Marc Marquez si issa in cima alla classifica delle prove libere 1 del GP d’Argentina di MotoGP, strappando il miglior tempo ad un ottimo Johann Zarco sulla Honda.
Dopo la cancellazione della gara nel 2024, la MotoGP fa ritorno in Argentina. Il weekend sul circuito di Termas de Rio Hondo, secondo dei 22 che compongono il calendario 2025, inizia sulla falsa riga di come si era sviluppato quello in Thailandia. Marc Marquez lascia prima sfogare gli avversari ma, quando poi decide di spingere, si mette puntualmente davanti a tutti. Segue la sintesi e la classifica delle prove libere 1 del GP d’Argentina di MotoGP.

Come accaduto negli anni precedenti, nel primo giorno di prove, e in particolare nella prima sessione di prove libere, l’asfalto del circuito di Termas de Rio Hondo si presenta in condizioni di scarsissima aderenza. In ogni caso, i piloti della MotoGP hanno comunque trovato pista asciutta e a loro è andata sicuramente meglio rispetto ai colleghi delle classi minori, che sono scesi in pista in precedenza trovando asfalto umido.
La sessione è dunque non così rappresentativa, ance perché i piloti hanno cercato di risparmiare le gomme Soft al posteriore, la mescola che dovrebbe tornare utile per il resto del weekend, e hanno invece montato la gomma Medium che certamente non si adatta al meglio a queste condizioni di bassa aderenza.
Marc Marquez ha iniziato con cautela questa prima sessione, rimanendo ai box nei primi minuti. Quando ha seriamente iniziato a spingere, ha però dimostrato di essere ancora lui l’uomo da battere. Nei minuti conclusivi della sessione, il fenomeno di Cervera ferma il cronometro sull’1:38.937, ottenendo il giro migliore del turno.
Il grande protagonista è stato però Johann Zarco. Il francese ha occupato le posizioni di vertice fin dall’inizio, rimanendo anche per un bel po’ in testa. Alla fine, il gap che lo separa da Marquez è di appena 26 millesimi. Zarco conferma così i progressi che la Honda ha già mostrato in Thailandia, probabilmente anche favoriti dalle condizioni della pista.
Anche Alex Marquez (Ducati Gresini) riparte col piede giusto dopo l’ottimo fine settimana di Buriram. Il più giovane dei fratelli chiude il podio virtuale della sessione mostrando un ottimo passo, così come Marco Bezzecchi. Il neo centauro dell’Aprilia è un altro dei piloti rimasti davanti dall’inizio alla fine del turno, prima di chiudere le FP1 in quinta piazza. Il riminese è preceduto da Franco Morbidelli (Ducati VR46) il quale è risalito in quarta piazza pochi minuti prima della bandiera a scacchi.
A suggellare i progressi della Honda ci sono la sesta piazza di Luca Marini e la nona di Joan Mir. Sono dunque ben tre gli esemplari del colosso giapponese presenti in top 10. La prima Yamaha in classifica è quella del team di Pramac guidata da Jack Miller. L’australiano occupa la settima piazza precedendo la KTM di Maverick Vinales.
Chi invece non riesce a venire a capo delle difficoltà di inizio stagione è proprio Pecco Bagnaia. Il tre volte campione del mondo ha lamentato uno scarsissimo feeling con il posteriore, denotando difficoltà piuttosto importanti a fermare la moto in frenata. Alla fine la P16 a 1.3 dal compagno di squadra è la chiara immagine della situazione attuale del torinese. La speranza è che, montando le mescole giuste di pneumatici nelle pre-qualifiche del pomeriggio, possa finalmente risolvere i problemi.
Raul Fernandez (Aprilia Trackhouse) è l’autore dell’unica caduta, per fortuna senza conseguenze. Alle ore 19:00 italiane si inizia finalmente a fare sul serio a Termas de Rio Hondo. Sono infatti in programma le pre-qualifiche che decreteranno i 10 piloti che accederanno direttamente alla Q2.
MotoGP – GP Argentina – Classifica Prove Libere 1

Leggi anche: MotoGP | Quando tornerà Jorge Martin? Le novità sul suo recupero
[Credit immagine di copertina: Ducati]
Rimani sempre aggiornato su MotoGP e Superbike entrando nel canale Telegram specifico.
Seguici sui social: Telegram – TikTok – Instagram – Facebook – Twitter