Marcus Ericsson, neo-alfiere Andretti Global, ha ottenuto il miglior tempo complessivo nei test di Sebring, organizzati dall’IndyCar in Florida, il 26 e 27 Febbraio
Marcus Ericsson ha iscritto il suo nome al vertice della classifica di Sebring, nelle ultime prove dell’IndyCar in vista della ‘prima’ stagionale, a Saint Petersburg. Lo svedese ha messo in luce i progressi dell’Andretti Global, candidandosi – almeno nella metà iniziale del 2024 – ad un ruolo da protagonista.
Sullo storico tracciato della Florida, hanno finalmente girato tutte le squadre iscritte al Campionato. Nel corso della due giorni di prove, l’occasione, oltreché per ammirare le nuove livree, è servita per macinare chilometri e raccogliere dati.
Nota di merito per Colin Braun. Classe 1988, veterano delle ruote coperte (NASCAR e IMSA), Braun ha esordito nell’abitacolo di una monoposto IndyCar, grazie all’opportunità offertagli dal Dale Coyne Racing, sulla vettura numero 51.
Giorno 1
La giornata iniziale, quella di lunedì, ha visto in pista quindici piloti. Il più rapido è stato Alex Palou. Lo spagnolo del Chip Ganassi Racing ha siglato un riferimento cronometrico di 52″0883, completando settanta tornate. Secondo, il danese Christian Lundgaard (Rahal Letterman Lanuigan Racing), in 52″1065. Terzo, l’alfiere del Team Penske Josef Newgarden, in 52″1298. Buoni anche i tempi di Colton Herta (Andretti Global), quarto del Giorno 1 con il miglior giro in 52″1909 .
Intervistato da RACER, il classe 1997 ha così commentato le sue prestazioni. “Oggi è stata una giornata veloce con questi test pre-stagionali“, ha detto Palou. Lui stesso, poi, ha aggiunto: “Vogliamo sempre avere più giorni possibili, ma è stato comunque bello tornare. La macchina è stata fantastica e in pista è sembrata ancora più bella di come l’avevo immaginata. Abbiamo affrontato diverse cose, come tutti oggi. Avevamo una lunga lista redatta dal gruppo degli ingegneri. Ce l’abbiamo messa tutta per eseguirla tutta ma non ci siamo riusciti. Ciononostante, abbiamo trovato alcune cose buone e siamo stati abbastanza veloci alla fine della giornata“.
Infine, Palou ha sottolineato le sue aspettative, asserendo: “È stata la mia prima volta in posizione uno qui a Sebring, quindi sono molto soddisfatto di questo e di come è andata la giornata nel complesso. Ora guardiamo a Saint Petersburg, che si avvicina a grandi passi e dove cercheremo di fare un inizio di stagione ottimo“.
Giorno 2
La seconda giornata di prove si è invece ‘decisa’ nel finale della sessione pomeridiana. Proprio nell’ultimo minuto, infatti, Marcus Ericsson ha conquistato il primato di Will Power. Il veterano del Team Penske, a sua volta, aveva scalzato dal vertice della classifica Pato O’Ward, che pure era stato in testa per la maggior parte del tempo. Il messicano, per altro, ha girato sia sulla vettura numero 5, che sulla 6 (il lunedì). Callum Ilott era contestualmente impegnato in Qatar, per il prologo del WEC.
Leggi anche: IndyCar | Homestead-Miami Test 2: un altro successo nello sviluppo dell’ibrido
Lo svedese ha fermato il cronometro sul 51″.9512, ottenendo la miglior prestazione complessiva della graduatoria combinata. Alle sue spalle, oltre a Power (in 52″0076) e O’Ward (52″0104), due ‘sorprese’. Felix Rosenqvist (Meyer Shank Racing) e Graham Rahal (Rahal Letterman Lanigan Racing). Sia Rosenqvist, sia Rahal hanno mantenuto il 52″ basso, segnando, rispettivamente, 52″0305 e 52″0598. Sesto della generale – col riferimento valido del Giorno 1 – si è piazzato Palou.
Le parole di Ericsson
Raggiunto da RACER, l’ex alfiere del Chip Ganassi Racing ha dichiarato: “È stato molto positivo. Certo, sono stati soltanto dei test. Credo, però, che l’aspetto più importante sia guardare l’inverno nel complesso. Tutte le volte che sono stato in macchina, tutto il lavoro che Andretti ha svolto. Sento che hanno fatto dei buoni passi avanti sul pacchetto. Siamo veloci, non c’è dubbio“.
Lo scandinavo, poi, ha aggiunto: “Ritengo che l’aspetto più impressionante sia che abbiamo avuto una giornata davvero produttiva. Il mio ingegnere di gara, Olivier Boisson, ha mostrato l’elenco dei punti da testare. All’inizio pensavo non saremmo riusciti a svolgerlo. Invece, l’abbiamo completato. Questo non succede spesso. Devo dare credito al gruppo di lavoro della mia vettura. Hanno svolto un ottimo lavoro oggi, con tutte le modifiche apportate. Posso dire che abbiamo ottenuto molte informazioni importanti per il resto dell’anno“.
La classifica combinata dei test di Sebring
Con Marcus Ericsson in evidenza al vertice, si allega la graduatoria combinata dei test che l’IndyCar ha svolto al Sebring International Raceway, in Florida. Tra poco più di una settimana, a Saint Petersburg, la stagione 2024 si aprirà ufficialmente.
Segui il nostro canale Telegram dedicato all’IndyCar
Seguici sui social: Telegram – TikTok – Instagram – Facebook – Twitter
Copertina: Official Marcus Ericsson Twitter Account Credits