L’inizio della stagione 2024 del Mondiale Superbike porta con sé delle interessanti novita anche dal lato del regolamento.
Il conto alla rovescia per l’inizio della stagione 2024 del Mondiale Superbike ha sempre meno giorni: il Round inaugurale, previsto nel fine settimana del 23-25 febbraio sulla pista di Phillip Island, infatti è sempre più vicino. Come ogni nuovo inizio, è sempre più crescente la voglia di vedere le novità che porterà in dote la nuova stagione: volti diversi per alcune squadre e nuovi aggiornamenti al regolamento sportivo.
Il passaggio di Jonathan Rea dalla Kawasaki alla Yamaha o quello di Toprak Razgatlioglu dalla Yamaha alla BMW non saranno infatti gii unici spunti di interesse e di curiosità per la nuova stagione di gara. Per il 2024, infatti, la Superbike Commition ha definito alcuni cambiamenti al regolamento sportivo e a quello tecnico. Modifiche che riguardano sia tutte le categorie del WorldSBK (Superbike, Supersport, Supersport 300 e Mondiale Femminile) sia il formato dei fine settimana di gara.
Le novità nel regolamento tecnico 2024 del WorldSBK
La norma più interessante ad entrare a far parte del regolamento Superbike a partire dal 2024 è sicuramente quella che riguarda la soglia minima del peso moto-pilota. Una soglia che è stata fissata ad 80kg e che costringerà i piloti sotto tale peso a zavorarre la propria moto: per ogni chilogrammo sotto soglia, il pilota dovrà avere mezzo chilogrammo di zavorra. Una novità che ha completamente stravolto il programma prestagionale di, per esempio, Alvaro Bautista. Lo spagnolo, infatti, è sceso in pista in tutte le sessioni di test senza cercare l’attacco al tempo ma lavorando per affinare il suo stile di guida al nuovo bilanciamento della sua Panigale V4R.
Cambiamenti riguardano inoltre sarbatoio e carburante: la capacità del serbatoio è stata infatti ridotta a 21 litri con il 40% del carburante utilizzato che dovrà essere di origine non fossile. L’obbligo che scatterà a partire dal 2025 di utilizzare i flussometri per il consumo del carburante costringerà i costruttori a montare, su due moto, un misuratore del flusso del carburante durante le sessioni di prova e di gara già in questa stagione. Il motivo di questa norma è da ricondursi alla necissità di raccogliere dati per stabilire i valori regolamentari che entreranno in vigore, come detto, nel 2025.
LEGGI ANCHE: Superbike | Annunciato il calendario della stagione 2024: dodici Round e due nuovi circuiti
Un’altra novità riguarda l’abolizione dell’articolo 2.4.2.2 del regolamento tecnico. Questa norma permetteva di aumentare o limitare, nel corso della stagione, i giri motore di alcune moto per bilanciare le differenze prestazionali. Nel 2024, quindi, la soglia massima di giri al minuto di ogni moto è stabilita ad inizio stagione e non subirà successive modifiche.
A cercare di bilanciare le prestazioni delle moto ci penserà il nuovo sistema delle concessioni che assegnerà i punti concessione, a partire da questa stagione, ogni due Round con la Superpole Race che sarà conteggiata nel calcolo. Nel momento che tra una casa e l’altra ci saranno almeno 33 punti di divario, il costruttore in svantaggio potrà accedere alle concessioni.
Le novità nel regolamento sportivo 2024 del WorldSBK
Per quel che riguarda il WorldSSP, il WorldSSP300 e il WorldWCR (il mondiale femmile, ndr) ci sarà un nuovo metodo per definire lo schieramento di Gara 2. Ad occupare le prime nove caselle nello schieramento della seconda gara del fine settimana saranno i piloti che avranno ottenuto i nove giri più veloci nel corso di Gara 1. Per la restante parte dello schieramento faranno fede i tempi della sessione di Superpole.
Per tutte le classi viene inoltre creata una nuova classifica: quella riservata ai Team. La partecipazione alla competizione è del tutto facoltativa e riservata alle sole squadre che avranno richiesto una speciale licenza.
Inoltre, esclusivamente per il WorldSSP, viene creata una deroga al limite minino di età per correre nella categoria. Potranno infatti partecipare al Mondiale Supersport 2024 anche i piloti con meno di diciotto anni di età a patto che abbiano concluso sul podio il Mondiale Supersport 300 o il Campionato Europeo FIME Moto2 o il Campionato Europeo FIME Stock nell’anno precedente.
L’ultima motifica al regolamento sportivo riguarda la penalità inflitta ai piloti che violeranno il regolamento in termini di alllocazione dei motori. I piloti colpevoli non partiranno più dalla corsia dei box ma si schiereranno in fondo alla griglia per poi affrontare due Long Lap Penalty.
Le novità al formato di gara 2024 del WorldSBK
Nella prossima stagione cambierà anche la scaletta delle sessioni del fine settimana di Superbike, Supersport, Supersport 300 e Mondiale Femminile.
La durata delle Prove Libere 3, per quel che riguarda la classe regina, scende da 30 a 20 minuti mentre la durata del Warm-Up della domenica mattina da 15 a 10 minuti.
Per le altre tre categorie cambia invece sia l’impegno in pista che la suddivisione delle sessioni nel corso del week-end. Il venerdì i piloti del WorldSSP, del WorldSSP300 e del Mondiale Femminile scenderanno in pista per un’unica sessione di Prove Libere al mattino che precederà la Superpole che andrà in scena il venerdì pomeriggio. Al sabato e alla domenica, oltre che per le gare, le tre classi entreranno nel tracciato per una sessione di Warm-Up dalla durata di 10 minuti.
Rimani sempre aggiornato sulla MotoGP e sulla Superbike entrando nel canale Telegram specifico.
Seguici sui social: Telegram – TikTok – Instagram – Facebook – Twitter