Gennaio 15, 2025
Paddock News 24
Automotive

Alfa Romeo | Prime foto e prove a Balocco della nuova Milano

Al centro prove di Balocco è iniziato lo sviluppo della dinamica della nuova Alfa Romeo Milano, immortalata nelle prime foto ufficiali.

Dopo il foglio bianco, Alfa Romeo ha portato in pista la nuova Milano per le fasi di sviluppo della dinamica veicolo nel centro sperimentale di Balocco. Con l’occasione, il brand milanese ha diramato anche alcune delle prime foto ufficiali dell’Alfa Romeo Milano.

Il primo muletto di Milano impiegato nei test a Balocco – Crediti: Alfa Romeo

Sotto la guida esperta della squadra di ingegneri italiani protagonista di progetti straordinari 100% Alfa Romeo (4C, 8C, Giulia e Stelvio Quadrifoglio e GTA), si affina lo sviluppo della Milano. In attesa della presentazione ufficiale, fissata al 10 di aprile, è in corso la fase di test della vettura che segnerà l’ingresso di Alfa Romeo nel mercato delle auto 100% elettriche. Le strategie di sviluppo vengono coordinate dalla squadra italiana presso il Proving Ground di Balocco dove i collaudatori ritrovano le condizioni ideali per testare in pista i requisiti e i target espressi dagli ingegneri della dinamica di Alfa Romeo.


Leggi anche: Maserati MC20 | Le due anime del Tridente – Test Ride & Drive – VIDEO


Foto Alfa Romeo Milano
Prove a Balocco per la B-SUV del biscione – Crediti: Alfa Romeo

La direzione delle fasi di sviluppo è assegnata a Domenico Bagnasco, responsabile della validazione del sistema veicolo. La messa a punto della B-SUV ha target di eccellenza, i quali caratterizzano da sempre ogni prodotto del biscione. Al momento la squadra è focalizzata sulla definizione di una dinamica eccellente con interventi mirati e specifici sul gruppo sospensioni. L’obiettivo è una dinamica di guida inconfondibile grazie ad uno sterzo diretto ed estremamente preciso per un inserimento in curva rapido e ottimi valori di aderenza.

Test in corso nel Proving Ground di Balocco – Crediti: Alfa Romeo

A capo del progetto Milano c’è Stefano Cereda, da anni nelle file di Alfa Romeo. Impiegato in prima linea nello sviluppo dei propulsori diesel di Giulia e Stelvio, Cereda ha debuttato in Alfa Romeo prendendo parte al progetto Giorgio. Prima di accogliere con orgoglio la conduzione del progetto Milano, ha dato il via allo sviluppo del Plug-In Hybrid Q4 da 280 CV di Tonale.

Lo sviluppo tecnico veicolo è a cura di Luigi Domenichelli. Il suo compito è quello di integrare e validare tutti i sottosistemi veicolo in termini di prestazioni, durabilità e comfort. Gli ambiziosi target progettuali sono focalizzati a garantire non solo il distintivo road handling Alfa Romeo. Tra gli altri obiettivi anche un’ergonomia ai vertici della categoria grazie ad una raffinata ed eccellente interfaccia uomo macchina.


Rimani sempre aggiornato sul mondo Automotive e Mobilità entrando nel canale Telegram specifico.

Seguici sui social: TelegramTikTokInstagramFacebookTwitter


Articoli Correlati

BMW | Vendite da record nel 2023, in forte crescita le elettriche

Francesco Zazzera

Salone di Ginevra: torna nel 2024 lo storico appuntamento

Francesco Zazzera

Nuova MINI Cooper: due motori turbo benzina potenti

Lucrezia Milanese

Lascia un commento

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.