MotoGP | Vento, pioggia e sole: ecco le previsioni meteo per il GP d’Australia

Dopo la settimana di pausa, il motomondiale si sposta a Phillip Island in occasione del GP d’Australia: scopriamo insieme le previsioni meteo per il weekend.

Archiviata la tappa indonesiana di Mandalika e trascorsa la settimana di pausa, per il motomondiale è tempo di tornare di nuovo in azione. Questo fine settimana infatti i motori romberanno a Phillip Island, casa del GP d’Australia: come sempre, alla vigilia di un weekend, è buona norma controllare le previsioni meteo.

Il circuito di Phillip Island è sicuramente uno dei più emozionanti di tutto il calendario, sia per le caratteristiche della pista che per la cornice mozzafiato in cui è immerso. I suoi 4448 metri sono scanditi da 12 curve (5 a destra e 7 a sinistra), la maggior parte delle quali ad alta velocità. Ciò non vuol dire che i sorpassi siano difficili da effettuare, tutt’altro.

Meteo GP Australia
Cosa aspettarsi dal meteo per il GP d’Australia? Ecco le previsioni per il weekend. Credits: Gettty Images via phillipislandcircuit.com.au

Eventuali attacchi infatti avranno una lunga fase preparatoria, proprio nel tratto veloce, per poi essere sferrati in svariati punti, come la curva 4. Anche nelle curve successive, tra cui nella famosa “Siberia” non è impossibile cercare dei sorpassi audaci o incroci di traiettoria. Un altro tratto veloce precede la frenata in discesa di curva 10, che spesso viene utilizzata come punto di sorpasso.

Essendo collocato su una scogliera a picco sul mare il terreno presenta delle irregolarità, che si possono riscontrare proprio sui cambiamenti di pendenza del tracciato aussie. La sua vicinanza al mare però è rilevante anche per la questione meteo: le raffiche di vento infatti sono spesso state protagoniste nel corso dei weekend e possono anche non essere fine a se stesse.

Previsioni meteo GP Australia, Phillip Island:

Venerdì 17 ottobre

Il primo giorno di attività in pista sarà probabilmente caratterizzato, almeno nel corso della mattinata, dalla pioggia. Le temperature al mattino dovrebbero aggirarsi intorno ai 13-14°C, mentre nel corso del pomeriggio non dovrebbero spingersi oltre i 16°C.

Questo potrebbe rallentare il processo di asciugatura della pista, nonostante possa vedersi qualche raggio di sole. Per quanto riguarda il vento, le raffiche dovrebbero aggirarsi intorno ai 20 km/h.

Sabato 18 ottobre

Le precipitazioni dovrebbero iniziare a colpire il tracciato già dalla notte, per continuare fino alle prime ore della mattina. Con il cielo nuvoloso e il termometro fisso sui 13°C, le possibilità che la pista sia bagnata sono molto alte, obbligando i piloti di MotoGP a disputare le qualifiche con gomme rain.

Il cielo dovrebbe gradualmente aprirsi con il passare della giornata fino ad avere un pieno sole nelle prime ore del pomeriggio, quando scatterà la Sprint della classe regina. Nonostante questo però le temperature non saliranno oltre i 16°C. Il vento non dovrebbe essere un fattore influente, soffiando a circa 15 km/h la mattina e a 9 km/h il pomeriggio.

Domenica 19 ottobre

Nella giornata dedicata alle gare, la Moto3 e la Moto2 dovrebbero evitare il rischio pioggia: le temperature nella mattinata si aggireranno intorno 21-22°C, ma occhio alle raffiche di vento che toccheranno i 37 km/h. Alle 14:00 ora locale, quando si spegneranno i semafori per la gara di MotoGP, sono previsti 23°C e una forte possibilità di pioggia, supportata dai venti che non caleranno di intensità rispetto alla mattina.

Le previsioni meteo sono prese dal sito di Bureau of Meteorology (BoM) e potrebbero variare nel corso dei giorni.


Leggi anche: MotoGP | GP Australia 2025 – Anteprima e orari TV Sky e TV8 del weekend di Phillip Island


Crediti copertina: Austadiums

Rimani sempre aggiornato su MotoGP e Superbike entrando nel canale Telegram specifico.

Seguici sui social: Telegram – TikTok – Instagram – Facebook – Twitter

Lascia un commento