Moto2 | GP Giappone: Chantra eroe del Giappone

Somkiat Chantra torna alla vittoria e coglie il secondo trionfo in un’altra tappa asiatica dopo Mandalika 2022. Ogura coglie il podio nella gara di casa e Acosta, con il terzo posto, allunga ancora su Dixon e un’incolore Arbolino.

Credit: Twitter

La Moto2 è scesa in pista a Motegi con un Pedro Acosta pronto a dare un ulteriore strattone verso la conquista del suo secondo iride mondiale. Lo spagnolo di KTM, vincitore anche in India, comandava con 236 punti, contro i 197 di un Arbolino apparso in crescita nell’ultimo weekend e i 146 di Dixon, autore di due cadute in India.

Da questo weekend il team Fantic Motor sostitisce Borja Gomez con il campione MotoE Mattia Casadei. Tuttavia, a causa dell’infortunio di Vietti, Gomez l’ha sostituito qui in Giappone. Anche Alex Escrig non è sceso in pista ma il team Forward ha deciso di non sostituirlo.

Somkiat Chantra è stato veloce nelle prime prove libere in cui ha segnato un crono di 1.50.477. Acosta ha conquistato il secondo tempo, seguito dai tempi di Salac, Gonzalez e Dixon. Partenza falsa per Arbolino che ha completato la sessione con l’undicesimo tempo e quasi un secondo di passivo.

Chantra ha confermato di essere in forma anche nella seconda sessione dove ha segnato un altro miglior tempo in 1.50.396, facendo meglio di Canet e Lowes.Quarto tempo e due decimi e mezzo di ritardo per Acosta. Molto male la prestazione di Dixon (quindicesimo a un secondo) e di Arbolino (ventesimo a quasi un secondo e tre); prestazione inversa per Foggia, autore del settimo tempo.

Il dominio di Chantra non si è fermata nemmeno nell’ultima sessione libera. Il thailandese è stato seguito nei tempi dal pilota di casa Ogura e da Acosta. Arbolino ha saputo segnare l’ottavo tempo, mentre Dixon si è dovuto accontentare del quindicesimo.

Alonso Lopez, Darryn Binder, Zonta Van der Goorbergh e Jake Dixon sono stati i quattro piloti qualificatisi per il Q2 dove Chantra ha quasi coronato il suo weekend con la Pole  conquistata in 1.49.898. Il tahilandese è partito affiancato da Ogura e da Dixon. Acosta, Salac e Lopez si sono qualificati per la seconda fila. Partenza dalla terza per  Canet, Lowes e Aldeguer. Arbolino è partito solo tredicesimo.

Sintesi GP Giappone Moto2


La gara del GP del Giappone Moto2 si è corso su un cielo prevalentemente nuvoloso, con temperatura di 24°C.

Alonso Lopez ha dovuto scontare due Long Lap Penalty comminatogli dalla direzione gara per guida irresponsabile a seguito del contatto con Dixon in India che ha portato alla caduta di entrambi i piloti coinvolti.

Chantra parte molto bene e passa primo su Acosta che, alla uno, va lungo e perde numerose posizioni. Ogura scatta male e viene risucchiato dal gruppo prima di riguadagnare alla uno. Dalla prima curva Chantra esce primo, seguito da Dixon, Ogura e Lopez. Acosta era ottavo, Arbolino undicesimo.

https://twitter.com/MotoGP/status/1708335898092343694

Giro 2 – Sul traguardo la classifica era la seguente: Chantra, Dixon, Lopez, Ogura, Lowes, Acosta, Salac, Gonzalez, Garcia, Roberts, Arbolino, Van der Goorbergh, Canet, Foggia e Ramirez.

Chantra prova subito a fare selezione mentre Acosta si libera di Lowes alla staccata del rettilineo in discesa e sale in quinta posizione.

Giro 3 – Giro veloce di Chantra in 1.50.953. Alonso viene autorizzato a fare i Long Lap ma temporeggia e non lo sconta. Nel T1 Ogura si libera di Lopez e sale in seconda posizione. Chantra si porta a un secondo e sette sul compagno di squadra che guidava gli inseguitori.

Giro 4 – Acosta affianca Dixon sul primo rettilineo ma l’inglese gli risponde in staccata. Alla tre Acosta incrocia la traiettoria e conquista anche la quarta posizione. Dixon, però, non si arrende e si mantiene sugli scarichi del pilota KTM. Arbolino rimane plafonato in undicesima posizione.

Giro 5 – Chantra arriva ad avere due secondi e due su Ogura e Lopez che ancora doveva scontare i Long Lap. Nel giro il pilota Speed Up sconta la prima penalità e rientra in settima posizione, dietro a Salac e Lowes.

Giro 6 – Acosta, salito in terza posizione con la penalità di Lopez, si trova davanti un Ogura che fa le prove generali per la fuga con il compagno di squadra. Lopez termina i Long Lap da scontare e rientra decimo, davanti ad Arbolino e dietro a Roberts. Nel giro Arbolino viene superato anche da Ramirez.

Leggi anche:

Supersport | Round Portogallo – Sintesi Gara 1: Bulega vince ed è Campione del Mondo 2023

Giro 7 – Ogura si mantiene a due secondi da Chantra, mentre godeva di un secondo e quattro su un Acosta che sembrava prendere fiato o faticare a ricucire. Salac va lungo alla nove, non cade come Oncu in Moto3, ma viene infilato da Lowes. Alla curva che porta al controrettilineo Roberts subisce uno scomponimento ed è costretto ad andare lungo. Lo statunitense è rientrato in ventesima posizione. Alla quattordici non va altrettanto bene a Lowes che viene scaricato a terra.

https://twitter.com/MotoGP/status/1708339316282319351

Giro 8 – Alla dieci finisce a terra Nozane; mentre Aldeguer va lungo al controrettilineo, finisce nella ghiaia e rientra ultimo.

Giro 9 – Chantra continua a girare con due secondi e due di vantaggio su Ogura che, a sua volta, aveva un secondo e quattro. Foggia, che navigava in quattordicesima posizione, finisce a terra alla nove senza poi ripartire.

Giro 10 – Alla tre cade anche Garcia che era entrato garibaldino, finendo largo e subendo una chiusura d’anteriore.

https://twitter.com/MotoGP/status/1708340288249295135

Giro 11 – Ramirez si libera di Alonso Lopez che, dopo i due Long Lap, non ha poi trovato mai il ritmo dei primi giri.

Giro 12 – Arbolino va lungo alla uno e viene superato da Canet che si francobolla subito a Lopez. Alla dieci Van der Goorbergh si libera di Arbolino che non riesce a fermare la moto alla curva successiva e sprofonda in dodicesima posizione.

https://twitter.com/MotoGP/status/1708341615729729983

Giro 13 – Un errore nel giro precedente di Chantra lo porta a veder scendere a un secondo e mezzo il suo vantaggio su Ogura. Van der Goorbergh va lungo alla tre e scende in undicesima posizione.

Giro 15 – Sul traguardo la classifica era la seguente: Chantra, Ogura, Acosta, Dixon, Salac, Gonzalez, Ramirez, Canet, Lopez, Binder, Van der Goorbergh, Arbolino, Guevara, Roberts e Baltus. I primi quattro si trovavano tutti ad almeno un seconod l’uno dall’altro.

Giro 16 – Alla due Van der Goorbergh sale nono grazie al sorpasso su Binder.

Giro 18 – Chantra viaggiava con un secondo e quattro su Ogura che godeva di un vantaggio speculare su Acosta. Alla dieci Arbolino ci prova su Lopez per liberarsi dal pressing del rimontante Joe Roberts.

Ultimo giro – Alla tre Arbolino riesce nel sorpasso su Lopez che si trova braccato dallo statunitense di Italtrans. Alla nove anche Roberts si libera dalla Boscoscuro numero 21. Chantra, alzando il ritmo che lo porta ad avere quasi due secondi di vantaggio, percorre regolarmente l’ultimo giro e vince il GP del Giappone sul compagno di squadra (uno-due Honda) Ogura e su Pedro Acosta che allunga sul quarta al traguardo Dixon e su Arbolino.

https://twitter.com/MotoGP/status/1708344932744769873

Quinta posizione per Salac che precede Gonzalez, Ramirez, Canet, Van der Goorbergh, Binder,  Arbolino, Roberts, Lopez, Guevara e Baltus che ha chiuso la Zona a punti.

GP Giappone Moto2
mototiming.live

La moto2 torna in pista tra 15 giorni in Indonesia per il GP a Mandalika.


Rimani sempre aggiornato sulla MotoGP e sui motori entrando nel canale Telegram specifico.

Seguici sui social: TelegramTikTokInstagramFacebookTwitter


Lascia un commento