La casa produttrice americana rinnova il suo modello storico. Arriva per il 2024 un restyling di sostanza per la Jeep Wrangler, fondamentale per non rimanere indietro all’avanzata della Ford Bronco.
Il fuoristrada americano per eccellenza si aggiorna a 5 anni dal debutto dell’ultima generazione. Confermata tutta la dotazione di motori con alcuni aggiornamenti. Nuove dotazioni interne e migliorie per l’abitabilità. Vediamo tutte le novità introdotte nel restyling 2024 della Jeep Wrangler, presentato in occasione del salone di New York.
Carrozzeria esterna
Le prime novità sono da ricercare nel frontale, con le classiche 7 feritoie che sono state ridotte nelle dimensioni e contorni in nero lucido. Questa colorazione è per tutte le versioni, tranne la Sahara. Le modifiche alle feritoie hanno permesso, nella sola versione Rubicon, di ricavare spazio per un verricello con capacità di 3.6 Tonnellate. Novità sui paraurti, che nell’allestimento 4xe possono essere verniciati, a richiesta, con lo stesso colore della carrozzeria. Inoltre, sono stati aggiunti nell’interminabile catalogo di personalizzazioni Mopar, nuovi cerchi dai 17″ fino ai 20″. Cerchi che possono anche essere abbinati a delle nuove gomme con misure fino ai 35″. Confermate anche le varie opzioni per la parte alta della carrozzeria, con la possibilità di scegliere tra soft e hard top, come da tradizione Wrangler.
Leggi anche: Automotive | Hyundai Ioniq 6 eletta World Car of the Year 2023
I frutti del Restyling 2024 sulla Wrangler si vedono negli interni
Le novità più importanti nel restyling 2024 della Jeep Wrangler sono da cercare nell‘abitacolo. Debutta un nuovo schermo di infotelematica UConnect 5 da 12,3″, con tutti i servizi di connettività e una qualità grafica migliorata. Per i clienti degli States c’è una novità molto particolare. Infatti, l’infotainment è capace di visualizzare tutti i sentieri in cui divertirsi con la Wrangler. Piccole novità nel design delle bocchette di aerazione e una riorganizzazione dei comandi sulla plancia. Migliorati anche i sedili anteriori, ora regolabili su 12 posizioni.
Motorizzazioni
Per quanto concerne il mercato americano, la Wrangler può essere equipaggiata con diversi powertrain, tra cui il 2.0 4 cilindri, 3.6 V6, 6.4 V8 e la versione ibrida plug-in 4xe. Scelta molto più ristretta per il mercato europeo, con il solo powertrain ibrido 4xe, capace però di una potenza complessiva di 380 CV. Potenza erogata dal 2.0 sovralimentato e il motore elettrico alimentato da una batteria di 17,3 kWh.
Rimani sempre aggiornato sul mondo Automotive e Mobilità entrando nel canale Telegram specifico.
Seguici sui social: Telegram – TikTok – Instagram – Facebook – Twitter