L’inizio della stagione dell’IndyCar si è tenuto, anche nel 2025, sul cittadino di Saint Petersburg e per la serie le note positive non sono arrivate solo dalla competizione
La stagione 2025 dell’IndyCar è cominciata – quasi ormai come da tradizione – con la gara di Saint Petersburg. Una gara molto tirata, decisa dalle soste e dalla gestione delle gomme. La neutralizzazione del giro 1 e la possibilità di usufruire della sosta (per i partenti sulle morbide) ha in effetti cambiato la direzione teorica, almeno rispetto alle previsioni della vigilia.
Le incognite sulla tenuta delle alternate e delle primary, l’esordio della Prema, le radio non funzionanti sulle vetture di Scott Dixon e di Robert Shwartzman. Tutti elementi massimamente dirimenti, in relazione all’andamento della competizione. Oltre la pista, però, in Florida l’IndyCar si è potuta giovare di un’altra situazione, parimenti virtuosa. Vale a dire il numero degli spettatori presenti in circuito, sin dal venerdì.
Lo ha rimarcato RACER, aggiungendo che il venerdì sembrava un sabato, il sabato assomigliava a una domenica e la domenica un qualcosa mai visto da anni. Questo, per rimarcare l’affluenza in crescita.
Prospettive numeriche
Tra l’altro, per il mercato televisivo statunitense, l’evento di Saint Petersburg ha segnato il passaggio dei diritti televisivi dalla NBC a FOX. Anche gli ascolti locali hanno dato un responso positivo, con una media di 1,417 milioni di spettatori. Un ‘record’, almeno per gli ultimi anni.
Leggi anche: IndyCar | Si continua a lavorare sugli obiettivi tecnici del futuro: motori e telai
Di questi temi ha parlato a RACER Alex Damron, Collective rights management (CMO) dell’IndyCar. Queste le sue parole: “Lo slancio e le sensazioni positive erano ovunque. L’era della serie su FOX è iniziata in modo straordinario con l’evento di Saint Petersburg. Sono stati tre giorni consecutivi di sole e di grande affluenza di pubblico”.
E ancora: “Tutto questo ha creato una una vetrina straordinaria per la NTT IndyCar Series e le sue stelle. È stato particolarmente bello vedere molti nuovi appassionati che hanno varcato i cancelli e che hanno fatto il tifo per i loro piloti preferiti”.

Insomma, il 2025 ha per l’IndyCar portato da subito tanti motivi di interesse. Bisognerà comunque porsi nell’ottica di comprendere se si è trattato di un singolo evento o se ci sarà un seguito, nell’arco delle prossime corse.
Segui il nostro canale Telegram dedicato all’IndyCar
Seguici sui social: Telegram – TikTok – Instagram – Facebook – Twitter
Copertina: RACER/Chris Jones/IMS Photo Credits