Venduta all’asta una Ferrari 250 GTO: è la seconda vettura più costosa di sempre

Battuto all’asta a New York un rarissimo esemplare di Ferrari 250 GTO: è la seconda auto più costosa di sempre.

Ferrari 250 GTO
La Ferrari 250 GTO n. 3765 venduta all’asta a New York: è la seconda vettura più costosa di sempre.

A 60 anni dalla sua nascita, la Ferrari 250 GTO è entrata di diritto nel mito di Maranello. Come dichiarato da James Knight, responsabile della sezione auto di Bonhams, “Una Ferrari GTO è l’equivalente su ruote dei Girasoli di Van Gogh“.

L’esemplare battuto all’asta a New York,  con numero di telaio 3765, ha delle peculiarità che lo rendono particolarmente interessante. Innanzitutto è stato l’unico ad essere dotato, per un breve periodo della sua vita sportiva, della versione 4 litri del leggendario V12 Colombo, equipaggiato con sei carburatori Weber che portavano la sua potenza a 390 CV.

Inoltre, si può fregiare del fatto di essere stato iscritto ufficialmente dalla Scuderia Ferrari, caso più unico che raro, alla 24 Ore di Le Mans del 1962, dove purtroppo dovette ritirarsi nel corso del 56° giro.

La 250 GTO è la seconda vettura più costosa di sempre:

La vettura fu poi acquistata da un proprietario negli Stati Uniti nel 1985, dove partecipò a gare d’epoca nel circuito dei saloni dell’auto di alto livello. È stata anche premiata con il Best in Show al Concours d’Elegance di Amelia Island del 2011.

51,7 milioni di dollari. Questa la cifra che il fortunato acquirente rimasto, come spesso accade, anonimo, ha dovuto sborsare per assicurarsi questo raro esemplare di Ferrari 250 GTO.


Leggi anche: Jeep Wrangler MY 2024 | Al via oggi gli ordini della versione aggiornata


Si tratta di una delle autovetture più costose di sempre, seconda solamente ad una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé, battuta per 135 milioni di euro nel 2022. Dietro di lei, sul podio troviamo un’altra 250 GTO, aggiudicata per 48,4 milioni di dollari a un’asta di RM Sotheby’s nel 2018.


Seguici sui social: TelegramTikTokInstagramFacebookTwitter


Lascia un commento