Marco Bezzecchi è il più veloce al termine di una FP3 che non passerà alla storia come la miglior sessione di questo GP del Portogallo MotoGP. Quartararo precede il pilota VR46, Bagnaia cade in curva uno.

Le FP3 del GP del Portogallo inaugurano il primo, intenso sabato, per la MotoGP in questo 2023 che è iniziato solo nella giornata di ieri.
Innumerevoli le novità di questa stagione, dal calendario, con l’ingresso (non ancora certo) di India e Kazakistan, l’addio di Suzuki e i tanti cambi di team per i piloti.
La giornata di ieri non ha avuto un avvio spumeggiante, con una sottile e leggera pioggia che ha limitato l’attività in pista dei piloti. Infatti, va ben ricordata la tortuosità del tracciato lusitano che crea insidie in condizioni normali, e soprattutto, con condizioni non ottimali.
Un esempio delle insidie di Portimao ce lo ha fornito, suo malgrado, ieri Pol Espargaro che, subendo una sorta di High Side, è finito contro le barriere subendo la frattura di una vertebra, della mandibola e una contusione polmonare. Naturalmente, il pilota non prenderà parte al resto del weekend e si prospetta per lui una prognosi lunga.
Tornando ai risultati, nelle FP1 il migliore in pista è stat o Alex Marquez, capace di girare in 1.38.782. Lo spangolo di Gresini ha preceduto la Honda di Mir e il compagno di marca Marini. I tre piloti più attesi, Quartararo, Bagnaia e M. Marquez hanno chiuso, rispettivamente, in ottava, nona e decima posizione.
Nella seconda sessione, invece, è stato Jack Miller a tornare subito tra i migliori anche con la nuova moto, segnando il miglior crono in 1.37.709. L’australiano ha preceduto Vinales e l’ex compagno di squadra Bagnaia. Quartararo si è leggermente migliorato con il sesto crono e un passivo di tre decimi, mentre Marc Marquez è sprofondato in quattordicesima posizione, accusando ben sette decimi di ritardo.
A differenza di quanto avveniva fino alla stagione 2022, le FP3 di MotoGP non varranno per l’accesso al Q2, che è stato definito dalle due sessioni di prove della giornata di ieri.
Sintesi FP3 GP Portogallo MotoGP
Le FP3 del GP di Portogallo si sono svolte sotto un cielo sereno con 22°C per l’aria e 29°C per l’asfalto.
Appena iniziata la sessione, nel giro di lancio, tra la dieci e la undici Marini va a contatto con una KTM e finisce a terra senza conseguenze evidenti.
https://twitter.com/MotoGP/status/1639571646674780160
Morbidelli è il primo pilota a segnare un crono in 1.40.732, venenedo poi battuto da svariati piloti, tra cui Quartararo che è stato l’ultimo pilota a segnare un tempo nel primo giro in 1.39.393.
Bagnaia gli risponde nel giro successivo girando in 1.39.137, con il francese che, però, continua a girare con due decimi di vantaggio che gli permettono di rispondere con un crono di 1.38.768.
Nel terzo tentativo Bagnaia non riesce ad abbassare ancora il riferimento, cosa che fa Quartararo, aggiustando il crono precedente di ulteriori quattro centesimi.
Bezzecchi appare in frma e si mette in seconda posizione, a soli otto centesimi da Quartararo e a un decimo da Bagnaia. Bezzecchi nel giro successivo sale in cattedra in 1.38.577, con un decimo e mezzo di vantaggio sul francese Campione del mondo 2021.
Dopo diecim minuti di sessione la classifica era la seguente: Bezzecchi, Quartararo, A. Marquez, Martin, Bastianini, Bagnaia, Mir, Nakagami, Oliveira, Miller, Zarco, Morbidelli, Fernandez, Rins e M. Marquez.
A dodici minuti di sessione si accendono le prestazioni dell’Aprilia che, con Vinales, sale in quarta posizione, con un crono che lo porta ad accusare un passivo di soli quattro decimi da Bezzecchi.
Oliveira, dopo tre settori che lo avrebbero portato in quarta posizione, ha sbagliato il T4 e ha potuto salire solo fino all’ottava posizione.
Dopo i primi dieci minuti la sessione ha subito una fase dove pochi piloti sono rimasti in pista e dove i migliori sono rimasti ai box a preparare le Qualifiche.
Nel giro successivo Oliveira riesce a cogliere la quarta posizione, perdendo quattro decimi su Bezzecchi. Sessione difficile per Aleix Espargaro che, a otto minuti dal termine, navigava ancora in tredicesima posizione.
Bagnaia, nello stesso minuto, si è rilanciato in terza posizione con un passivo di due decimi. Negli stessi attimi, il suo compagno di team Bastianini è finito a terra senza conseguenze alla cinque.
Il passo avanti di Aleix Espargaro arriva un minuto più tardi, dove lo spagnolo è salito in quinta posizione, precedendo i compagni di marca Oliveira e Vinales.
Nel tentativo successivo Aleix si migliora ulteriormente, salendo in terza posizione, mente Marc Marquez, dopo un buon giro, non ha saputo migliorarsi dalla diciassettesima posizione che occupava.
Alla uno, dopo un tentativo fallito di migliorarsi dalla quarta posizione occupata, Bagnaia finisce a terra scivolando con una chiusura d’anteriore nella fase di ingresso in curva. Il pilota non ha subito conseguenze ed è subito rientrato ai box.
Gli ultimi due minuti di sessione sono iniziati con Vinales che, pur migliorandosi, non si smuove dalla sesta posizione nella classifica cronometrata.
Le FP3 del GP di Portogallo terminano senza ulteriori modifiche di rilievo. Bezzecchi segna la miglior prestazione in 1.38.577. Il pilota VR46 viene seguito da Quartararo, A. Espargaro, Bagnaia, Oliveira, A. Marquez, Vinales, Martin, Mir e Bastianini.
https://twitter.com/MotoGP/status/1639578951285886976
Degne di nota di demerito le prestazioni di Morbidelli (12°), Miller (13°) Zarco (14°) e di M. Marquez (16°).

La MotoGP torna subito in pista per le Qualifiche del GP di Portogallo.
Rimani sempre aggiornato sulla MotoGP e sui motori entrando nel canale Telegram specifico.
Seguici sui social: Telegram – TikTok – Instagram – Facebook – Twitter
Lascia un commento sotto questo articolo per interagire con gli altri appassionati e diventare il lettore più attivo. Presto novità!