Toyota ha presentato nuovi aggiornamenti sulla bZ4X, la prima auto elettrica di casa giapponese.
La prima auto elettrica di casa Toyota è stata proprio la bZ4X, doveva essere la risposta sul mercato ad altri marchi ma non ha mai preso piede come sperato. Nonostante gli scarsi risultati Toyota ha deciso di aggiornarla per la nuova versione, sperando di avere più successo rispetto a quanto avuto fino ad ora. I principali aggiornamenti riguardano il pacco batterie, la ricarica rapida e l’autonomia.
Esterni
A livello di estetica Toyota ha deciso di non cambiare molto, facendo poche modifiche ma mirate. Ad esempio la parte frontale è stata leggermente cambiata in funzione degli aggiornamenti portati. Grande cambiamento invece per i gruppi ottici posteriori, che sono stati ridisegnati completamente.

Interni
Grossi aggiornamenti per quanto riguarda la parte interna, dove Toyota ha deciso di puntare sul comfort. Dalla parte del guidatore lo schermo posteriore al volante è stato spostato leggermente più indietro. Anche la parte del cruscotto è stata completamente rivista, per dare piu un senso di spazio a chi è all’interno della vettura. Sicuramente rispetto agli altri modelli di Toyota, in questa nuova versione la bZ4X risulta più avanzata e tecnologica a primo impatto.

Batterie
Ciò che però è ancora più importante sono le novità sul pacco batterie. Nel nuovo modello base della bZ4X Toyota offre una batteria agli ioni di litio da 57,7 kW/h, la stessa disponibile per la C-HR+. Con questa versione Toyota propone un motore elettrico da 165 cavalli, promettendo un’autonomia di 445 chilometri. Sono, inoltre, state annunciate anche altre due versioni della bZ4X, entrambe con un nuovissimo pacco batterie da 73 kW/h. Il modello più piccolo offre una potenza di 221 cavalli, mentre l’altro, quello che punta ad essere il top di gamma, 338 cavalli. Entrambi hanno un’autonomia dichiarata che supera i 500 chilometri.
Miglioramenti sono arrivati anche per la ricarica, che era un problema che affliggeva la bZ4X. Il nuovo modello è dotato di un sistema di pre-condizionamento che consente la ricarica rapida anche a temperature poco favorevoli. A bordo invece, il caricabatterie CA ora è di 22 kW contro gli 11 precedenti.
Leggi anche: Nuova Mercedes CLA in arrivo il 13 Marzo
Seguici sui social: Telegram – TikTok – Instagram – Facebook – Twitter