David Alonso ha conquistato la vittoria della gara Moto3 del GP d’Italia. Veijer e Yamanaka completano il podio.
David Alonso parte dalla prima casella nella gara della Moto3 del GP d’Italia dopo aver conquistato una pole position all’ultimo respiro nella giornata del sabato. Seguono Ivan Ortolà e José Rueda a scattare dalla prima fila mentre Luca Lunetta, migliore degli italiani, parte dalla sesta piazza.
Ma vediamo come è andata la gara.
Sintesi Gara Moto3
Si spengono i semafori e parte la gara. Ottimo scatto di David Alonso con Ortolà che lo segue a breve distanza mentre Luca Lunetta perde diverse posizioni al via.
Alonso precede Ortolà e Furusato che ha guadagnato ben cinque posizioni nei primi giri. Sembra chiara la strategia di David Alonso che vorrebbe allungare ma Ortolà si tiene a poca distanza.
Buon sorpasso di Colin Veijer ai danni di Furusato per salire in una terza posizione virtuale. Al terzo giro della corsa, brutto incidente tra Filippo Farioli e Xabi Zurutuza che finiscono a terra. Veijer non si ferma e si prende anche la seconda posizione.
Al quarto giro viene sventolata la bandiera rossa che ferma la corsa. Xabi Zurutuza infatti rimane per il momento a terra dopo l’incidente con il pilota italiano. La direzione corse comunica che il pilota è cosciente. Tutti i piloti rientrano subito ai box.
Viene dichiarato che la gara dovrà ripartire con la classifica del terzo giro. Filippo Farioli partirò dall’ultima casella.
I giri sono stati ridotti a 11.
Leggi anche: MotoGP | Sprint GP Italia – Bagnaia: “Fondamentale finire questa gara”
Riparte la gara. Caduta di Nepa e Rueda, che riparte subito. Buona partenza per Alonso, Ortolà e Veijer che guidano la classifica.
Caduta anche per Suzuki. All’inizio del secondo giro, Veijer attacca e si porta in prima posizione mentre Alonso scivola in terza piazza.
Furusato si porta davanti a tutti. Ma sul traguardo Alonso è di nuovo davanti a tutti dopo una bagarre tra i primi della griglia.
Viene comminato un doppio long lap a Daniel Holgado per guida irresponsabile, che ha innescato l’incidente tra Stefano Nepa e José Rueda. Holgado sconta subito il primo long lap e precipita in quattordicesima posizione.
Colin Veijer conduce la gara, seguito da Furusato e David Alonso. Holgado sconta anche il secondo long lap e rientra in diciassettesima posizione.
David Alonso passa da terzo a primo con David Munoz che si porta virtualmente sul terzo gradino del podio.
Luca Lunetta tenta la rimonta. SI trova in ottava posizione ed è il migliore degli italiani.
A cinque giri dalla bandiera a scacchi, si è formato un gruppetto di testa con i primi sei piloti. David Alonso davanti a tutti che prova nuovamente ad allungare.
Yamanaka in seconda posizione guida il gruppo all’inseguimento del pilota colombiano ma il distacco aumenta. Ortolà, Veijer e Furusato si scambiano le posizioni con i due piloti del team MT Helmets – MSI nelle posizioni da podio.
Due giri alla fine, Colin Veijer si porta in testa al gruppo degli inseguitori. Il pilota olandese continua a recuperare su David Alonso con un distacco passato da sette a quattro decimi. Caduta di Ivan Ortolà che regala il terzo gradino del podio al compagno di squadra Yamanaka.
La bandiera a scacchi sventola con una vittoria dominante di David Alonso, seguito da Colin Veijer e Ryusei Yamanaka. Primo podio in carriera per il pilota giapponese e un altro record battuto per David Alonso che diventa il primo pilota in Moto3 a vincere cinque delle prime sette gare.
Luca Lunetta si conferma il migliore degli italiani in settima posizione e Matteo Bertelle decimo.

Rimani sempre aggiornato sulla MotoGP e sui motori entrando nel canale Telegram specifico.
Seguici sui social: Telegram – TikTok – Instagram – Facebook – Twitter
Crediti immagine di copertina: @airoh_racing via instagram