La Mazda MX-5 compie 35 anni e festeggia un compleanno da record per la mitica Miata.
Il mondo dell’automotive è stato stravolto con il lancio della prima roadster giapponese. Era il 9 febbraio del 1989 quando al Chicago Auto Show venne presentata la Mazda MX-5, giunta ai giorni nostri con la quarta generazione. Buon compleanno Mazda MX-5.
Il mondo dell’automobile ne fu stupito, e gli appassionati delle roadster a prezzi abbordabili entusiasti. Costruita come una classica sportiva con la trazione dalla parte giusta, ma con una configurazione innovativa dovuta al motore anteriore centrale. Una scelta perfetta per distribuire al meglio i pesi della vettura. Compattezza e leggerezza sono gli ingredienti che hanno permesso di ridefinire il piacere di guida a cielo aperto. Gli ingegneri Mazda hanno da subito sposato il concetto Jinba Ittai, che vede cavallo e cavaliere come un’unica entità.
Il mondo non ne ha mai abbastanza della Mazda MX-5: puro piacere di guida e design iconico, la Mazda MX-5 ha visto uno sviluppo continuo attraverso quattro generazioni “(“NA”, “NB”, “NC” e ora “ND”). L’attuale iterazione della Mazda MX-5, dal 2016, continua a regalare gioia agli appassionati della guida all’aria aperta, con la versione RF caratterizzata da un affascinante design fastback e da un sistema di tetto rigido ripiegabile ad azionamento elettrico, insieme al modello roadster con capote morbida.
Leggi anche: Porsche | Taycan atto secondo: con il restyling sfiora i 1000 CV
La produzione totale della Mazda MX-5 presso lo stabilimento di Ujina, a Hiroshima, ha raggiunto il record di 1.256.745 unità. 533.301esemplari (oltre il 40%) della produzione totale di MX-5 venduti in Nord America con il nome Mazda Miata. Segue l’Europa, in cui 391.503 appassionati hanno acquistato una Mazda MX-5. Sul mercato giapponese sono state immatricolate 225.510 unità di questa sportiva, con l’iconica denominazione di Mazda Roadster.
La Mazda MX-5, in occasione del suo 35° compleanno, ha ricevuto un aggiornamento con nuovi gruppi ottici anteriori e posteriori, un sistema di infotainment avanzato e una maggiore connettività. La nuova modalità di guida “Track” aumenta il coinvolgimento del guidatore, mentre il sistema di Controllo cinematico della postura offre maggiore stabilità in curva. Il differenziale a slittamento limitato è ora di serie sulla versione Skyactiv-G 2024 da 2,0 litri. La gamma dei motori include anche un’opzione da 1,5 litri. Mazda MX-5 2024 è disponibile con l’iconica capote morbida o in versione RF. L’alternativa con tetto rigido che garantisce puro piacere di guida, muovendosi tra le curve con agilità, comfort e sicurezza.
Rimani sempre aggiornato sul mondo Automotive e Mobilità entrando nel canale Telegram specifico.
Seguici sui social: Telegram – TikTok – Instagram – Facebook – Twitter