In ritardo di un giorno per via della festività, l’UNRAE ha pubblicato il classico aggiornamento mensile sui numeri delle vendite in Italia. Vediamo com’è andato il mercato auto italiano nel mese di ottobre 2023.
La ripresa delle immatricolazioni in Italia prosegue, con i numeri che parlano di 139.052 unità in più. Il bilancio dei primi 10 mesi dell’anno parla di un +20,5% e 1.315.964 unità immatricolate. Vediamo ora come si è strutturato il mercato auto in Italia a ottobre 2023. Buoni i risultati anche a ottobre sulla scia dei numeri registrati a settembre e agosto 2023. Tuttavia, il confronto con il 2019 parla ancora di 310.000 vetture in meno.
I motori più venduti
La auto con l’alimentazione a benzina la fanno da padrone anche a ottobre con una quota del 27,5 % del mercato. In leggero calo il Diesel, che segna un 15,2% e un 18,3% nel periodo gennaio-ottobre 2023. Continua la crescita delle vetture a GPL che si ritaglia il 10% del mercato nello scorso mese. Crescono anche i numeri di vendita delle nuove motorizzazioni ibride che salgono al 39% delle preferenze. Buoni numeri per tutte le tipologie di ibride, 11,5% per le full Hybrid, 27,5% per le Mild Hybrid. Anche le elettriche pure crescono e si prendono il 4,1 % del mercato, mentre le plug-in segnano una leggera battuta d’arresto.
Leggi anche: Mazda Iconic SP | Ecco perché i giapponesi credono ancora nel rotativo
Quale costruttore ha venduto di più?
Il giga gruppo Stellantis si conferma al primo posto con 44.346 unità immatricolate (+15,42%). Ottimo mese per Alfa Romeo che a ottobre ha segnato un +48,23 %. Segue Jeep +36,8%, Lancia +15,6% e Peugeot +5,96%. Secondo posto per l’inossidabile gruppo VW a quota 21.005 auto con una crescita del 17,97%. Ultimo gradino del podio per il Gruppo Renault con 15.762 immatricolazioni con Nissan che sta passando un buon momento e piazza 3.543 auto.
Tra le vetture proposte ai vari costruttori, le più apprezzate appartengono al segmento A con tutte le sue varianti, SUV o berlina che siano. Crescono le vetture berlina e SUV del segmento leggermente superiore (B), che si prendono rispettivamente il 20,3% e il 26,6%. Segmento C in leggero calo con le vendite che si fermano al 4,8% di quota.
Crediti immagini: Opel e Skoda
Rimani sempre aggiornato sul mondo Automotive e Mobilità entrando nel canale Telegram specifico.
Seguici sui social: Telegram – TikTok – Instagram – Facebook – Twitter