Con i dati pubblicati dall’UNRAE, possiamo analizzare il mercato dell’auto di dicembre 2023 in Italia e fare un bilancio dell’anno.
Le immatricolazioni registrate nell’ultimo mese del 2023 proseguono e confermano il trend positivo registrato nei mesi precedenti. Vediamo come si è concluso l’anno con gli ultimi dati del mercato auto di dicembre 2023 in Italia.

I dati registrati nel mese di dicembre in Italia restituiscono 111.136 vetture immatricolate, segnando un + 5,9% sullo stesso periodo del 2022. Cumulando tutti i dati dell’anno appena concluso, le immatricolazioni totali ammontano a 1.566.448 unità , un + 18,96% rispetto all’intero 2022. Tuttavia, le immatricolazioni sono ancora ben lontane dai dati del 2019, con un 18,3% da recuperare.
Con gli ultimi dati è possibile anche effettuare una stima delle vetture che sono in circolazione. In questo lasso di tempo(2019-2023), le vetture in circolo sono aumentate, passando dalle 39.545.232 del 2019 alle 40.839.063. Un dato che permette di capire anche che ogni 100 abitanti ci sono 69 vetture private. Inoltre, permette anche di capire che il tasso di sostituzione è stato contenuto nonostante i 4 anni di tempo, a simboleggiare l’invecchiamento del parco auto circolante.
Secondo quanto analizzato dal Centro Studi Promotor, la carenza di auto a buon mercato ha rallentato ulteriormente il ricambio del parco auto. Infatti, i prezzi nel periodo 2019-2022 è cresciuto del 34,3%, con altri incrementi nel 2023. Una condizione che ha spinto gli italiani a cercare le auto di seconda, terza o quarta mano, facendo impennare le richieste di questo mercato.
Leggi anche: Aston Martin | Proseguono i test della Valhalla, la baby Valkyrie – FOTO
Quali sono state le auto più vendute a dicembre 2023?

Tra le alimentazioni, le vetture con motore a benzina trascinano il mercato con quasi 1/4 delle vendite e chiudono l’anno con il 28,3% del totale. Il diesel scende invece al 17,8% per l’intero 2023 e anche a dicembre non ha registrato grandi valori 15,6%. Le auto a GPL hanno chiuso il 2023 conquistando il 9% del totale, valori in linea con l’intero 2022. Piccola avanzata per le auto ibride che guadagnano 2,1 punti e concludono il 2023 al 36,3% del mercato. Confermata la costante, ma lenta, crescita delle auto elettriche che si prendono il 4,2% del mercato, mezzo punto in più rispetto al 2022.
Tra i produttori, Stellantis si conferma in prima posizione con poco meno di 30.000 immatricolazioni (-9,01%) rispetto a dicembre 2022, mentre sono 505.498 le auto immatricolate nei 12 mesi del 2023. Il marchio che al momento sta facendo registrare i migliori numeri è Alfa Romeo, che grazie alle 26.787 auto immatricolate nel 2023 segna un +85% rispetto al 2022. Ottimo momento anche per Jeep con le sue 71.452 vetture immatricolate nel 2023, segnando un +38,77%.
Secondo gruppo è Volkswagen a quota 20.732, registrando un +16,11% a dicembre 2023 e un totale di 254.943 immatricolazioni nei 12 mesi appena passati.
Chiude il podio il gruppo Renault che ha immatricolato 166.515 auto nel 2023, un + 30,99% rispetto ai 12 mesi del 2022. Impennata nelle vendite per Tesla che ha segnato un +196,75% rispetto al 2022 con le sue 16.633 vetture. Valori che hanno permesso al produttore americano di sorpassare Mazda che nel 2023 è riuscita a immatricolare 15.129 auto.
Rimani sempre aggiornato sul mondo Automotive e Mobilità entrando nel canale Telegram specifico.
Seguici sui social: Telegram – TikTok – Instagram – Facebook – Twitter