Com’è finita gara 1 del Round Australia 2025, il primo dei dodici round di questa stagione di Superbike?
Nicolò Bulega vince la prima gara della stagione, ovvero gara 1 del Round Australia 2025, senza troppe difficoltà: l’italiano del team Ducati Aruba.it ha infatti dominato dal primo all’ultimo giro, senza essere per un secondo impensierito dal resto della griglia.
La Superpole, che ha decretato la griglia di partenza di Gara 1, ha visto Nicolò Bulega in prima posizione, in seconda posizione Toprak Razgatlioglu con la sua BMW e Andrea Iannone, che nel corso delle prove libere è stato l’unico pilota ad avvicinarsi a Bulega, che parte in terza posizione.
Sintesi Gara 1
Prima dell’inizio di Gara 1 si segnalano le assenze di Iker Lecuona e Zaqhwan Zaidi: il primo è stato protagonista di una brutta caduta durante la Superpole che gli ha procurato la frattura del quarto metatarso del piede sinistro, mentre il secondo semplicemente non si è qualificato a causa del tempo superiore al limite massimo del 105%.
Partito dalla pole position, Bulega fin dall’inizio si distacca notevolmente dal resto della griglia, inseguito solo da Andrea Iannone che, assieme a Bautista e Petrucci, superano nel primo giro il campione in carica Toprak Razgatlioglu. Nel corso dei primi due giri si assiste ad una bagarre tra Bautista e Razgatlioglu, che vede alla fine vincitore lo spagnolo della Ducati.

Andrea Iannone, che nei due giri percorsi è stato l’unico pilota ad essere relativamente vicino a Bulega, perde improvvisamente posizioni su posizioni, finendo a ridosso della decima posizione: a fine gara si scoprirà che quasi sicuramente la causa della perdita di posizioni dell’italiano è stata causata dalla rottura della frizione, che porta Iannone fuori da un podio che fino a quel momento sembrava certo, dato il ritmo che stava tenendo.
Il rallentamento di Iannone, che va lungo, porta Bautista a perdere posizioni su Razgatlioglu, Petrucci e Redding: proprio con il britannico ci sarà nei giri successivi un’agguerrita lotta per il podio che si protrarrà fino all’undicesimo giro.

Nel frattempo si arriva al “flag to flag”, ovvero un cambio gomme obbligatorio che i piloti devono effettuare tra il nono e l’undicesimo giro e rispettando un tempo minimo tra la percorrenza della pit lane e cambio gomme pena una penalità: tempo fissato a 1 minuto e 3 secondi. Solo Alex Lowes subirà una penalità (di 0.6 decimi) per non aver rispettato il tempo minimo.
Nicolò Bulega entra prima di Toprak Razgatlioglu, che effettua il cambio gomme nel giro successivo: inizialmente i piloti entrati al decimo giro (per esempio Razgatlioglu, Redding, Locatelli e Bassani) sembrano guadagnare su quelli entrati al nono giro (ovvero Bulega, Bautista, Petrucci, Iannone e Vierge), ma la classifica finale non vede nessun stravolgimento dopo una seconda parte di gara più tranquilla.
Gara 1 dominata quindi da Nicolò Bulega, che vince la prima gara del primo appuntamento della stagione 2025 di Superbike, mettendosi dietro Razgatlioglu secondo e Bautista terzo. Miglior pilota indipendente è Danilo Petrucci quarto, che si mette davanti ai rivali indipendenti Redding e Iannone, che nella seconda parte di gara recupera dopo i problemi dei primi giri.
Classifica Gara 1
- Nicolò BULEGA (Ducati) – (31:11.497)
- Toprak RAZGATLIOGLU (BMW) – (+4.811)
- Alvaro BAUTISTA (Ducati) – (+5.108)
- Danilo PETRUCCI (Ducati) – (+6.813)
- Scott REDDING (Ducati) – (+6.986)
- Andrea IANNONE (Ducati) – (+7.548)
- Andrea LOCATELLI (Yamaha) – (+8.892)
- Alex LOWES (Bimota) – (+9.588)
- Axel BASSANI (Bimota) – (+11.035)
- Sam LOWES (Ducati) – (+13.429)
- Xavi VIERGE (Honda) – (+15.661)
- Dominique AEGERTER (Yamaha) – (+18.039)
- Ryan VICKERS (Ducati) – (+29.734)
- Tetsuta NAGASHIMA (Honda) – (+42.501)
- Bahattin SOFUOGLU (Yamaha) – (+42.730)
- Tarran MACKENZIE (Honda) – (+55.663)
I ritirati di Gara 1 sono Remy GARDNER (Yamaha), Tito RABAT (Yamaha), Yari MONTELLA (Ducati), Garrett GERLOFF (Kawasaki) e Michael VAN DER MARK (BMW).
Rimani sempre aggiornato su MotoGP e Superbike entrando nel canale Telegram specifico.
Seguici sui social: Telegram – TikTok – Instagram – Facebook – Twitter
Crediti immagine di copertina: @worldsbk su IG