Andretti Global ha svelato il tema principale delle livree di Colton Herta, Kyle Kirkwood e Marcus Ericsson, i tre piloti che rappresenteranno la compagine lungo tutta la stagione IndyCar del 2024
Mentre la stagione della IndyCar si appresta ad entrare nel vivo, anche Andretti Global ha presentato le livree per il 2024. Quest’anno, la storica scuderia con base ad Indianapolis è tornata alle tre ‘sole’ vetture a tempo pieno, riservate a Colton Herta (numero 26), Kyle Kirkwood (numero 27) e Marcus Ericsson (numero 28). A loro, per l’Indianapolis 500, si unirà Marco Andretti, su una quarta Dallara-Honda.
Il rinnovamento portato avanti da Andretti si è visto anche a livello grafico. Per altro, non da sottovalutare è stata la perdita della DHL, passata a sponsorizzare il Chip Ganassi Racing. La fine del rapporto commerciale con il colosso della logistica – che nelle ultime due stagioni aveva colorato la numero 28 di Romain Grosjean – ha segnato un cambiamento di non poco conto.
La scelta cromatica – al netto dei singoli adattamenti per gli specifici eventi – ha ripreso alcuni temi del recente passato. Tuttavia, soprattutto a livello visivo, si è scelto di operare sul retrotreno, proponendo un ‘blocco cromatico’ comprensivo delle pance laterali.
Here they are. Introducing our 2024 Andretti @IndyCar challengers ✨ pic.twitter.com/w5gD6H6mCa
— Andretti INDYCAR & INDY NXT (@AndrettiIndy) February 24, 2024
Verso la stagione 2024
Analizzando le vetture dall’alto, si nota come ciascun pilota abbia un ‘suo’ colore, presente sulle ali e sul roll–bar. Herta, il giallo. Kirkwood, il fucsia. Ericsson, l’azzurro chiaro. La parte superiore dei musetti per tutti e tre è bianca.
Leggi anche: IndyCar | Meno auto, più competitività: la ricetta Andretti Global per il 2024
Per il resto, sulla numero 26 e sulla 27, si è creato un contrasto tra il giallo/rosa e il posteriore, interamente nero. La stessa formula è stata riprodotta sulla monoposto dello svedese. Al posto del nero, però, si è scelto un blu scuro, secondo una configurazione che aveva già connotato la vettura di Grosjean in alcuni appuntamenti della passata stagione.
Come previsto, secondo quanto riportato da RACER, gli sponsor principali sono Gainbridge per Herta, AutoNation per Kirkwood. La vettura di Ericsson è supportata da Delaware Life. Quest’ultima, così come Gainbridge, fa parte del Gruppo 1001, guidato da Daniel Towriss, investitore e socio di Andretti Global.
Siglata una nuova collaborazione
Andretti Global, inoltre, per il 2024 ha siglato una nuova collaborazione commerciale. Sui lati delle vetture – anche quella di Marco Andretti – figurerà il logo di ePro Select, azienda di punta nel settore tecnologico delle aspirapolveri.
L’accordo – oltre ad aprire a nuovi potenziali mercati – consoliderà la posizione finanziaria del gruppo di Michael Andretti. Le prestazioni, infatti, non prescindono dalle disponibilità economiche ed avere ulteriori risorse sarà un aspetto molto positivo.
Questo il commento di Doug Bresnahan, responsabile commerciale di Andretti, al portale della squadra. “Siamo orgogliosi di dare il benvenuto a ePro Select nella famiglia dei partner Andretti IndyCar per la prossima stagione“, ha dichiarato Bresnahan. “L’azienda è capofila nel suo settore. La sua attenzione ai dettagli e la sua passione nel fornire il meglio sono evidenti nella famiglia dei prodotti venduti. In Andretti condividiamo la stessa volontà di eccellenza e non vediamo l’ora di vedere il marchio ePro Select nel nostro programma IndyCar“.
Così, invece, Rick Bond, vertice di ePro Select: “Siamo entusiasti di collaborare con Andretti, un nome sinonimo di successo ed eccellenza negli sport motoristici. Questa collaborazione rifletterà i nostri valori condivisi di innovazione e prestazioni. Siamo entusiasti di coinvolgere l’appassionata base dei seguaci della IndyCar e di portare loro l’esperienza di ePro Select“.
Segui il nostro canale Telegram dedicato all’IndyCar
Seguici sui social: Telegram – TikTok – Instagram – Facebook – Twitter
Copertina: Official Andretti Global Twitter Account Credits