Grandi novità nel mondo dell’automotive, con la FIA che ha approvato la possibilità di vedere una serie di auto sportive stradali omologate GT3.
Il mondo delle auto sportive sta per ricevere una grande iniezione di modelli e novità dopo l’ultima riunione della FIA. Una notizia che dà modo ai grandi costruttori di incrementare ancora di più il loro valore oltre la pista. Infatti, la FIA ha dato via libera (dal 2025) alla possibilità di introdurre nuove sportive basate sul regolamento GT3, ma omologate per usi stradali.
Il regolamento GT3 della FIA si è rivelato un enorme successo nei campionati internazionali, regionali e nazionali di tutto il mondo. Per questo motivo la Federazione internazionale dell’automobile ha discusso con un’ampia gamma di case automobilistiche per studiare le modalità di trasferimento delle tecnologie da corsa sulle auto stradali.
Leggi anche: Lancia chiama Biasion per lo sviluppo della Ypsilon da Rally
Attualmente per omologare una vettura GT per le competizioni GT3, i costruttori devono realizzare almeno 300 unità dello stesso veicolo per uso stradale. A seguito di queste discussioni con i costruttori, è stato raggiunto l’accordo secondo cui si potranno creare un ponte di collegamento tra le vetture da corsa e quelle stradali. Dopo la riunione del Consiglio Mondiale, è stato quindi approvato un aggiornamento al regolamento GT3 a partire dal 2025. Dal prossimo anno infatti, “su richiesta del costruttore e con il consenso della FIA, consentirà a un massimo di 300 vetture stradali di utilizzare il marchio FIA sulla carrozzeria o all’interno dell’abitacolo. Inoltre, a ogni vettura dotata del logo FIA verrà assegnato un numero di serie distintivo a scopo di identificazione”.
Una novità grande per il mondo dell’automotive, che vedrà sulle strade nuove vetture sportive molto simili alle GT3 che possiamo osservare in pista. Tra i costruttori presenti nei campionati GT3, solo uno offre, al momento una soluzione simile, Porsche con la sua 911 GT3. Tuttavia, con la novità del regolamento potremo vedere su strada delle BMW M4 GT3 stradali, o anche delle Ferrari 296 GT3.
Dovendo seguire il regolamento tecnico della FIA sulle vetture GT3, le vetture che saranno identificate con il logo FIA dovranno cambiare alcune cose. Prima fra tutti è l’alimentazione, che dovrà sfruttare dei carburanti sintetici e biocompatibili.
Rimani sempre aggiornato sul mondo Automotive e Mobilità entrando nel canale Telegram specifico.
Seguici sui social: Telegram – TikTok – Instagram – Facebook – Twitter