Ducati ancora protagoniste al Buddh Circuit. Marco Bezzecchi ha conquistato il miglior tempo di sessione, battendo la concorrenza di Martin e Alex Marquez.

Terza e ultima sessione di prove per la MotoGP che sbarca per la prima volta in India. Infatti, si corre sul Buddh International Circuit che, dopo dieci anni di quasi totale inattività, torna a ospitare un mondiale (ci corse per pochissimi anni la F1).
Anche in questa tappa indiana Alex Rins non è in pista. Il pilota di LCR, ancora convalescente, viene sostituito da Stefan Bradl che è in pista con una Honda con la storica livrea Castrol.
La prima sessione ha visto Bezzecchi che, girando in 1.45.990, ha segnato il miglior tempo. Marc Marquez, che sembra aver preso una decisione in vista del 2024, ha chiuso il miglior giro con appena un decimo tre da Bezzecchi. Buon terzo tempo per Binder.Martin ha girato con un passivo di sei decimi e l’ottava posizione, mentre Bagnaia ha segnato solo il quindicesimo tempo.
Nella’importante sessione pomeridiana (decide i piloti che passano direttamente al Q2, Marini si è dato il cambio con il compagno di squadra in testa alla classifica: il fratello di Rossi ha concluso il miglior giro in 1.44.782, battendo di un pugno di millesimi Jorge Martin e Aleix Espargaro (a cinque centesimi di ritardo). M. Marquez si è confermato con il quarto tempo, mentre Bagnaia ha accusato mezzo secondo di passivo che gli è valso la settima posizione.
Sintesi FP2 GP India MotoGP
Il primo tempo di sessione viene segnato da Di Giannantonio in 1.47.677. Marc Marquez ha poi scalzato il pilota Gresini grazie a un giro percorso in 1.47.414. Successivamente, Bagnaia, A. Espargaro, R. Fernandez e Quartararo si sono infilati tra l’otto volte Campione del mondo e il pilota Gresini.
Alla cinque, dopo circa tre minuti di sessione, finisce a terra Johan Zarco.
Nel secondo giro lanciato, Di Giannantonio si porta nuovamente davanti a tutti, girando in 1.46.645. Tuttavia, la pista si dimostra essere in rapida evoluzione, con numerosi piloti che si sono messi al comando della classifica. Alla fine è stato A. Marquez, in 1.45.775 a mantenersi abbastanza a lungo in testa alla classifica.
Dopo i primi dieci minuti di sessione, Marc Marquez ha scalzato il fratello dalla testa della classifica, girando in 1.45.723.
Cinque minuti più tardi è Aleix Espargaro a salire in testa alla classifica dei tempi, abbassando di due centesimi il riferimento precedente.
A nove minuti dal termine della sessione la classifica era la seguente: A, Espargaro, M. Marquez, A. Marquez, Di Giannantonio, A. Fernandez, Quartararo, Bezzecchi, Bagnaia, Martin, Mir, Marini, Zarco, R. Fernandez, Morbidelli, Vinales, Nakagami, Oliveira, Binder, P. Espargaro, Miller, Bradl e Pirro.
Alex Marquez torna a comandare la classifica a cinque minuti dal termine. Lo spagnolo di Gresini ha girato in 1.45.601. Bezzecchi gli risponde due minuti più tardi fermando il cronometro sul 1.45.398. Buone prestazioni anche per Binder, che guadagna dieci posizioni e sale quarto.
Alla otto finisce a terra violentemente, ma senza conseguenze fisiche, Jorge Martin.
La sessione finisce senza altre grandi cambiamenti. Bezzecchi segna il miglior tempo delle FP2 del GP d’India MotoGP e il team VR46 si conferma mattatore del weekend. Le altre Ducati di Marquez e Martin segnano il secondo e terzo tempo.
Binder chiude con il quarto crono, seguito da A. Espargaro, M. Marquez, Miller, Mir, Di Giannantonio e Augusto Fernandez.

La MotoGP torna in pista tra pochi minuti per le Qualifiche del GP d’India.
Rimani sempre aggiornato sulla MotoGP e sui motori entrando nel canale Telegram specifico.
Seguici sui social: Telegram – TikTok – Instagram – Facebook – Twitter