Nella giornata di ieri si sono disputate le prime gare del Ferrari Challenge alle Finali Mondiali 2024, che hanno visto l’assegnazione dell’ultimo titolo in gioco nell’Europe.
La prima giornata di gare delle Finali Mondiali Ferrari 2024 in scena a Imola è stata caratterizzata da una pioggia intensa. Nonostante l’avvio non semplice, lo spettacolo in pista offerto dal monomarca Ferrari non è mancato. Completata la prima giornata delle Finali Mondiali, a Imola è stato assegnato l’ultimo titolo in palio nel Ferrari Challenge Europe 2024.
La pioggia intensa ha caratterizzato l’ultima tappa del Ferrari Challenge, con una partenza dietro la Safety Car e condizioni di gara al limite che hanno messo a dura prova i piloti. Giacomo Altoè (Emil Frey Racing), partito dalla pole nel Trofeo Pirelli, ha dominato le prime fasi della competizione sull’asfalto bagnato. Tuttavia, un contatto con Ludwig li ha esclusi dalla lotta per la vittoria. A sfruttare la situazione è stato Bence Valint (Ferrari Budapest – Rossocorsa), che ha tagliato il traguardo in prima posizione. Chiudono il podio Philipp Baron (Gohm Motorsport) e Luigi Coluccio (Radicci Automobili).
Nel Trofeo Pirelli Am, Claus Zibrantsen ha conquistato il titolo europeo grazie a una gara prudente, chiusa in quarta posizione, sufficiente per laurearsi campione. Hendrik Viol (Scuderia Praha Racing), nonostante la sua terza vittoria stagionale e la pole position ottenuta il giorno precedente, non è riuscito a mantenere vive le speranze di titolo. Sul podio con Viol sono saliti Michael Verhagen (Ferrari Warszawa) e Danilo Del Favero (Penske Sportwagen Hamburg).
Leggi anche: Ferrari F80 – L’essenza delle Hypercar da 1200 CV con aerodinamica e tecnologia da Formula 1 – FOTO
Il debutto vincente di Andrzej Lewandowski (Autohaus Ulrich) nella Coppa Shell è stato un altro momento chiave della giornata. Lewandowski ha preso il comando nelle fasi iniziali e ha mantenuto un vantaggio sufficiente fino alla bandiera a scacchi, con Ernst Kirchmayr (Kessel Racing) in seconda posizione. Alexander Nussbaumer (Gohm Motorsport – Haupt Racing Team) ha completato il podio, distinguendosi con una rimonta eccezionale e segnando il giro più veloce con 1’50”976.
Nella Coppa Shell Am, dopo una battaglia prolungata, Eric Cheung (Formula Racing) ha superato Roland Hertner (Gohm Motorsport – Engstler) e ha conquistato la vittoria, mentre Henrik Kamstrup (Formula Racing) si è piazzato terzo.
Infine, nel Trofeo Pirelli 488, Sven Schömer (Ferrari Katowice) ha ottenuto la sua prima affermazione. Un risultato che gli ha permesso di battere il campione Fabrizio Fontana (Formula Racing) e Qwin Wietlisbach (CDP-D&C Racing), chiudendo una giornata ricca di emozioni e sorprese.
Immagini: Ferrari
Rimani sempre aggiornato sul mondo Automotive e Mobilità entrando nel canale Telegram specifico.
Seguici sui social: Telegram – TikTok – Instagram – Facebook – Twitter