Grande amarezza per Marc Marquez che, a tempo scaduto, vede perdere la Pole a favore di Bagnaia che centra la Pole del GP di Francia MotoGP. Terzo tempo per Marini. Delusione anche per Vinales che, dopo un grande primo stint, un problema alla sua moto non gli ha permesso di mantenere tra le mani la miglior prestazione di sessione.
La MotoGP entra nel vivo del suo GP diFrancia con le Qualifiche che ha deciso la griglia sia della Sprint race di oggi pomeriggio, sia della gara canonica della domenica pomeriggio.
La Line Up di questo weekend subisce ancora gli effetti del primo GP stagionale a Portimao. Bastianini, dopo aver rinunciato dopo il venerdì di Jerez, è sostituito in questo weekend da uno specialista della pioggia e di Le Mans come Danilo Petrucci. Lorenzo Savadori sostituisce il nuovamente infortunato Miguel Oliveira, molto sfortunato in questo avvio di stagione, sull’Aprilia del team RNF. Pol Espargaro viene nuovamente sostituito da JIonas Folger sulla GasGas Tech3. Marc Marquez, invece, ha ricevuto il fit ed è tornato in pista.
Jack Miller è stato il più veloce nelle prime prove libere. L’australiano ha colto il miglior tempo in 1.31.449. Secondo tempo per Marini e terzo per Binder, ha conferma di una KTM in plausibile crescita dal GP di Spagna. Bezzecchi ha subito un passivo di quattro decimi e colto l’ottavo tempo. Bagnaia è stato decimo con un ritardo di 4 decimi e mezzo sul tempo di Miller.
Nel pomeriggio, sessione fondamentale per conquistare l’accesso diretto alla seconda sessione di Qualifiche, è stata di nuovo conquistata da MIller, che ha migliorato il suo precedente miglior riferimento di circa mezzo secondo, girando in 1.30.950. Espargaro e Bezzecchi sono stati i suoi diretti inseguitori, rispettivamente a uno e due decimi. Binder ha segnato il settimo tempo, mentre Bagnaia il nono.
Sintesi Qualifiche GP Francia MotoGP
Le Qualifiche del GP di Francia MotoGP si sono svolte sotto un cielo coperto, con temperatura di 16°C per l’aria e 20°C per l’asfalto.
Q1
I piloti che hanno preso parte alla prima sessione di QualifIche del GP di Francia MotoGP sono: Marini, Quartararo, Mir, Rins, A. Fernandez, Nakagami, Morbidelli, Di Giannantonio, Petrucci, Savadori e Folger.
Marini segna il primo crono in 1.33.637, battuto poi da Morbidelli e Quartararo che gira in 1.31.897. Morbidelli nel secondo tentativo si ferma a 3 centesimi da Quartararo che, nel secondo tentativo, da un nuovo scossone, tagliando il traguardo in 1.31.366, mezzo secondo meglio del suo precedente riferimento. Mir si mette a sandwich tra le due Yamaha e scalza virtualmente Morbidelli.
Marini si mette secondo a quattro decimi dal francese Campione del mondo 2021. Giunta la metà della sessione, i piloti sono rientrati ai box e la classifica era la seguente: Quartararo, Marini, Di Giannantonio, Mir, Morbidelli, A. Fernandez, Rins, Nakagami, Petrucci e Savadori. Folger, invece, non era ancora sceso in pista.
Nel primo tentativo del secondo stint Augusto Fernandez, ha sorpresa, ha segnato il giro migliore in 1.31.343, mentre Quartararo e Marini hanno percorso il secondo tentativo quasi in fotocopia, con il francese che ha chiuso con soli 2 centesimi di ritardo, con Marini che rimane escluso con un passivo di 7 centesimi.
Il terzo tentativo e ultimo tentativo di Quartararo termina con otto centesimi di ritardo. Marini, invece, estromette proprio il francese, cogliendo il miglior tempo in 1.31.268.
La sessione, dunque, termina con la qualificazione di Marini e A. Fernandez al Q2. Grande amaro in bocca per Quartararo che resta escluso per soli due centesimi. Poi, in ordine, partiranno in griglia i seguenti piloti dalla dodicesima casella in poi: Nakagami, Di Giannantonio, Mir, Morbidelli, Rins, Petrucci, Savadori e Folger.
Q2
Insieme ai piloti qualificatisi dal Q1, i piloti che hanno partecipato alla battaglia per la Pole Position sono stati: Miller, A. Espargaro, Bezzecchi, Martin, Zarco, Vinales, Binder, M. Marquez, Bagnaia e A. Marquez.
Vinales segna il primo crono in 1.31.588 che, nonostante un crono alto, non viene battuto da nessun altro pilota al primo tentativo.
Vinales abbassa il riferimento in 1.31.256, con Miler ed Espargaro a inseguire. Successivamente Martin strappa la leadership allo spagnolo di Aprilia girando in 1.31.219.
Maverick ribadisce la sua leadership scalzando Martin in 1.31.120. Marquez si mette secondo con otto centesimi di ritardo. Martin abortisce il giro e rientra ai box.
Al termine del primo stint la classifica era la seguente: Vinales, M. Marquez, Martin, Miller, Bagnaia, Zarco, A. Espargaro, Bezzecchi, Binderm Marini, A. Marquez e A. Fernandez.
Vinales, nel momento della ripartenza dal box, ha avuto un problema sulla moto che sembrava avere l’alimentazione singhiozzante. Il pilota, percorsa la Pit Lane, è rientrato al box.
All’inizio del giro lanciato, mentre Vinales usciva dal box dopo aver risolto il problema, A. Espargaro è finito rovinosamente a terra alla prima semicurva. Nonostante la brutta scivolata, il pilota è uscito dalla pista indenne.
Marc Marquez si accende dopo un primo stint giù di corda e termina il suo primo giro cronometrato post cambio gomme in ìn 1.30.763, migliorando di due decimi il riferimento su Martin che si era migliorato pochi secondi prima dello spagnolo.
Miller chiude la sua qualifica in seconda posizione, insidiato dalle Ducati di Bagnaia e Marini. Il piemontese chide il giro che gli garantisce la pole in 1.30.705, togliendola all’ultimo momento a Marc Marquez. Marini, invece, scalza Miller, mettendosi terzo.
La prima fila di oggi pomeriggio e domani sarà, dunque, composta da Bagnaia, M. Marquez e Marini. Seconda fila per Miller, Martin e Vinales. Terza fila, invece per Bezzechi, A. Marquez e Zarco, mentre partiranno dalla quarta fila Binder, A. Espargaro e A. Fernandez.
La MotoGP tornerà in pista alle 15 per la Sprint race del GP di Francia MotoGP
Rimani sempre aggiornato sulla MotoGP e sui motori entrando nel canale Telegram specifico.
Seguici sui social: Telegram – TikTok – Instagram – Facebook – Twitter