In pieno confronto per il vertice della Formula 2, Zane Maloney avrà l’opportunità di testare una Dallara IndyCar, sullo stradale di Indianapolis, in un test organizzato dal Rahal Letterman Lanigan Racing
Zane Maloney, alfiere del Rodin Motorsport in Formula 2, presenzierà a Indianapolis per testare una monoposto dell’IndyCar, in una sessione organizzata dal Rahal Letterman Lanigan Racing. La notizia è arrivata dal portale RACER che ha confermato la giornata di prove.
Il barbadiano, classe 2003, è attualmente alla sua seconda stagione completa in Formula 2, dove si sta affermando come uno dei piloti di vertice. Ha infatti fin qui ottenuto 111 punti – quarto – con due vittorie, due secondi posti e due terzi nelle venti gare fin qui disputate nel 2024.
Dunque, la prospettiva di confrontarsi con un realtà diversa, in un tracciato ‘nuovo’, sarà per il nativo di Bridgetown un motivo di grande interesse. Al di là di come finirà l’anno, in effetti, il mercato piloti della Formula 1 sta andando in una certa direzione. Maloney avrà quindi già cominciato a guardarsi intorno, alla ricerca di altri ambienti di lavoro che siano di livello elevato.
Tra Formula 2 e IndyCar
Per altro, il rapporto tra la Formula 2 e l’IndyCar, nelle recenti stagioni, è andato rinsaldandosi. Per il Rahal Letterman Lanigan Racing, in particolare, Christian Lundgaard ha ottenuto un abitacolo ‘a tempo pieno’, nel 2022, dopo tre stagioni nella serie propedeutica alla Formula 1.
Leggi anche: IndyCar | Rebus coperture in Iowa: le mosse della Firestone
Il danese, ingaggiato per l’anno prossimo in Arrow McLaren, ha ben figurato, ottenendo la vittoria di Toronto – lo scorso anno – e diversi podi. Callum Ilott e Théo Pourchaire hanno intrapreso una strada simile, sebbene non abbiano pienamente trovato conferme in IndyCar. Sia il britannico che il francese, infatti, si sono confrontati con le necessità di ristrutturazione interne alla compagine diretta da Gavin Ward.
Tornando al Rahal Letterman Lanigan Racing, dopo Jüri Vips nel 2023, Zane Maloney potrebbe avere un’opportunità. In effetti, non è stato ancora deciso il sostituto di Lundgaard. I prossimi mesi saranno perciò fondamentali in tal senso.

Del resto, la compagine con base a Zionsville (Indiana) è cresciuta notevolmente nelle ultime annate. Da qui, la necessità di trovare le giuste garanzie, affinché la costruzione di un progetto a lungo termine, vada di pari passo con i risultati, fermo restando il nevralgico supporto finanziario.

Segui il nostro canale Telegram dedicato all’IndyCar
Seguici sui social: Telegram – TikTok – Instagram – Facebook – Twitter
Copertina: RACER/Motorsport Images Credits