Pagani presenta la Imola Roadster, una open-top sviluppata per portare su strada la massima tecnologia meccanica e aerodinamica.
La produzione sarà limitata a soli otto esemplari omologati per uso stradale in tutto il mondo. Le sue linee audaci si ispirano alla Huayra R, l’Hypercar creata per l’uso esclusivo in pista. La nuova Pagani Imola Roadster è prodotta dal reparto Grandi Complicazioni ed è caratterizzata da un design e caratteristiche tecniche uniche.
A presentare la vettura è stato Lorenzo Kerkoc, Responsabile Pagani Grandi Complicazioni. “Inizialmente, volevamo creare una gemella open-top della Coupé Imola, la vettura presentata nel 2020 che rendeva omaggio al leggendario autodromo. Poi abbiamo adottato un altro approccio: abbiamo combinato la sofisticata tecnologia della Huayra Roadster BC con il design e i principi aerodinamici della Huayra R da pista“.
Il motore è più potente e richiede un maggiore raffreddamento, il che ha spinto il team a intervenire meticolosamente sui radiatori e sulla fluidodinamica interna. Il tutto con l’obiettivo di migliorare le prestazioni e l’affidabilità dell’Imola Roadster. Le novità che caratterizzano l’impianto di raffreddamento sono visibili sulla carrozzeria e si localizzano all’anteriore. Nuove le prese d’aria che sono di dimensioni maggiori e vanno insieme ai nuovi sfoghi per l’aria calda nascosti nei passaruota.
Leggi anche: Hyundai Tucson 2024 | L’assaggio del restyling in attesa del debutto in Europa
L’introduzione di queste uscite dell’aria hanno portato miglioramenti anche a livello aerodinamico, riducendo la pressione sotto il frontale per una migliore stabilità del frontale. Dalla silhouette, si vede nella parte superiore l’air scoop per alimentare il V12 Pagani e la pinna centrale stabilizza la vettura alle alte velocità. Inoltre, sono nuove anche le luci posteriori e gli sfoghi dell’aria calda in uscita dal cofano posteriore.
Come cambiano le prestazioni della Pagani Imola Roadster?
L’efficienza aerodinamica è ai massimi livelli e la Imola Roadster è stata progettata per raggiungere i 600 kg a 280 km/h. Gli ingegneri si sono concentrati per raggiungere l’equilibrio tra un sofisticato sistema di flussi d’aria interni e un profilo esterno in grado di generare deportanza. Con lo sviluppo e le migliorie apportate, la nuova Imola Roadster riesce a sviluppare 2.0 G di accelerazione laterale e può arrivare a picchi di 2,2 G in longitudinale.
Il motore è il classico V12 di produzione AMG che sviluppa 850 CV e 1.100 Nm di coppia in questa versione. La potenza, prima di arrivare alle ruote, passa per la trasmissione Xtrac a sette velocità. L’iconico sistema di scarico a sei uscite è derivato dagli ultimi test in pista e mette in mostra l’inconfondibile personalità Pagani. Titanio e ceramica sono i materiali scelti per la realizzazione, fondamentali per raggiungere gli obiettivi di leggerezza e sound.
Crediti immagini: Pagani Media Site
Rimani sempre aggiornato sul mondo Automotive e Mobilità entrando nel canale Telegram specifico.
Seguici sui social: Telegram – TikTok – Instagram – Facebook – Twitter