Il CEO di Alfa Romeo Jean-Philippe Imparato ha chiarito alcune questioni sul futuro del marchio, tra cui la nuova sportiva.
Il futuro di Alfa Romeo potrebbe iniziare già da quest’anno. I dati di vendita hanno registrato una crescita decisamente importante nel 2023, con il marchio che è risultato primo in termini di vetture vendute tra i brand premium. Con questi dati che sono dalla parte della storica casa di Arese, è giunto il tempo di pensare alle prossime mosse, partendo proprio dalla Milano alle prese con i test di sviluppo. Poco dopo sarà invece il momento di pensare alla nuova sportiva, parola di Jean-Philippe Imparato, CEO di Alfa Romeo.

In occasione del GP d’Italia a Monza, Alfa Romeo ha presentato al mondo la nuova 33 Stradale, una supercar basata sulla MC20 di Maserati e limitata a 33 esemplari. Un modello che ha riportato il biscione a proporre vetture sportive di un certo calibro, ma destinate a soli pochi fortunati. Tuttavia, i piani della casa milanese sono altri e sembra proprio che ne arriverà un’altra. Le consegne della nuova 33 Stradale non sono ancora avvenute e Alfa Romeo le ha programmate per il 17 dicembre, un importante anniversario. Infatti, in quella data ricorre l’anniversario della presentazione della prima 33 Stradale del 1967.
Leggi anche: Alfa Romeo | Prime foto e prove a Balocco della nuova Milano
La data scelta sarà anche il giorno in cui verrà annunciata la prossima fase del programma di (piccolissime) produzioni. La prossima vettura destinata, ancora una volta a pochi eletti, sfrutterà la carta del “neo-retrò” prendendo forte ispirazione dalla moltitudine dei modelli del passato.
“Il comitato 33 prenderà la sua decisione sul modello alla fine del 2024″, ha dichiarato Jean-Philippe Imparato a L’Argus. Il CEO di Alfa Romeo fa parte di questo comitato e comprende anche altri settori del brand, tra cui marketing, prodotto, stile, patrimonio e altro.
“Non è complicato, c’è solo l’imbarazzo della scelta. Basta visitare il Museo di Arese per fare la propria selezione”. Sempre a L’Argus, Imparato ha specificato che il calendario è serrato e che dopo la decisione serviranno altri due anni di sviluppo. Il tutto sembra quindi slittare al 2027 per vedere la prossima sportiva, anno in cui la produzione Alfa Romeo dovrebbe passare interamente alla trazione 100% elettrica.
Crediti immagini: Alfa Romeo
Rimani sempre aggiornato sul mondo Automotive e Mobilità entrando nel canale Telegram specifico.
Seguici sui social: Telegram – TikTok – Instagram – Facebook – Twitter