Pezzotti

F1 | GP Canada – Charles Leclerc: “Sono abbastanza inc***ato”

Antonia De Falco

F1 | Mercedes vuole vincere: altri aggiornamenti in arrivo

Riccardo Callegari

Lascia un commento

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.