L’arrivo di Newey segna un nuovo inizio, ma Ferrari blocca Cardile e Stroll è furioso.
Aston Martin sta vivendo giorni di grande agitazione. Non si tratta solo dei risultati poco brillanti nei test della nuova AMR25, guidata da Fernando Alonso e Lance Stroll, ma di una questione ben più strategica: la riorganizzazione del team in vista del 2026. L’arrivo imminente di Adrian Newey avrebbe dovuto segnare un punto di svolta, ma l’assenza forzata di Enrico Cardile, bloccato dalla Ferrari, sta complicando i piani.
Ferrari frena Cardile: tensione alle stelle tra i due team

L’ingresso di Cardile, ex direttore tecnico Ferrari, nel team di Aston Martin era previsto per questi giorni, ma la Scuderia di Maranello ha deciso di prolungare il suo periodo di inattività. Secondo indiscrezioni, l’ingegnere non potrà entrare ufficialmente in servizio prima del 17 luglio, ovvero un anno esatto dopo l’annuncio della sua partenza dalla Ferrari. Una mossa che ha mandato su tutte le furie Lawrence Stroll, patron di Aston Martin, il quale aveva già pianificato una riorganizzazione tecnica attorno a Cardile e al nuovo CEO Andy Cowell, ex responsabile dei motori Mercedes.
Avvocati al lavoro: una battaglia legale tra Aston Martin e Ferrari?
L’accordo iniziale tra Ferrari e Aston Martin sembrava prevedere un periodo di gardening per Cardile, ma nelle ultime settimane tutto è stato rimesso in discussione. Gli avvocati delle due scuderie stanno cercando di trovare una soluzione, ma al momento la situazione resta tesa. Nel frattempo, Newey dovrà iniziare a lavorare senza il suo interlocutore di riferimento, un elemento che potrebbe rallentare la transizione di Aston Martin verso il nuovo regolamento del 2026.
Leggi anche: F1 | Cowell fissa gli obiettivi dell’Aston Martin: “Vogliamo vincere le gare, vogliamo vincere i campionati”
La Ferrari, dal canto suo, ha già voltato pagina: dopo la partenza di Cardile, il ruolo di direttore tecnico è stato affidato a Loic Serra, ex Mercedes, che inizialmente avrebbe dovuto lavorare proprio sotto la supervisione dell’ingegnere italiano.
Cosa succederà ora?
Mentre Aston Martin accelera verso il 2026, il caso Cardile rischia di minare la stabilità del team in una fase cruciale. La questione verrà risolta con un accordo tra le parti o si trasformerà in una battaglia legale? Il futuro del team inglese dipende dalle prossime mosse.
Foto in copertina, Credit: Aston Martin F1 Team
Seguici sui social: Telegram – TikTok – Instagram – Facebook – Twitter