Gennaio 15, 2025
Paddock News 24
Automotive

Skoda Kodiaq 2024 | Con la seconda generazione è maturata tanto

Skoda presenta ufficialmente la seconda generazione di Kodiaq e arriverà nelle concessionarie nei primi mesi del 2024.

L’ammiraglia SUV della casa si evolve in tutto e cresce sia nelle dimensioni che nelle dotazioni. Le novità che contraddistinguono la Skoda Kodiaq 2024 sono diverse e si possono trovare sia all’esterno che all’interno.

Skoda Kodiaq 2024

Con una presentazione internazionale, la Skoda ha tolto i veli alla seconda generazione della propria ammiraglia SUV. Il design è radicalmente evoluto su tutti gli aspetti, ora si presenta più maturo e con linee al passo con i tempi. Le forme riviste al posteriore permettono anche un guadagno nello spazio destinato ai bagagli. Infatti, il nuovo bagagliaio ha numeri record.

Esterni

La Kodiaq di seconda generazione cresce in ogni direzione, la lunghezza si ferma a 4,75 metri, mentre la larghezza arriva a 1,84 metri specchietti esclusi. Il dato più importante è quello che concerne il passo, che ora raggiunge i 2,79 m a tutto vantaggio dello spazio interno e del bagagliaio. Il frontale ora ha delle linee molto più marcate su cui fa bella mostra di sé una mascherina esagonale e fari full led su due livelli. Gli interventi all’anteriore hanno anche permesso di ridurre la resistenza all’avanzamento, con un Cx che si ferma a 0,28. Con la nuova disposizione dei fari, i tecnici Skoda hanno avuto modo di rivedere la struttura interna per migliorare la visibilità. Infatti, i nuovi fari dispongono del 50% in più di segmenti luminosi per una 15% in più di emissione luminosa.


Leggi anche: Automotive | Duro attacco di Salvini alle auto elettriche


Rivoluzione interni della Skoda Kodiaq

Come per la precedente generazione, la Kodiaq può essere acquistata in variante a 5 e 7 posti, con i passeggeri della terza fila che saranno meno sacrificati. Il bagagliaio, come detto prima, ha raggiunto un valore record per la categoria, con 910 litri in configurazione 5 posti, 75 in più della versione precedente. La plancia cambia radicalmente, davanti al guidatore fanno bella mostra due display da 10″ e 13″. Il tutto inserito in un design della plancia decisamente più moderno, con materiali diversi accostati sapientemente. L’infotainment raccoglie tutti i comandi, esclusi quelli del clima, azionabili tramite comandi fisici posti poco sotto. Per ottimizzare lo spazio, la leva del cambio DSG è stata posizionata sul piantone dello sterzo. Nuovo è anche l’Head-up display sopra il quadro strumenti e sono state aggiunte anche 5 prese di ricarica USB-C.

I motori disponibili

Ampia scelta di motorizzazioni per la nuova SUV. In cima all’offerta si posiziona l‘ibrido plug-in che abbina un 1.5 benzina ad un’unità elettrica per una potenza combinata di 204 CV. Questa alimentazione, secondo i dati dichiarati, permetterebbe un’autonomia di oltre 100 km in solo elettrico. Tra le altre alimentazioni troviamo due benzina e due diesel, tutti accoppiati al DSG a 7 velocità. 

Crediti immagini articolo: Skoda Media site


Rimani sempre aggiornato sul mondo Automotive e Mobilità entrando nel canale Telegram specifico.

Seguici sui social: TelegramTikTokInstagramFacebookTwitter


Articoli Correlati

Abarth | 600e: lo scorpione lancia la seconda “ipnotica” sportiva elettrica

Gabriele Mancusi

Nuova BMW Serie 1 F40, un restyling ricco di tecnologia che sembra una nuova generazione

Francesco Zazzera

Peugeot 3008: Il nuovo Panoramic i-Cockpit rivoluziona la guida

Youssef El Maniary

Lascia un commento

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.