McLaren presenta la W1: scheda tecnica e innovazioni dell’ultima nata a Woking – FOTO e VIDEO

McLaren porta al debutto la nuova W1, l’ultima nata di una stirpe “regale” di Hypercar made in Woking.

La nuova McLaren W1 rappresenta un’evoluzione delle supercar di lusso grazie a un design che unisce leggerezza, potenza e un’aerodinamica avanzata ispirata alla Formula 1. Scopriamo quelli che sono i dettagli di aerodinamica, telaio e soprattutto powertrain.

Telaio e impianto frenante McLaren W1

Il W1 utilizza una monoscocca in fibra di carbonio denominata “Aerocell”, la più leggera mai prodotta da McLaren. Costruita utilizzando tecniche pre-preg di motorsport, questa struttura non solo garantisce massima rigidità e leggerezza, ma è anche ottimizzata per il flusso d’aria sotto la vettura. Il telaio ha una finitura lucida 3K e incorpora elementi aerodinamici, come i bracci delle sospensioni anteriori montati direttamente sul monoscocca per ottimizzare il flusso d’aria.

La decisione di fissare i sedili direttamente alla monoscocca ha permesso una riduzione della lunghezza complessiva e del peso del veicolo, migliorando l’agilità. Le sospensioni, derivate dalla Formula 1, includono un sistema di smorzamento interno con molle torsionali in titanio, ammortizzatori a spinta e un sistema “heave” che gestisce il movimento verticale del telaio, fondamentale per garantire una stabilità aerodinamica ad alte velocità. Il W1 impiega anche componenti stampati in 3D, tra cui i fusi a snodo e i bracci delle sospensioni, per ridurre ulteriormente il peso.

McLaren W1 scheda tecnica

La McLaren W1 è dotata di un avanzato sistema frenante McLaren Carbon Ceramic Racing+ (MCCR+), con dischi da 390 mm che offrono maggiore durabilità e prestazioni elevate grazie a uno strato ceramico aggiuntivo. Le pinze anteriori hanno 6 pistoni e quelle posteriori 4 pistoni, entrambe in un design monoblocco per migliorare la rigidità.

Il raffreddamento dei freni è ottimizzato da appendici aerodinamiche, ispirate alla Formula 1, che direzionano l’aria per mantenere basse le temperature e migliorare la deportanza. Il W1 può fermarsi da 100 km/h in 29 metri e da 200 km/h in 100 metri.


Leggi anche: Ferrari 499P vs 499P Modificata – Coletta si sbilancia sulle differenze tra i due prototipi


Aerodinamica

McLaren W1 scheda tecnica

L’aerodinamica del W1 è la più avanzata mai realizzata per una McLaren stradale, frutto di oltre 350 ore di prove in galleria del vento e oltre 5000 punti testati. Il design prevede un utilizzo estensivo dell’effetto suolo, con un sottoscocca completamente sagomato per generare deportanza attraverso l’interazione con il flusso d’aria. Questo sistema è ulteriormente potenziato dalla “Race Mode”, che abbassa l’assetto del veicolo di 37mm anteriormente e di 17mm posteriormente, massimizzando il carico aerodinamico fino a 1000 kg.

Le ali attive anteriori e posteriori sono tra le caratteristiche più innovative. L’ala posteriore “Active Long Tail”, attivata da motori elettrici, si estende di 300 mm quando il veicolo è in modalità “Race”, aumentando significativamente la deportanza. L’ala anteriore lavora in simbiosi con quella posteriore, riducendo la deportanza in frenata per migliorare la stabilità. Il flusso d’aria viene ulteriormente gestito da un deflettore montato sul tetto che ottimizza il flusso verso l’ala posteriore.

Motore e Powertrain

McLaren W1

Il cuore della McLaren W1 è il nuovissimo motore V8 biturbo a 90° da 4.0 litri (MHP-8) e un albero motore piatto. Questo motore eroga 928CV, raggiungendo 233CV/l, il valore più alto mai realizzato da un motore McLaren. Il motore è accoppiato a un modulo elettrico E-module che contribuisce con ulteriori 347CV. La potenza combinata arriva quindi a 1275CV e una coppia di 1340Nm. Per migliorare la risposta del motore endotermico, McLaren ha scelto di impiegare la lubrificazione a carter secco. Il tutto accoppiato a una pompa dell’olio a controllo elettronico.


Leggi anche: Mercedes-AMG ONE: Il Nuovo Record al Nurburgring-Nordschleife – VIDEO


Il motore elettrico, posizionato tra trasmissione e motore termico, è a flusso radiale con una capacità di rotazione fino a 24.000 giri/min e un’uscita specifica di 23CV/kg. Una potenza paragonabile ai motori elettrici di Formula 1. Questo sistema è alimentato da una batteria agli ioni di litio da 1,384 kWh, raffreddata tramite un sistema a immersione dielettrica, che consente tempi di ricarica rapidi e una gestione termica ottimale. La batteria permette anche una guida in modalità elettrica per brevi distanze (fino a 2 km), rendendo il W1 capace di viaggi a zero emissioni in determinate situazioni.

Il cambio è un innovativo DCT a 8 rapporti, progettato per gestire la coppia elevata generata dal powertrain ibrido. La trasmissione utilizza un differenziale E-differenziale a controllo idraulico che invia la potenza esclusivamente alle ruote posteriori, un omaggio alla filosofia McLaren di mantenere la purezza della trazione posteriore, nonostante la potenza straordinaria.

Clicca qui se non si vede il video integrato

Crediti immagini: McLaren


Rimani sempre aggiornato sul mondo Automotive e Mobilità entrando nel canale Telegram specifico.

Seguici sui social: TelegramTikTokInstagramFacebookTwitter


Lascia un commento