Battaglia infiammata e appassionante tra Razgatlioglu e Bautista nella Gara2 di Jerez. Toprak passa primo sul traguardo ma, a causa del regolamento, è costretto a cedere una posizione a Bautista che vince anche in quest’ultima gara stagionale.

Con la Gara2 del Round di Spagna è giunta al termine la stagione 2023 della Superbike. Una sessione appassionante, ricca di emozioni e che va a chiudere diversi capitoli della storia di molti piloti e team.
In questo weekend abbiamo assistito al ritorno in pista di Leandro Mercado con il team MIE. Il pilota sudamericano sostituisce l’ancora infortunato Eric Granado.
Le prime prove libere non si sono praticamente disputate a causa di condizioni della piste intermedie, con grande umidità nell’asfalto che rendeva la pista molto scivolosa.
Nel pomeriggio di venerdì, invece, Razgatlioglu ha segnato il giro veloce in 1.40.312, precedendo un sorprendente Gardner e Bautista (autore di una caduta a inizio stagione).
In Gara1 abbiamo assistito al classico dominio di Bautista, con la bagarre concentrata nella lotta per le posizione a podio. Razgatlioglu, in rimonta, chiude secondo, davanti al, ancora per poco, compagno di squadra Locatelli. Rea ha concluso ai piedi del podio, mettendosi alle spalle Petrucci, Oettl e Lowes.
In Superpole Race Bautista ha trionfato con meno margine del normale su un buon Aegerter e Jonathan Rea che, nell’ultima giornata di attività in pista, sembra aver trovato la quadra con la sua Kawasaki. Razgatlioglu, a causa di un importante calo delle sue gomme, ha dovuto accontentarsi del quarto posto.
Sintesi Gara2 Round Spagna Superbike
Alex Lowes, dopo la brutta caduta patita in Superpole Race (il pilota ha sbattuto la testa contro la ruota posteriore della moto di Razgatlioglu) è stato dichiarato unfit a causa di un trauma facciale e di diverse ferite nell’arco sopraccigliare.
La Ducati è tornata a sfoggiare la livrea gialla in occasione della vittoria della classifica costruttori.
Allo spegnimento dei semafori di Gara2 del Round di Spagna della Superbike Parte bene Bautista che passa primo con margine sugli altri. Toprak sale terzo ai danni di Aegerter. Rea, in seconda posizione, sale in prima posizione alla quattro su Bautista. Lo spagnolo non risponde sul rettilineo della Dry Sac.
https://twitter.com/WorldSBK/status/1718614139185361181
Giro 2 – Sul traguardo la classifica di Gara2 di Spagna Superbike era la seguente: Rea, Bautista, Razgatlioglu, Aegerter, Locatelli, Redding, Rinaldi, Gardner,Petrucci, Van der Mark, Bassani, Oettl, Vierge, Gerloff e Lecuona. Alla cinque Toprak passa Bautista che, ancora una volta, non risponde sul rettilineo che porta alla sei.
Giro 3 – Giro veloce di Toprak in 1.39.871. Giro lento, invece, per Bautista che gira sopra l’uno e quaranta. Aegerter, non a caso, si mette in marcatura sul neo Campione del mondo.
Giro 4 – Giro veloce per Rea che gira con sette decimi di vantaggio su Razgatlioglu. Alla uno Rinaldi sale in quinta posizione ai danni di Locatelli. Il pilota bergamasco viene poi sorpassato anche da Gardner.
Giro 5 – Sale a nove decimi e mezzo il vantaggio di Rea che, però, alla due, scivola e getta alle ortiche una bella gara che, tra le altre, è la gara di addio alla Kawasaki che gli ha regalato i sei titoli mondiali. Razgatlioglu, in questo modo, ritorna al comando della gara con un secondo e due di vantaggio su Bautista.
Giro 6 – Bautista alza il ritmo e gira un decimo e mezzo più veloce del pilota di testa. Locatelli, sceso in sesta posizione, viene fortemente insidiato da Petrucci.
Giro 8 – Bautista guadagna si porta a otto decimi da Razgatlioglu. Tuttavia, Rinaldi è il più veloce in pista in quarta posizione. Petrucci si libera di Locatelli e sale in sesta posizione. Bautista, al T4 si porta a mezzo secondo dal leader della corsa.
Giro 10 – Bautista esce dall’ultima curva del giro precedento appiccicato al posteriore di Toprak. Nonostante ciò, lo spagnolo non affonda il sorpasso. Bautista ci prova nel rettilineo della sei ma Razgatlioglu gli risponde in staccata. Bautista ci riprova alla tredici ma va lungo e permette l’incrocio del turco.
Giro 11 – Alla uno Toprak si difende in staccata dall’ennesimo attacco del Campione del mondo. In ucita dalla cinque Bautista lo sopravanza ancora, ma Toprak risponde un’altra volta con una staccata poderosa. La bagarre tra i primi due porta a un riavvicinamento di Aegerter e Rinaldi.
Giro 12 – Alla uno Toprak riesce a mettere il giusto margine su Bautista e percorre la curva senza patemi. Alla tredici Bautista torna all’interno ma Toprak incrocia sul cordolo e si difende ancora. Nella stessa curva Aegerter viene infilato improvvisamente da Rinaldi. Sul rettilineo della sei si ripete la storia con Bautista che va avanti in rettilineo, ma il turco gli risponde. Rinaldi, in tutto ciò, si ritrova attaccato al posteriore del compagno di squadra.
Alla nove Bautista si inserisce e subisce l’incrocio di Toprak alla dieci. Il turco, però, esce largo e Bautista incrocia a sua volta e chiude il sorpasso.
Giro 13 – Alla uno Toprak dipinge un capolavoro degna di Van Gogh tirando una staccata incredibile e riuscendo a prendere perfettamente la corda della curva. Alla cinque Bautista torna davanti ma va largo alla sei e permette un ricucire di Toprak che, alla nove, subisce un nuovo sorpasso. Nel T3 e T4 si ripete la storia del giro precedente. In tutto ciò anche Gardner e Petrucci ricuciono sui primi.
Giro 14 – Toprak si riporta in prma posizione alla uno con una mossa davvero estrema rispetto ai limiti della sua moto. Sul rettilineo della Dry Sac Bautista non può che sorpassare il turco con il motore della sua Panigale. Tuttavia, ancora alla nove, Toprak ripassa primo e si difende alla tredici.
Giro 15 – Bautista risulta attardato alla uno e Toprak si trova fuori portata per Bautista. Ancora una volta i due si scambiano le posizioni due volte tra la cinque e la sei. Alla tredici i due piloti hanno delle traiettorie opposte: Il turco è largo in ingresso e stretto in uscita, lo spagnolo esattamente il contrario. Rinaldi, nel T4, sbaglia qualcosa e finisce in sesta posizione.
Giro 16 – Dopo l’ennesima bagarre alla Dry Sac Aegerter si avvicina ai primi due. Niente da fare per il pilota Ducati alla tredici.
Giro 17 – Lungo Alvaro alla uno, con Aegerter che lo mette per un breve periodo nel mirirno. Nel corso del giro Aegerter perde la saponetta destra. Oettl supera Locatelli per la settima posizione.
Giro 18 – Sia alla tredici, sia alla uno si ripete ancora il sorpasso e incrocio tra Bautista e Toprak. Stesso copione anche tra la cinque e la sei. Toprak, invece, si difende alla tredici.
Ultimo giro – Alla uno è lontano alla uno e non riesce ad insidiare il Razgatlioglu. Alla cinque bautista accorcia, lo affianca ma non riesce ad affondare grazie all’ottima marcatura e difesa del turco. In curva nove Toprak chiude in maniera ottimale. Alla tredici Bautista prova il tutto per tutto, prova a tenere stretta la traiettoria entrando scomposto. La missione non gli riesce e Razgatlioglu può incrociare. Tuttavia, entrambi si scompongono sul cordolo all’apertura del gas e si ritrovano ancora affiancati. Alla fine, per meno di due centesimi, Toprak Razgartlioglu passa primo sul traguardo.
Addio al miele per Toprak Razgatlioglu alla Yamaha. Il turco passa primo sul traguardo del Round di Spagna della Superbike battendo il Campione del mondo 2023 Bautista e un convincente Dominique Aegerter. Tuttavia, il turco è andato sul verde mentre perdeva il posteriore in uscita dall’ultima curva ed ha subito la perdita di una posizione a causa del regolamento.
https://twitter.com/WorldSBK/status/1718623295128695174
Ottima quarta posizione per Gardner che si mette alle spalle Danilo Petrucci e Rinaldi che termina con il sesto posto la sua avventura da pilota ufficiale Ducati. Settimo al traguardo Oettl, battuto da Redding, Locatelli, Gerloff, Bassani, Van der Mark, Vierge, Rabat e Baldassarri.

Jonathan Rea chiude Gara2 del Round di Spagna Superbike mestamente ma con onore in diciassettesima posizione la sua ultima gara corsa con quella Kawasaki che lo ha accompagnato nel percorso che lo ha portato a diventare una leggenda del motorsport.
https://twitter.com/WorldSBK/status/1718625060112769464
La classifica finale del Mondiale Superbike 2023 vede Bautista primo e Campione del mondo con 628 punti, contro i552 di Razgatlioglu e i 363 di Rea.
Rimani sempre aggiornato sulla MotoGP e sui motori entrando nel canale Telegram specifico.
Seguici sui social: Telegram – TikTok – Instagram – Facebook – Twitter