Un mostruoso Brad Binder vince una Sprint race molto combattuta nel GP di Spagna MotoGP. Il sudafricano trionfa al termine di un duello emozionantissimo con Miller che, all’ultimo giro compie un piccolo errore e cede la seconda posizione a Bagnaia. Dopo una bandiera rossa causata da una caduta che lo ha interessato, Bezzecchi è ripartito e ha chiuso in top ten.
![](https://paddocknews24.com/wp-content/uploads/2023/04/Fu32uAmWcAABWqp-1-300x200.jpeg)
La Sprint race ha rappresentato la prima delle due gara del GP di Spagna MotoGP. La Sprint, inaugurata quest’anno, si è rivelata essere terreno di caccia per Bagnaia, capace di vincerne due su tre. Oggi l’impresa è giudicata dura da compiere, per via di alcuni problemi nella frenata che il pilota di Chivasso ha lamentato sin dalle FP1.
Diversi piloti sono autori di sostituzioni e Wild Card in questo weekend. Bradl e Pedrosa corrono con una Wild Card con, rispettivamente, Honda e KTM di cui sono collaudatori. Jonas Folger sostituisce Pol Espargaro in GasGas e Iker Lecuona prende il posto di M. Marquez. Infine, dopo aver tentato il rientro, Enea Bastianini ha rinunciato a correre in questo weekend.
Venerdì mattina Dani Pedrosa ha sfruttato al meglio la conoscenza della moto e del circuito (su cui ha girato in test pochi giorni fa) e ha colto la miglior prestazione, battendo Martin e Nakagami. Espargaro ha colto il quinto crono, Miller l’ottavo, Bagnaia il nono, Bezzecchi il quattordicesimo e Quartararo il diciottesimo.
Nel pomeriggio, causa le alte temperature, i tempi sono rimasti pressoché identici a quelli mattutini, con Espargaro che, in 1.36.708, ha colto la miglior prestazione, precedendo di soli due millesimi il compagno di squadra Vinales. Terzo crono per Jack Miller. Tra i principali altri protagonisti, Bezzecchi ha colto il settimo tempo, Bagnaia l’ottavo, Pedrosa il nono, Martin l’undicesimo e Quartararo il quindicesimo.
Le Qualifiche di oggi sono state, fino ad ora, le più combattute e intense della stagione. Le Q1, con protagonisti piloti come Binder, Quartararo, Bagnaia e Bezzecchi, ha visto promossi alla lotta per la Pole i precedentemente citati Bagnaia e Binder. Grande amarezza per il leader del Mondiale Bezzecchi, escluso per pochi centesimi.
Il Q2 è stato condizionato da uno scroscio di pioggia che ha mescolato le carte in gioco nei primi cinque minuti. Successivamente, grazie all’asciugatura dell’asfalto, si è creato un vortice continuo di giri veloci. Alla fine, a sessione scaduta, Espargaro ha colto la Pole Position, estromettendo Miller e Martin che lo hanno affiancato in griglia. Seconda fila per Binder, Bagnaia e un sempre sorprendente Pedrosa che, ricordiamo, era assente da due anni in gara e non corre una stagione dal 2018. Terza fila per Oliveira, Zarco e Marini, mentre sono partiti dalla quarta fila Vinales, Nakagami e Marquez che, con la Ducati, è scomparso con l’avvento dell’asciutto.
Sintesi Qualifiche GP Spagna MotoGP
La Sprint race del GP di Spagna MotoGP si è corsa sotto un cielo sereno, con temperature che contavano 30°C per l’atmosfera a ben 50°C per l’asfalto. Queste temperature hanno obbligato i piloti a fare gestione delle gomme anche in questi 12°C e ha messo a dura prova anche la tenuta fisica dei piloti stessi.
Partenza con il brivido per Miller che si è visto stringere pericolosamente da Espargaro che passa alla uno, prima di perdere posizioni a favore delle due KTM ufficiali alla due e alla sei da Bagnaia. Alla due, nelle retrovie, una caduta ha interessato Morbidelli, Bezzecchi e A. Fernandez . Il contatto che ha scaturito la caduta è stato tra Marquez e Morbidelli, con la moto di Morbidelli che ha tagliato la carreggiata falciando le altre moto. Un incendio scaturito sulla moto di Bezzecchi ha obbligato il direttore di gara a mostrare la bandiera rossa.
Early drama! 💥
The race has been red-flagged after four riders made contact in T2 #SpanishGP 🇪🇸 pic.twitter.com/KzSNvZKJYL
— MotoGP™🏁 (@MotoGP) April 29, 2023
Tutti e tre i piloti finiti a terra sono ripartiti circa dieci minuti dopo con la seconda moto. La gara è stata accorciata di un giro ed è ripartita con la stessa griglia della partenza
Giro 1 – Espargaro spinge nuovamente su Miller ma, anche questa volta, non riesce a tenere la testa e, dopo poche curve, si ritrova quinto, dietro anche a Martin. Le due KTM partono subito a cercare di mettere gap tra loro e Martin che ha saputo superare Bagnaia. Alla dieci Martin entra su Miller per la seconda posizione. Al tornantino finale Bagnaia prova l’interno su Miller ma rinuncia.
Giro 2 – Sul traguardo la top ten era la seguente: Binder, Martin, Miller, Bagnaia, Espargaro, Oliveira, Pedrosa, Marini, Zarco e Marquez. Alla sei Miller tira la staccata della vita e spinge all’esterno Martin che si trova nelle grinfie di Bagnaia. Tra la undici e la dodici Bagnaia affianca e supera il pilota Pramac.
Giro 3 – Alla uno Oliveira infila Espargaro che, però, sfrutta il cambio di direzione e alla due si riprende la quinta posizione. Nel giro arrivano Track Limits Warning per Oliveira e Marini. Martin mantiene la coda di Bagnaia che non riesce a portarsi sugli scarici della KTM di Miller che, alla dodici e di traverso, infila Binder.
Giro 4 – Binder si trova subito nelle grinfie di Bagnaia. Alla due cade e si ritira Marquez che subisce la chiusura dell’anteriore al momento in cui ha aperto il gas. Mentre alla dodici Bagnaia provava a entrare su Binder, alla nove Nakagami finiva a terra.
Giro 6 – Il grande ritmo imposto dai piloti è fatale per A. Espargaro che ha perso l’anteriore in uscita dalla nove.
Another big contender OUT! ⚠️
Poleman @AleixEspargaro takes a tumble at T9 💔#SpanishGP 🇪🇸 pic.twitter.com/n9RvrginLb
— MotoGP™🏁 (@MotoGP) April 29, 2023
Giro 7 – Martin entra su Bagnaia alla quattro ma finisce lungo e Bagnaia, di scioltezza, si riprende la terza posizione. Track Limits Warning anche per Bagnaia, Pedrosa e Vinales. Binder, riportatosi su Miller, costringe l’australiano tira la staccata della vita di traverso e, sa dio solo come, riesce a prendere la corda del tornantino della dodici e mantiene la vetta della classifica.
Giro 8 – Alla tre Oliveira entra su Pedrosa che, alla quattro, prova a rispondergli senza riuscirci. Alla sei termina la gara di Mir, finito ancoraa terra.
Giro 9 – I primi due mettono mezzo secondo su Bagnaia. Binder alla sei entra come un pazzo, ancora più di traverso rispetto a Miller due giri prima, e si prende la prima posizione. Martin mette nove decimi su Oliveira che si trova braccato da Pedrosa che non manda giù il sorpasso subito dal portoghese.
Giro 10 – Miller si francobolla a Binder alla cinque e, alla sei prova la staccata, prima che Binder tirasse fuori tutte le doti fuoristradistiche, facendo spanciare più volte la sua KTM e regalando emozioni forti agli appassionati e grandi stress alle coronarie di tutto il box della casa austriaca.
WHAT A BATTLE! 🔥
It's an intra-KTM duel between @jackmilleraus and @BradBinder_33 for #TissotSprint glory! 🤩#SpanishGP 🇪🇸 pic.twitter.com/q24Gat2RQd
— MotoGP™🏁 (@MotoGP) April 29, 2023
Ultimo giro – Bagnaia si mette negli scarichi di Miller sul rettilineo che porta alla sei, l’australiano si difende in staccata ma va lungo e Bagnaia riesce insperatamente a salire secondo. Miller si attacca agli scarichi della sua vecchia moto e costringe il Campione del mondo ad una difesa stoica. Al tornantino Bagnaia arriva con qualche metro di vantaggio che gli permette di chiudere con agilità la gara in seconda posizione.
Un Brad Binder mostruoso vince la Sprint race del GP di Spagna MotoGP. Bagnaia e il compagno Miler occupano gli altri due gradini del podio.
He is the Rock 'n Roll! 🎸@BradBinder_33 wins the #TissotSprint in Jerez! 🥇#SpanishGP 🇪🇸 pic.twitter.com/kW9ZDC1dDe
— MotoGP™🏁 (@MotoGP) April 29, 2023
Martin conclude quarto davanti a Oliveira, Pedrosa, Vinales, Zarco, Bezzecchi e Marini. Grande prestazione per Pedrosa che, grazie a questi quattro punti riesce a eguagliare un vicecampione del mondo Moto2, molto più giovane di lui, come Raul Fernandez. Quartararo limita al massimo i danni, chiudendo dodicesimo.
![Sprint GP Spagna MotoGP](https://paddocknews24.com/wp-content/uploads/2023/04/Immagine-2023-04-29-114747-1-300x153.png)
La nuova classifica generale vede Bezzecchi comandare ancora con 65 punti, tre in più di Bagnaia.
La MotoGP tornerà in pista domani alle 14 per la gara canonica del GP di Spagna.
Rimani sempre aggiornato sulla MotoGP e sui motori entrando nel canale Telegram specifico.
Seguici sui social: Telegram – TikTok – Instagram – Facebook – Twitter