Dopo il video dei test al Nurburgring e l’annuncio della presentazione, Hyundai svela al mondo la versione definitiva della Ioniq 5 N.
Il primo modello ad alte prestazioni del marchio N è stato presentato oggi a Goodwood Festival of Speed. La Hyundai Ioniq 5 N rappresenta il futuro dell’elettrificazione della divisione sportiva N di Hyundai. Inoltre, rappresenta un nuovo modo per gli appassionati di alte prestazioni di elettrificare la loro passione per la guida su strada e in pista.
Esterni e interni della Hyundai Ioniq 5 N
Gli esterni di questa nuova vettura aggiungono molti elementi di design che migliorano le prestazioni. Tra di loro troviamo le finiture nere a contrasto e lo spoiler posteriore, che enfatizzano l’anima sportiva della vettura e massimizzano il potenziale in pista della Ioniq 5 N. Tutta la vettura è stata ribassata di 20 mm per renderla più aggressiva e piantata a terra. Inoltre, è stata allargata di 50 mm per ospitare pneumatici dalle dimensioni più generose. All’anteriore c’è una fascia nera N Mask che migliora lo scambio d’aria con i radiatori. Nella parte inferiore è stato aggiunto uno splitter per incrementare il flusso d’aria che scorre sotto la vettura. Al posteriore, oltre allo spoiler dove è integrata la terza luce, è presente un piccolo diffusore con dettagli in arancione.
Leggi anche: Hyundai Ioniq 5 N | Le prove al Nurburgring sorprendono
L’abitacolo della nuova Ioniq 5 N trasmette tutta l’anima sportiva della divisione N con l’applicazione di alcuni elementi specifici. Tra di loro ci sono il volante a marchio N, i sedili, i pannelli porta e i pedali in metallo, tutto per ottimizzare la guida in pista. Per la prima volta il volante presenta il logo N, affiancato da due pulsanti personalizzabili che possono selezionare anche la modalità di guida desiderata (Drag, Endurance etc). Inoltre, è presente il pulsante il pulsante Grin Boost, che si trova sulla razza destra, il quale dà accesso immediato alle massime prestazioni.
Il rally che fa scuola
Per migliorare l’esperienza di guida della nuova N, i tecnici Hyundai sono intervenuti a livello del telaio, aggiungendo 42 punti di saldatura per irrigidirla. Il motore e le batterie sono stati rinforzati, mentre i telaietti anteriori e posteriori sono stati migliorati per garantire rigidità laterale. Gli assi di trasmissione integrati, ispirati al campionato WRC, sono applicati sia all’anteriore che al posteriore e sono stati rinforzati per sopportare coppie più elevate. Inoltre, per incrementare le prestazioni sono stati alleggeriti per ridurre le masse non sospese a tutto vantaggio della dinamica di guida. Completano le operazioni di alleggerimento i cerchi in alluminio forgiato da 21″. Per migliorare l’interazione con lo sterzo, il piantone è stato rinforzato per incrementarne la rigidità. Inoltre, il veicolo è dotato di un sistema N R-MDPS che grazie ad un alloggiamento specifico per la scatola sterzo, rende la sterzata più diretta e comunicativa.
Leggi anche: Maserati V8 | Il tridente omaggia i mitici propulsori a Goodwood
Nuova anche la mappatura dell’N Pedal, sviluppato per combattere il peso e con l’obiettivo di ottenere la maneggevolezza tipica della i20 WRC. Questa funzione smart del pedale è progettata per fornire un comportamento immediato in curva e una maggiore sensibilità all’acceleratore. Quest’ultima si basa su una tecnologia simile a quella utilizzata durante la frenata rigenerativa di i-Pedal. In questa versione però, N Pedal dà la priorità alla risposta dell’acceleratore per affrontare al meglio le curve, piuttosto che l’efficienza energetica. Inoltre, utilizzando la forza frenante, si crea un trasferimento di carico piuttosto aggressivo all’anteriore che si tramuta in un ingresso in curva più deciso.
Un’elettrica che spinge da paura
Questa nuova EV dispone di numerosi miglioramenti tecnici. I suoi motori elettrici girano fino a 21.000 RPM ed erogano una potenza massima di 650 CV. Questo valore è possibile grazie al nuovo e più efficiente inverter che riesce a gestire una maggiore energia erogata dalla batteria da 84 kWh. A frenare questa potenza ci pensa un impianto frenante tutto nuovo, con dischi da 400mm all’anteriore e 360 al posteriore e pinze monoblocco a quattro pistoncini. Inoltre, come sappiamo, sulle elettriche la frenata rigenerativa è utile per recuperare parte dell’energia ma i tecnici Hyundai hanno reinterpretato questa funzione. Infatti, è presente il nuovo N Brake Regen, un sistema di frenata sviluppato appositamente per la Ioniq 5 N e può raggiungere i 0.6 G di decelerazione.
Crediti immagini: Hyundai
Rimani sempre aggiornato sul mondo Automotive e Mobilità entrando nel canale Telegram specifico.
Seguici sui social: Telegram – TikTok – Instagram – Facebook – Twitter