L’IndyCar riparte da Saint Petersburg, per il primo dei diciassette eventi della stagione 2025
La stagione 2025 dell’IndyCar comincia da Saint Petersburg. Il tracciato cittadino della Florida, ricco di insidie, sarà un grande banco di prova, primo evento del Campionato.
Senza le incertezze dell’ibrido – presente sin dall’inizio – almeno dal punto di vista tecnico ci sarà una sostanziale continuità con la seconda metà dell’anno scorso. Il dibattito sarà dunque circoscritto alla pista, sebbene i riferimenti non siano tantissimi, eccezion fatta per gli ultimi test.
I ventisette piloti in gara si misureranno con una competizione serrata, incerta e spettacolare. La voglia di riscattare il 2024 o invece di dare all’ultima annata un ulteriore slancio, saranno le leve per cominciare sin da subito, qualifiche comprese, al meglio.
Il tracciato
Lungo 1.8 miglia (2.897 chilometri), il tracciato cittadino di Saint Petersburg conta 14 curve (5 a sinistra, 9 a destra). La gara si correrà sulla distanza di 100 giri o 180 miglia (pari a 289.682 chilometri).
Leggi anche: IndyCar | Cambio ai vertici della categoria: novità anche per l’Indianapolis Motor Speedway
Strutturalmente, la pista è ricavata utilizzando alcune delle vie principali del centro della città, più una sezione dell’Aeroporto ‘Albert Whitted’. Non mancheranno le opportunità di sorpasso. Oltre al lungo rettilineo principale, infatti, c’è un secondo rettifilo (tra la curva 3 e la 4), un raccordo curvilineo (tra la curva 9 e la 10), più altri due allunghi (nella sezione finale del circuito).
L’imperativo, per i piloti, sarà quello di guidare con precisione ed accortezza. I muretti, vicini alla carreggiata, non ammetteranno il benché minimo errore. Bisognerà pennellare al centimetro le traiettorie, massimizzando la trazione in uscita dalle curve più lente (nel tratto tra la 5 e la 9).

Come sempre, ovviamente, in gara le strategie costituiranno il pilastro fondamentale. Rispetto allo scorso anno, in effetti, ci sarà un treno di gomme mortbide in più. Considerando l’elevata probabilità di neutralizzazioni plurime, la gestione di carburante e gomme farà la differenza tra vincere e piazzarsi. Con l’ibrido, in secondo luogo, cambieranno pure le modalità e le tempistiche dei sorpassi.
L’albo d’oro
Nel 2005, proprio a Saint Petersburg si è tenuta la prima gara nella storia dell’IndyCar Series (allora Indy Racing League) a non essere corsa in un ovale. Nell’occasione, la vittoria fu appannaggio di Dan Wheldon, alla guida della Dallara-Honda numero 26 di Andretti. Da allora, il Gran Premio di Saint Petersburg, nella Contea di Pinellas, non è mai mancato dal calendario. Spesso, inoltre ha costituito l’evento di apertura.
Leggi anche: IndyCar | Previste modifiche alle piste? Ecco i circuiti interessati
Il ‘suo’ vero mattatore è stato Helio Castroneves, che se l’è aggiudicato per tre volte (2006, 2007 e 2012). Due, le vittorie a testa di Will Power (2009, 2014), Juan Pablo Montoya (2015, 2016), Sebastien Bourdais (2017, 2018) e Josef Newgarden (2019, 2020).
Oltre a Wheldon (2005), un successo ciascuno l’hanno ottenuto anche Graham Rahal (2008), Ryan Briscoe (2009), Dario Franchitti (2011), James Hinchcliffe (2013), Colton Herta (2021), Scott McLaughlin (2022) e Marcus Ericsson (2023). Lo scorso anno, dopo le controversie sul Push to Pass in Penske, la squalifica del vincitore in pista, Josef Newgarden, ha portato il primato a Pato O’Ward.

Orari TV e streaming
In Italia, anche nel 2025 i diritti televisivi dell’IndyCar sono detenuti da Sky. Le gare saranno trasmesse in esclusiva su uno dei canali di Sky Sport, con la telecronaca di Matteo Pittaccio.
Tutte le altre sessioni (prove libere, qualifiche) si potranno seguire su IndyCar Live (INDYCAR LIVE), previa sottoscrizione dell’abbonamento. I riferimenti cronometrici in diretta si possono consultare su https://racecontrol.indycar.com/. Si riporta, negli orari italiani (la Florida è sei ore indietro), l’inizio delle varie sessioni.
Venerdì 28 Febbraio:
21:00 | Prove libere 1 | Diretta IndyCar Live
Sabato 1° Marzo:
Prove libere 2 | Diretta IndyCar Live
Qualifiche | Diretta IndyCar Live
Domenica 2 Marzo:
Warm Up | Diretta IndyCar Live
18:00 | Gara – Diretta Sky Sport – Bandiera Verde alle 18:10
Segui il nostro canale Telegram dedicato all’IndyCar
Seguici sui social: Telegram – TikTok – Instagram – Facebook – Twitter
Copertina: Joe Skibinski/IMS Photo/Official NTT IndyCar Series Website Credits