La Isotta Fraschini ha comunicato maggiori dettagli sulla sua hypercar Tipo 6 LMH Strada. Sarà in tiratura super limitata.
Dopo aver visto la Ferrari 499P Modificata, ora è Isotta Fraschini a presentare un modello derivato dalla sua Hypercar che correrà nel WEC a partire dal 2024. Si tratta della Tipo 6 LMH Strada che appunto verrà derivata dalla Isotta Fraschini Tipo 6 LMH Competizione. L’Hypercar “stradale” verrà prodotta in soli 12 esemplari, venduti ad un prezzo superiore ai 3 milioni di euro.

Tipo 6 Strada: più di 1000 CV di potenza
La Tipo 6 Strada vanta un propulsore ibrido derivato dalla “sorella” da gara. Troviamo infatti un’unità termica V6 da 3.0 litri e singola turbina in grado di erogare 750 CV. Ad essa si accoppia un motore elettrico frontale capace di aumentare la potenza di altri 270 CV e quindi di portare il totale ad oltre 1000 CV. Le prestazioni sono dunque di grandissimo spessore. Sul sito di Isotta Fraschini si legge infatti di una velocità massima di 370 km/h con uno 0-100 km/h in meno di 2.8″ ed uno 0-200 km/h in meno di 6″. Ad aiutare la Tipo 6 Strada a raggiungere questi numeri c’è sicuramente anche l’ottimo rapporto peso/potenza visto che la vettura pesa meno di 1000 kg.

Anche l’aerodinamica è derivata dalla Competizione ma comunque la casa milanese comunica che la Tipo 6 Strada ha un’altezza da terra maggiore e delle forme meno aggressive. Nonostante ciò dichiara comunque un carico di 2200 N a 200 km/h.
Leggi anche: Rimac Nevera | Un nuovo record del mondo…..in retromarcia – VIDEO
Le emozioni di una monoposto ma in strada
Isotta Fraschini, per la sua Tipo 6 LMH Strada, ha scelto di mantenere l’abitacolo monoposto. Questa scelta è stata fatta per far vivere al guidatore le stesse sensazioni dei piloti ufficiali. Si tratta di una possibilità praticamente unica sul mercato.
Il presidente di Isotta Fraschini, Alessandro Fassina, ha infatti dichiarato: “Le emozioni che si possono provare mettendosi alla guida di un bolide così non hanno riscontri in altre vetture stradali, ed era proprio il traguardo che volevamo raggiungere”.
Il prezzo di ciascuno dei 12 esemplari prodotti è di 3.250.000 euro. Nonostante non siano previsti optional, la casa milanese ha comunque comunicato che ci saranno infinite possibilità di personalizzazione delle finiture, dei materiali e dei colori. Il tutto per accontentare i gusti dei dodici clienti selezionati che acquisteranno questa hypercar.
Seguici sui social: Telegram – TikTok – Instagram – Facebook – Twitter