Manca meno di una settimana all’avvio delle Finali Mondiali, in programma dal 24 al 30 ottobre. Per la tappa conclusiva del monomarca, Ferrari presenta la 296 Challenge, la vettura che gareggerà dal 2024.
Il nuovo modello che prenderà parte al Ferrari Challenge nel 2024 rappresenta l’ultimo capitolo di una lunga storia destinata a proseguire. La Ferrari 296 Challenge, infatti, diventerà il nono modello protagonista del Ferrari Challenge Trofeo Pirelli. La presentazione ufficiale avverrà durante le Finali Mondiali in programma al Mugello.
A partire dal 2024, la 296 Challenge debutterà nelle serie Europe e North America. La vettura si caratterizza per numerose novità rispetto al modello uscente, la 488 Challenge EVO, e rappresenta un progetto per certi aspetti rivoluzionario.
Rispetto alla 296 GTB o GTS, la versione da pista incarna una filosofia innovativa, grazie ai profondi interventi apportati alla vettura stradale. L’obiettivo dei tecnici è stato quello di esaltarne le caratteristiche specifiche, ottimizzando ogni aspetto per l’uso pista. Sia in termini di prestazioni, sia in termini di mantenimento delle stesse, la 296 Challenge riscrive i parametri del monomarca del Cavallino Rampante, offrendo ai piloti un’auto da competizione che richiama da vicino le soluzioni implementate sulla 296 GT3, al debutto nel 2023.
Leggi anche: Ferrari Challenge Europa | Alle Finali Mondiali si assegnano altri due titoli
Rispetto alla 296 GTB, la versione Challenge introduce importanti modifiche sul piano motoristico, aerodinamico e dinamico, atte a garantire le massime prestazioni in pista. Per la prima volta nella storia del campionato monomarca verrà adottato un motore a 6 cilindri. La nuova vettura, infatti, monta il fantastico V6 biturbo con bancate a 120° e cilindrata da 2.992 cm3 privo della componente ibrida, scelta già attuata sulla GT3. Il propulsore ora è capace di erogare 700 CV e una coppia di 740 Nm. Questi valori permettono alla 296 Challenge di accaparrarsi il nuovo record di potenza specifica con un rapporto di 234 CV/l.
L’aerodinamica della vettura raggiunge valori di carico verticale senza precedenti nella storia del monomarca, assicurando la massima efficienza in ogni condizione. Infatti, a 250 km/h la 296 Challenge è capace di generare 870 kg con l’ala posteriore impostata alla massima incidenza. Inoltre, la nuova Challenge porterà al debutto il sistema di controllo di ABS Evo Track, un’applicazione specifica dell’innovativo sistema lanciato sulla 296 GTB. Nuove tecnologie anche per l’impianto frenante con il sistema CCM-R PLUS che permette di innalzare il livello delle prestazioni in frenata e guidabilità. Per completare il tutto, Pirelli ha sviluppato degli specifici pneumatici da 19″ che esalteranno ancor di più le notevoli prestazioni.
Crediti immagini: Ferrari Media
Rimani sempre aggiornato sul mondo Automotive e Mobilità entrando nel canale Telegram specifico.
Seguici sui social: Telegram – TikTok – Instagram – Facebook – Twitter