Gennaio 22, 2025
Paddock News 24
Automotive

Bugatti | Un impianto Brembo bestiale per la Bolide – VIDEO

La Bugatti Bolide rappresenta l’apice delle prestazioni a livello automobilistico, con Brembo parte attiva di un progetto bestiale.

La Bolide è una hypercar senza compromessi che unisce l’iconico motore W16 e notevoli tecniche di alleggerimento per offrire un’esperienza di guida in pista senza eguali. Tuttavia, per controllare le prestazioni della Bugatti Bolide è stato necessario il più grande sistema frenante mai prodotto da Brembo.

Brembo Bugatti Bolide
Uno sforzo enorme per Brembo nel realizzare l’inedito impianto

Gli ingegneri di Brembo hanno lavorato a stretto contatto con Bugatti. Il risultato, dopo due anni di sviluppo, è un sistema in carbonio-carbonio che si pone allo stesso livello tecnologico delle vetture LMh/LMDh e Formula 1. Una vettura che vanta un’eccezionale potenza frenante, dovuta ai freni anteriori su misura che sono i più grandi mai realizzati in carbonio-carbonio. Questi sono composti da due pinze monoblocco a otto pistoncini, ognuna dotata di quattro pastiglie ad alte prestazioni da 25 mm e dischi in carbonio da 390×37,5 mm. Le pinze stesse sono lavorate in lega di alluminio e rivestite in nichel.

Al posteriore, sono presenti due pinze monoblocco a sei pistoncini con quattro pastiglie ad alte prestazioni da 24,5 mm. A completare le pinze posteriori ci sono considerevoli dischi in carbonio da 390×34 mm. Anche se non così grandi come i loro omologhi anteriori, le specifiche del sistema frenante posteriore corrispondono a quelle della classe di corse LMDh. Un esercizio che dimostra l’ambizione di Bugatti di offrire prestazioni senza eguali in pista.


Leggi anche: Automotive | Movenzia.com, un nuovo modo di vivere il noleggio


Mario Almondo, Chief Operating Officer di Brembo Performance, ha dichiarato: “Sviluppare il sistema frenante per la Bugatti Bolide è stata una sfida unica e molto emozionante per la Divisione Performance di Brembo, e siamo orgogliosi di ciò che abbiamo realizzato. Abbiamo dovuto riprogettare l’intero sistema per far fronte alle incredibili e impegnative caratteristiche e potenza della vettura. Ad esempio, la pinza anteriore è un vero capolavoro di ingegneria, essendo la più grande mai montata su una vettura da corsa. Utilizzando composti in carbonio simili a quelli della Formula 1, siamo riusciti a produrre il design più leggero possibile nonostante le dimensioni e la potenza della Bolide.”

 

La scelta di utilizzare dischi leggeri da 3,175 kg su Bolide ha permesso al team di ridurre drasticamente il peso complessivo del sistema. Nonostante questo, viene garantita un‘eccellente conducibilità termica per la dissipazione del calore durante le frenate intense. Questo assicura prestazioni costanti anche in condizioni estreme. Il sistema frenante del Bolide non si limita a pinze, pastiglie e dischi, ma presenta anche cilindri principali su misura e fluido appositamente formulato. La collaborazione con Brembo ha permesso di migliorare il raffreddamento del sistema frenante, fondamentale considerando l’energia sprigionata dal W16 in pista. La valutazione ha esaminato anche scenari di utilizzo improprio, come nel caso della modalità “Wet”, progettata per condizioni di guida difficili. Questo ha consentito di perfezionare le prestazioni del sistema frenante e garantire che il Bolide eccelli in qualsiasi situazione, senza compromettere sicurezza o prestazioni.

Crediti immagini: Bugatti 


Rimani sempre aggiornato sul mondo Automotive e Mobilità entrando nel canale Telegram specifico.

Seguici sui social: TelegramTikTokInstagramFacebookTwitter


Articoli Correlati

Koenigsegg Jesko | I dettagli della Odin lasciano a bocca aperta – VIDEO

Francesco Zazzera

Lamborghini Temerario: l’eccellenza delle prestazioni e del comfort su strada

Bianca Lain

Ferrari Challenge Balaton, che weekend per la CDP: doppia vittoria in Gara 2

Francesco Zazzera

Lascia un commento

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.