La F1 torna in Cina: ricordiamo quelli che sono stati i 5 GP della Cina più emozionanti degli ultimi 20 anni
Dopo il pazzo weekend australiano, il GP della Cina ospita la seconda tappa della stagione 2025 della F1. Il tracciato di Shanghai potrebbe già rappresentare un bivio importante: la McLaren riuscirà a confermare la sua assoluta dominanza? Oppure Red Bull, Mercedes e soprattutto Ferrari, alla ricerca del riscatto, potranno impensierire il team di Woking? Ripercorriamo insieme i 5 Gran Premi della Cina più emozionanti.
1 – GP Cina 2006
Nel Gran Premio di Cina del 2006, Michael Schumacher ha ottenuto una vittoria storica: la sua 91ª e ultima in carriera. La gara è stata caratterizzata da condizioni meteo difficili, con la pioggia che ha reso la pista insidiosa. Schumacher, alla guida della sua Ferrari, ha superato i due piloti della Renault, Fernando Alonso e Giancarlo Fisichella, che hanno completato il podio rispettivamente al secondo e terzo posto. Questo successo ha permesso al pilota tedesco di rimanere in corsa per il titolo mondiale contro Alonso, salvo poi desistere all’ultimo gran premio, in Brasile.

2 – GP Cina 2007
Il Gran Premio di Cina del 2007 è stato un evento cruciale nella stagione di Formula 1. La gara è stata vinta da Kimi Räikkönen con la Ferrari, segnando la 200ª vittoria iridata per la scuderia italiana. Un momento cruciale per il campionato è stato l’errore di Lewis Hamilton. Il pilota della McLaren è finito nella ghiaia mentre entrava in pit lane, compromettendo le sue possibilità di vincere il campionato con una gara d’anticipo. Questo episodio ha riaperto la lotta per il mondiale, che si sarebbe poi deciso nell’ultima gara in Brasile. Sul podio, oltre a Räikkönen, sono saliti Fernando Alonso, in seconda pozione, e Felipe Massa, al terzo posto. È stata una gara emozionante e strategica, con condizioni meteo variabili che hanno aggiunto ulteriore imprevedibilità .

3 – GP Cina 2016
Nico Rosberg, campione del mondo di quella stagione, vince il Gran Premio di F1 della Cina nel 2016 con la Mercedes. Il pilota tedesco, partito dalla pole position, ha dominato la corsa, conquistando il suo 17º successo in carriera e il centesimo podio per la Mercedes come costruttore. Sul podio sono saliti anche Sebastian Vettel, con la Ferrari, e Daniil Kvyat con la Red Bull. Questi ultimi due, insieme a Räikkönen, sono stati coinvolti in un incidente al primo giro, con il finlandese ad avere la peggio e scatenando l’ira di Vettel. Questo episodio, oltre a quello della Russia del 2016, saranno decisivi per la retrocessione di Kvyat in Toro Rosso e la promozione di Max Verstappen in Red Bull.
La gara è stata caratterizzata da una partenza caotica e da numerosi sorpassi, con strategie di gomme diverse che hanno reso la competizione emozionante. Lewis Hamilton, partito dall’ultima posizione a causa di una penalità , e coinvolto in un incidente al primo giro, è riuscito a risalire fino al settimo posto.

4 – GP Cina 2017
Lewis Hamilton è stato l’assoluto dominatore del Gran Premio di Cina del 2017 con la Mercedes. Il pilota inglese ha ottenuto un Grand Chelem, conquistando pole position, giro veloce, vittoria e comando della gara per tutta la sua durata. È stata la sua 54ª vittoria in carriera. In seconda posizione conclude la gara Sebastian Vettel, un po’ sfortunato nella strategia, con Max Verstappen sul gradino più basso del podio. Il pilota olandese ha impressionato con una rimonta straordinaria, partendo dalla 16ª posizione. La gara è stata caratterizzata da condizioni meteo variabili, con la partenza con gomme intermedie. Dopo la prima safety car, tutti i piloti hanno optato per le gomme da asciutto, dovendo però fare molta attenzione per la maggior parte della corsa per quanto fosse scivolosa la pista.

5 – GP Cina 2018

La Red Bull di Daniel Ricciardo vince il Gran Premio di F1 della Cina del 2018, disputato il 15 aprile. Il pilota australiano, nonostante partisse dalla sesta posizione, grazie ad un’ottima strategia e dei sorpassi fantastici, è riuscito a conquistare il suo sesto successo in carriera. Sul podio sono saliti anche Valtteri Bottas, con il pilota della Mercedes che era stato in prima posizione per buona parte della gara, davanti a Kimi Räikkönen con la Ferrari. La gara è ricordata per l’audacia e l’astuzia di Ricciardo, ma non solo. A 13 giri dalla conclusione, Sebastian Vettel, leader del mondiale, e Max Verstappen, si toccano, con il pilota Ferrari ad avere la peggio. Max concluderà la gara in quinta posizione dopo una penalizzazione di 10 secondi. Questo episodio, insieme all’incidente avvenuto a Monaco pochi weekend dopo, ha portato l’attuale quattro volte campione del mondo a una maturità decisamente superiore.
F1 | Quali sono i 5 migliori GP d’Australia dal 2000 ad oggi
Seguici sui social: Telegram – TikTok – Instagram – Facebook – Twitter