Si avvicina sempre di più il lancio della nuova piccola di casa Lamborghini, con l’erede della Huracan che potrebbe montare un V8 elettrificato.
Con l’arrivo della Revuelto già si poteva immaginare che l’aria in casa Lamborghini stesse cambiando. Dal puro V12 ad aspirazione naturale si è passati ad una soluzione più in linea con gli standard moderni di ecologia. Una power unit che combina il poderoso V12 da oltre 700 CV che ruggisce ad alcuni motori elettrici che l’hanno resa la prima Lambo ibrida. Dopo la regina del marchio, potrebbe essere il turno dell’erede della Lamborghini Huracan, che dovrebbe abbandonare il V10.
Il suo arrivo è previsto per la fine dell’anno che è iniziato da pochi giorni e, secondo le ultime indiscrezioni, pare che il V10 NA sarà rimpiazzato da una unità motrice plug-in. Il nuovo powertrain dovrebbe essere progettato in-house e con un V8 a gestire la parte termica.
Le linee esterne dovrebbero richiamare chiaramente la Revuelto, compresi gli scarichi esagonali, i fari ad Y e le prese d’aria che sono presenti sulla lunghezza della carrozzeria. Come per la sua progenitrice, la scocca dovrebbe essere in materiale composito, fondamentale per limitare l’aggravio di peso dovuto alla nuova power unit.
Leggi anche: Mercato Auto 2023 | Con dicembre si conclude un ottimo anno in Italia
Secondo le ultime indiscrezioni, la casa di Sant’Agata avrebbe ingaggiato lo specialista di Oxford Yasa per la fornitura dei suoli motori elettrici a flusso assiale. Nonostante sia ancora sconosciuta la loro diposizione, possiamo immaginare che sarà equipaggiata con uno all’anteriore e uno tra motore e cambio per fornire la trazione integrale.
Una configurazione che consentirebbe all’erede della Huracan di mantenere la tipica trazione su tutti e quatto i punti di contatto con l’asfalto. Inoltre, potrebbe rivelarsi fondamentale per la dinamica di guida, con la gestione elettronica che consentirebbe il Torque Vectoring nelle diverse condizioni di guida.
In ultima analisi potrebbe aggiungersi anche il brevetto presentato da poco dalla Lamborghini che prevede un sistema di variazione attiva del camber e della convergenza al posteriore.
Rimani sempre aggiornato sul mondo Automotive e Mobilità entrando nel canale Telegram specifico.
Seguici sui social: Telegram – TikTok – Instagram – Facebook – Twitter