La Porsche Macan si rinnova in tutto e si presenta in una nuova versione solo elettrica con potenze che oltrepassano i 600 CV.
La casa di Zuffenhausen ha svelato ufficialmente la prima SUV elettrica della sua storia. Negli ultimi mesi i muletti che sono stati avvistati hanno dato modo di capirne le forme, anch’esse rinnovate, e le capacità dinamiche. Dopo dieci anni dal suo arrivo nel mercato, la nuova Porsche Macan entra in scena nella sola variante elettrica.
Le novità della Porsche Macan 2024
Rispetto alla vecchia generazione, la Macan che scenderà in strada quest’anno è costruita su una nuova piattaforma, denominata PPE. L’architettura elettrica che equipaggerà la Macan sarà a 800 Volt, grazie anche all’esperienza maturata con la Taycan. Uno standard che permette potenze di ricarica decisamente elevate, con la ricarica che può arrivare a 270 kW nelle colonnine rapide. Dimensioni leggermente cresciute in lunghezza (+4 cm) e passo (+86 mm) . Il modello attuale misura quindi 4784 mm per 1938 mm di larghezza e 1622 mm in altezza, mentre la distanza tra le ruote raggiunge i 2893 mm.
A livello estetico la nuova Macan è totalmente nuova, cambia dal paraurti anteriore a quello posteriore. Partendo da davanti, i gruppi ottici ricordano il disegno della Taycan, con gli elementi posizionati su due livelli. Al posteriore la Macan prende le forme di una SUV Coupé dal carattere muscoloso. Sulla coda è presente il logo Porsche incastonato in una fascia luminosa a tutta larghezza.
Leggi anche: Alfa Romeo | Prime foto e prove a Balocco della nuova Milano
Motori Porsche Macan 2024
La nuova Macan verrà proposta nelle sole varianti a batteria e i suoi motori sono a magneti permanenti, posizionati sia all’anteriore che al posteriore. La Macan 4 ha una potenza di 300 kW in overboost, mentre la Turbo arriva a 470 kW(639 CV) con valori di coppia rispettivamente di 650 e 1.130 Nm. Le performance dichiarate sono di assoluto livello con 5,2 nello 0-100 km/h per la 4, mentre sono 3,3 per la Turbo. Abbinata a queste motorizzazioni c’è una batteria da 100 kWh lordi, di cui 95 kWh utilizzabili. L’autonomia dovrebbe raggiungere i 613 km con la Macan 4 fino ai 591 km della Turbo. Le prestazioni di ricarica sono ovviamente condizionate dalle colonnine di ricarica.
Interni
La posizione di guida è stata leggermente ribassata di 28 mm e anche il divano posteriore è stato abbassato di 15 mm. Il bagagliaio adesso ha una capacità di 540 litri a cui si possono aggiungere 84 litri del frunk. Abbattendo i sedili, la capacità massima è di 1.348 litri, un ottimo valore per la categoria. La plancia ospita tre schermi, tra cui il quadro strumenti da 12,3 pollici e gli altri due da 10,9 pollici. La nuova Macan si dota dell’Head up display per visualizzare le informazioni direttamente sul parabrezza. I prezzi della nuova Macan partono da 88.187 euro per la 4 e 121.242 euro per la Turbo.
Crediti immagini: Porsche
Rimani sempre aggiornato sul mondo Automotive e Mobilità entrando nel canale Telegram specifico.
Seguici sui social: Telegram – TikTok – Instagram – Facebook – Twitter