A Phillip Island si sono appena concluse le FP1, che hanno aperto le danze del weekend del GP d’Australia: scopri come sono andate con la nostra sintesi.
Sono da poco terminate le FP1 di MotoGP a Phillip Island e dunque il weekend del GP d’Australia è ufficialmente iniziato. In terra aussie la griglia della classe regina dovrà fare i conti con le assenze di Marc Marquez, operato alla spalla martedì, Jorge Martin, dopo il brutto incidente in Giappone, e Maverick Vinales, ancora alle prese con l’infortunio alla spalla occorso durante le qualifiche del Sachsenring.

A sostituire i tre piloti infortunati ci saranno Michele Pirro per Ducati, Lorenzo Savadori per Aprilia e Pol Espargaro per KTM. Nonostante tutti e tre i titoli siano stati già assegnati, non mancano i motivi per continuare a seguire questo finale di stagione.
Il weekend indonesiano ha offerto infatti un Aprilia molto competitiva, una Honda in netta crescita e un Fermin Aldeguer in grande spolvero. Attenzione però anche a Pecco Bagnaia che vorrà certamente riscattarsi e a Fabio Quartararo, che potrebbe sfruttare l’assenza di lunghi rettilinei e forti staccate per estrarre il massimo dalla sua Yamaha.
Sintesi FP1 GP Australia:
Si accende il semaforo verde in fondo alla pit-lane e iniziano così FP1 del GP d’Australia. I piloti hanno 45 minuti a disposizione prima della bandiera a scacchi. La pista è ormai asciutta, dopo che la Moto3 e la Moto2 sono scese in pista. Viene segnalato molto vento nel secondo e nel terzo settore.
Mentre arrivano i primi riferimenti cronometrici dalle mani di Acosta, Bezzecchi e Alex Marquez, Pecco Bagnaia non completa il giro di lancio e rientra ai box. Inquadrato dalle telecamere, il tre volte iridato ha lamentato vistosamente delle vibrazioni all’anteriore.
Balzo in avanti per Fabio Quartararo, che si porta a 265 millesimi dal miglior tempo di Bezzecchi. Nel frattempo Bagnaia ha completato il suo primo giro, fermandosi però 20° e mostrando ancora una moto che per il momento sembra poco stabile.
Cambia aspetto la colonnina dei tempi, con Binder che si mette in testa per 13 millesimi su Bezzecchi e per 37 su Di Giannantonio, che si è portato a ridosso dei primi. Si aggiunge anche Alex Marquez, accusando solamente 69 millesimi di distacco.

Proprio il pilota Gresini si prende momentaneamente la vetta della classifica, stampando un 1:28.317, staccando di oltre tre decimi Bezzecchi. Piccoli passi in avanti per Bagnaia che scala la classifica fino al 6° posto. Il ducatista rientra poi ai box dopo aver completato un run di 5 giri con gomma media, sia all’anteriore che al posteriore.
A 10 minuti dalla bandiera a scacchi la classifica vede ancora il tempo di Alex Marquez in prima posizione, seguito da vicino da quello di Acosta. I due spagnoli hanno mostrato di essere competitivi sul passo gara così come Bezzecchi, al momento 4° preceduto da Zarco.
Mancano 5 minuti alla fine e tutti i piloti sono in pista per l’ultimo run di queste FP1. Viene esposta la bandiera gialla per il lungo di Mir dopo che il motore della sua Honda ha emesso una fumata bianca. Bezzecchi e Bagnaia si avvicinano a Marquez, rispettivamente a 215 e a 239 millesimi: il torinese ha optato per continuare a girare con il treno di gomme medie.
Colpo di reni sul finale di Miller che, con gomma nuova, firma il giro più veloce sulla pista di casa. Anche Aldeguer si migliora sul finale, scalando la classifica fino al 4° posto. Sotto investigazione l’incomprensione tra Alex Marquez e Miguel Oliveira, con quest’ultimo che ha rallentato alla staccata di curva 1 mentre lo spagnolo stava arrivando.
Prima sessione di prove molto tirata con 10 piloti in meno di quattro decimi e almeno tre nomi competitivi sul passo gara. Marquez, Acosta e Bezzecchi infatti al momento hanno mostrato di avere qualcosa in più rispetto agli avversari, ma attenzione a Bagnaia che con il passare dei minuti ha incrementato la sua fiducia in sella alla sua Desmosedici.

Leggi anche: MotoGP | GP Australia – Aprilia, Bezzecchi fa mea culpa: “Ho fatto un errore, rispetto la penalità”
Crediti copertina: @jackmilleraus via X
Rimani sempre aggiornato su MotoGP e Superbike entrando nel canale Telegram specifico.
Seguici sui social: Telegram – TikTok – Instagram – Facebook – Twitter