L’evento della Finali Mondiali in atto al Mugello è stato luogo della presentazione di due modelli molto speciali per la casa di Maranello. Dopo la 296 Challenge ecco che debutta la Ferrari 499P Modificata, una serie limitata per omaggiare la vittoria a Le Mans.
Nella serata di sabato 28 ottobre è andata in scena la cena di gala del cavallino che ha visto la partecipazione di tutti i piloti GT e LMH della casa di Maranello. Oltre a loro, hanno partecipato gran parte dei presenti alle finali mondiali. La cena ha visto anche la presentazione della stagione 2024 del Ferrari Challenge e della nuovissima 499P Modificata, strettamente derivata dalla LMH impegnata nel WEC.

Cosa c’è di diverso sulla 499P modificata?
Le differenze iniziano dalla livrea che si riconosce per il numero presente sul cofano e sulle fiancate delle vetture. Qui compare il “24” per ricordare la celebre “24 Ore” e una fascia attorno all’abitacolo in tinta tricolore. Con l’introduzione di questa vettura, Ferrari ha voluto aggiungere un’ulteriore offerta al programma “Clienti”, inaugurando il programma “Sport Prototipi Clienti”. Essendo svincolata dai regolamenti del WEC, la 499P Modificata presenta delle “libertà” tecniche che la vettura impegnata nel WEC non ha. Infatti, la vettura destinata ai Clienti più veloci e affezionati del cavallino potranno guidare una vettura priva di BoP. Qui la trazione integrale è presente già all’accensione della vettura, la potenza massima è stata portata a 870 CV e monta delle nuovissime gomme Pirelli sviluppate appositamente. Inoltre, è presente la funzione “Push to pass”, che garantisce un’ulteriore boost di 163 CV per un periodo limitato di tempo durante il giro, che permette di raggiungere i citati 870 CV complessivi.
Leggi anche: Ferrari 296 Challenge | Debutto al Mugello per la nuova derivata di serie da record
Serie ultra-limitata
L’arrivo di questa vettura è previsto per la prossima stagione del monomarca. Lo sviluppo di questa vettura è partito leggermente dopo quello della 499P da gara per avere una base solida su cui sviluppare la “M”. I test sono stati intensi, con oltre 7.000 km percorsi sulle piste più importanti d’Europa. Durante l’evento sono stati chiariti anche i numeri dei pezzi disponibili. Numeri che potrebbero non avere una fine, se dovessero essere accontentati tutti i clienti entusiasti che ne hanno fatto richiesta. Tuttavia, questa sarà una serie ultra-limitata.
Crediti immagini: Ferrari Media
Rimani sempre aggiornato sul mondo Automotive e Mobilità entrando nel canale Telegram specifico.
Seguici sui social: Telegram – TikTok – Instagram – Facebook – Twitter