La Porsche Taycan si rinnova, ecco il restyling di metà carriera della super berlina elettrica.
Porsche ha presentato il restyling della Taycan, ora è più potente, con maggiore autonomia e accelerazione e con una ricarica più veloce e stabile. Anche lo stile della carrozzeria è stato affinato, con una differenziazione più marcata per i modelli Turbo. Tutte le versioni offrono un equipaggiamento più ricco e la nuova generazione della Porsche Driver Experience, con visualizzazione e comando ottimizzati.
I modelli rivisitati hanno accelerazioni nettamente superiori ai loro predecessori. Ad esempio, la Taycan e la Taycan Turbo S raggiungono i 100 km/h da ferme rispettivamente in soli 4,8 e 2,4 secondi, confermandosi più veloci di 0,6 e 0,4 secondi rispetto ai modelli precedenti. Grazie alla nuova funzione push-to-pass del pacchetto Sport Chrono, è possibile attivare per 10 secondi un incremento di potenza fino a 70 kW, a seconda del modello, semplicemente premendo un pulsante. Gli incrementi di accelerazione sono il risultato di una maggiore potenza del sistema, ad esempio la Taycan eroga 60 kW in più rispetto a prima, che diventano 140 kW in più nella Taycan Turbo S con il Launch Control. La potenza di sistema del modello top di gamma arriva a 700 kW/952 CV.
Autonomia migliorata sensibilmente
La Taycan aggiornata offre un’autonomia fino a 678 km (WLTP), con un aumento del 35% rispetto alla versione precedente. Si ricarica più velocemente, fino a 320 kW presso le colonnine di ricarica a 800 volt in corrente continua, con una finestra di ricarica rapida ampliata. Il tempo di ricarica per passare dal 10% all’80% della batteria è stato dimezzato rispetto al modello precedente, da 37 a 18 minuti a 15°C. La capacità della Performance Battery Plus è stata incrementata a 105 kWh rispetto ai precedenti 93 kWh.
Leggi anche: BMW | La nuova era della Serie 5 Touring, ora anche elettrica – FOTO
Tutti i modelli Taycan aggiornati sono dotati di serie di sospensioni pneumatiche adattive. La nuova sospensione Porsche Active Ride può essere richiesta come optional sui modelli a trazione integrale. Questo sistema offre un’ampia gamma di opzioni tra l’assetto confort e quello prestazionale, mantenendo la carrozzeria della Taycan sempre in piano durante frenate dinamiche, sterzate e manovre di accelerazione. Le sospensioni assorbono quasi completamente le asperità durante una guida fluida e garantiscono una connessione quasi perfetta con la strada in situazioni di guida dinamica. Inoltre, possono compensare i movimenti di beccheggio e rollio per ridurre le forze di accelerazione sugli occupanti.
Come cambia l’estetica della Porsche Taycan?
La divisione Porsche Style ha rivisitato il design del frontale e del posteriore della Taycan, aggiungendo nuovi proiettori e luci di coda. Questo intervento ha ulteriormente perfezionato la linea pulita e minimalista della vettura. In particolare, i nuovi parafanghi anteriori e i fari più piatti contribuiscono a enfatizzare la larghezza della Taycan, conferendo un aspetto ancora più audace e distintivo. Grazie a queste modifiche, il design della Taycan risulta ancora più accattivante e moderno, confermando l’attenzione al dettaglio e all’estetica tipica delle creazioni Porsche.
Leggi anche: Skoda | I primi bozzetti anticipano il restyling della Octavia
Il quadro strumenti, il display centrale e lo schermo opzionale per il passeggero hanno un’interfaccia utente ottimizzata con funzioni aggiuntive. Il selettore di modalità sul volante è ora di serie e nei modelli Taycan con pacchetto Sport Chrono e Performance Battery Plus c’è un tasto speciale per la funzione push-to-pass. C’è una nuova leva di comando dietro il volante per gestire i sistemi di assistenza alla guida in modo più intuitivo. Apple CarPlay è integrato nei display e nelle funzioni del veicolo in modo ottimizzato, e c’è una nuova funzione In-Car Video per lo streaming di contenuti video sui display.
Crediti immagini: Porsche
Rimani sempre aggiornato sul mondo Automotive e Mobilità entrando nel canale Telegram specifico.
Seguici sui social: Telegram – TikTok – Instagram – Facebook – Twitter