, ancheNovità ‘ufficiale’ dell’annata IndyCar, il Thermal Club ospiterà la seconda gara del 2025
Dopo l’evento spettacolo ‘The Thermal Club $1 Million Challenge‘, l’IndyCar tornerà a competere sul circuito ‘privato’ del Thermal (California) – 40 chilometri a Sud-Est di Palm Springs – per la seconda gara del 2025.
Per tutta la categoria, al ritorno su un tracciato permanente, si tratterà di una sfida assai probante, dopo l’inizio di stagione in un tracciato cittadino. Fondamentali le tattiche di gara, nella gestione del carburante e degli pneumatici. Incideranno poi le eventuali neutralizzazioni.
Con soltanto una gara disputata nel 2025, la classifica ha al suo vertice Alex Palou, a quota 51 lunghezze, davanti al compagno Scott Dixon, con 41, a Josef Newgarden e Scott McLaughlin, entrambi a 36 punti. Kyle Kirkwood è quinto, con 30 punti.
Il circuito
Il Twin Palms Circuit è sorto all’interno di un resort, molto esclusivo. In località Thermal, ai piedi dei Monti Santa Rosa – nella Valle di Coachella (in California) – l’omonimo percorso è nato proprio come pista ‘privata’. Il tracciato completo – il ‘GT Circuit‘ – misura oltre 8 chilometri, pur comunque presentando nove differenti configurazioni.
Da rimarcare, anche il fatto che si girerà in senso antiorario, in una pista che non è uniforme, in quanto è strutturata sulla base di diversi dislivelli. Quest’ultimo elemento sarà solo uno dei tanti che contribuirà alla portata di una sfida notevole, dove si confronteranno tanto i tecnici, quanto i piloti e i vari addetti ai lavori.
Leggi anche: IndyCar | Ufficiali le date dell’evento di Arlington, in calendario dal 2026
La seconda gara del calendario del 2025 si disputerà sul ‘Twin Palms layout‘, nella zona meridionale, ricavato dal raccordo tra il ‘North Palm Circuit‘ e il ‘South Palm Circuit‘. Lungo 4,936 km (3,067 miglia), presenta 19 curve, 10 a destra, 9 a sinistra. Il Gran Premio si disputerà sulla distanza di 65 giri, per complessive 199,36 miglia (circa 320,84 chilometri).
Oltre all’evento extra del 2024, l’IndyCar al Thermal Club ha disputato a più riprese diverse sessioni di prove collettive, negli ultimi anni e per questo, in termini ‘ufficiali’, si evidenzia la mancanza di un albo d’oro.

Orari TV e streaming
In Italia, anche nel 2025 i diritti televisivi dell’IndyCar sono detenuti da Sky. Le gare saranno trasmesse in esclusiva su uno dei canali di Sky Sport, con la telecronaca di Matteo Pittaccio.
Tutte le altre sessioni (prove libere, qualifiche) si potranno seguire su IndyCar Live (INDYCAR LIVE), previa sottoscrizione dell’abbonamento. Allo stesso tempo, i riferimenti cronometrici in diretta si possono consultare su https://racecontrol.indycar.com/. Si riporta, negli orari italiani (la California è attualmente otto ore indietro) la programmazione per ciascuna sessione dei tre giorni dell’evento.
Venerdì 21 Marzo
23:30 | Prove Libere 1 | Diretta IndyCar Live
Sabato 22 Marzo
18:00 | Prove Libere 2 | Diretta IndyCar Live
22:00 | Qualifiche | Diretta IndyCar Live
Domenica 23 Marzo
16:00 | Warm Up | Diretta IndyCar Live
20:00 | Gara | Diretta Sky Sport – Bandiera Verde alle 20:17
Segui il nostro canale Telegram dedicato all’IndyCar
Seguici sui social: Telegram – TikTok – Instagram – Facebook – Twitter
Copertina: Joe Skibinski/The Race Credits