Gennaio 15, 2025
Paddock News 24
F1PN24

F1 | Cambiamenti per il 2025: si modifica il sistema dei punti

Qual è la modifica proposta al sistema di punti della Formula 1 e quanto sarebbe diversa la classifica da quella attuale? Ecco quello che c’è da sapere sulla nuova proposta.

La F1 ha apportato una modifica al suo sistema di assegnazione dei punti più volte nel corso degli anni, con la prima struttura risalente al 1950 che è molto diversa da quella attuale.

Per la stagione 2025 c’è un altro cambiamento proposto e la decisione, se cambiare o meno, verrà presa entro la fine dell’anno.

modifica punti F1
Cambiamenti per il 2025: la struttura del sistema dei punti
Qual è la modifica proposta per il sistema di punti della F1. Ecco quello che c’è da sapere.
(Immagine: Automoto.it)

Il nuovo sistema dei punti

La nuova modifica proposta per il sistema dei punti in F1 prevede più posizioni che fanno guadagnare punti. In caso la proposta ricevesse il supporto necessario per essere introdotta, i punti verranno assegnati ai primi 12 classificati di ogni Gran Premio – al posto di 10 com’è attualmente.

Questa proposta nasce dal divario significativo emerso tra i primi 10 e gli altri piloti nella classifica del campionato del 2024. Infatti, nei primi 5 Gran Premi di questa stagione, la Williams non è riuscita a fare un punto e, come questo team, anche Sauber e Alpine.

Invece, un po’ più in alto in classifica, si poteva vedere come 33 punti separavano l’Aston Martin quinta e la RB sesta.

Le squadre più in difficoltà hanno quindi sostenuto che fosse necessario un cambiamento per garantire una distribuzione più ampia dei punti.

Perché venga cambiata la classifica, è necessario che 5 dei 10 team attuali votino a favore della proposta e, nonostante non sia unanime, non ci dovrebbero essere problemi in quanto molti dei maggiori team non si oppongono a questa nuova classifica.

Questo consenso, pressoché, generale è dovuto al fatto che questo nuovo sistema avrebbe un impatto minimo sulla lotta per il campionato. Anche con questa classifica, le prime sette posizioni rimarranno le più preziose e dall’ottava alla 12esima ci saranno solo leggeri cambiamenti.

Il cambiamento, però, garantirà che le gare diventino più stimolanti e più preziose per i team meno grandi. Il Team Principal della RB, Laurent Mekies, ha dichiarato: “Le ultime cinque squadre sono grandi organizzazioni ora ed è molto difficile spiegare al mondo esterno, ai nostri partner e ai nostri fan, che combattiamo per un P11 che in realtà garantisce zero punti.

Se si guarda al livello di competitività dei primi cinque team e al livello di affidabilità delle vetture, significa che per gran parte della gara si lotta teoricamente per zero punti, e non pensiamo che sia giusto.

Non tutti però sono favorevoli al cambiamento, come ha scritto l’ex pilota di F1 diventato commentatore Martin Brundle: “I punti devono essere conquistati con fatica e custoditi. Apprezzati. Non una sorta di premio di consolazione grazie al quale tutti vincono qualcosa.

La struttura proposta sarebbe la seguente:

prima posizione -> 25 punti

seconda posizione -> 18 punti

terza posizione -> 15 punti

quarta posizione -> 12 punti

quinta posizione -> 10 punti

sesta posizione -> 8 punti

settima posizione -> 6 punti

ottava posizione -> 5 punti

nona posizione -> 4 punti

decima posizione -> 3 punti

11esima posizione -> 2 punti

12esima posizione -> 1 punto

Giro veloce -> 1 punto (solo i primi 12 classificati)

Il sistema proposto non avrà alcun impatto sulla gara sprint, con una scala di punti 8-7-6-5-4-3-2-1 ancora in uso.

modifica punti F1
Cambiamenti per il 2025: la struttura del sistema dei punti
Qual è la modifica proposta per il sistema di punti della F1. Ecco quello che c’è da sapere.
(Immagine: Corriere dello Sport)

Leggi anche: F1 | UFFICIALE – Nico Hülkenberg lascia la HAAS, correrà per Sauber


L’attuale sistema di punti (2022-oggi)

La F1 ha utilizzato il suo attuale sistema di punti dalla stagione 2022, quando ha sperimentato un nuovo formato per la gara sprint con una modifica. La gara sprint ha debuttato nel 2021, dove ai primi tre classificati è stata assegnata un punteggio di solamente 3-2-1.

Ma per il 2022, la scala di punti è stata aumentata a 8-7-6-5-4-3-2-1, il che significa che la gara sprint è diventata più preziosa per gran parte della griglia. L’attuale scala del Gran Premio di 25-18-15-12-10-8-6-4-2-1 è stata utilizzata dal 2010, poiché la F1 voleva aumentare il valore di una vittoria. Prima, solo due punti facevano la differenza tra il primo e il secondo posto con i una scala 10-8-6-5-4-3-2-1.

Il sistema introdotto nel 2010 ha poi ricevuto un’aggiunta controversa nel 2014, quando la F1 ha offerto punti doppi per il finale di stagione di Abu Dhabi, mentre Hamilton e Nico Rosberg stavano lottando ferocemente per il campionato.

Fortunatamente, non ha avuto alcun impatto sulla lotta per il campionato poiché Hamilton avrebbe vinto comunque, ma è stato successivamente scartato per il 2015. La F1 ha poi modificato nuovamente il formato nel 2019, ma questa volta si è rivelato più efficace, poiché il punto bonus sul giro più veloce è tornato per la prima volta dal 1959 e rimane in uso oggi.

La struttura attuale per GP e Sprint è la seguente:

prima posizione -> 25 punti – 8 punti

seconda posizione -> 18 punti – 7 punti

terza posizione -> 15 punti – 6 punti

quarta posizione -> 12 punti – 5 punti

quinta posizione -> 10 punti – 4 punti

sesta posizione -> 8 punti – 3 punti

settima posizione -> 6 punti – 2 punti

ottava posizione -> 4 punti – 1 punto

nona posizione -> 2 punti – 0

decima posizione -> 1 punti – 0

Giro veloce -> 1 punto (solo i primi 10 classificati) – 0 (sprint)

modifica punti F1
Cambiamenti per il 2025: la struttura del sistema dei punti
Qual è la modifica proposta per il sistema di punti della F1. Ecco quello che c’è da sapere.
(Immagine: FormulaPassion)

La struttura in caso di imprevisti

La stagione 2022 ha visto anche la F1 apporre una modifica il suo sistema di punti ridotti.

Attualmente, la F1 ha dalle due ore di pista fino a tre ore per completare la distanza programmata di un Gran Premio. Ma, per diversi fattori, che si tratti di una safety car o di bandiere rosse, ecc., a volte non è possibile completare un’intera gara entro il limite di tempo.

Quindi, se il tempo in pista raggiunge le due ore, il Gran Premio termina alla fine del giro completo successivo e, a seconda della distanza completata, verrà assegnata una certa percentuale di punti.

Ad esempio, se vengono completati due giri o meno, verranno assegnati zero punti. Verrà assegnato un quarto di punti se un Gran Premio è stato completato fino al 25% della distanza prevista, mentre si assegnano mezzi punti per il 26-50%. Infine, tre quarti dei punti verranno assegnati se viene completata il 51-75% della distanza programmata, mentre qualsiasi distanza percorsa superiore a quest’ultima avrà il punteggio pieno assegnato.

Questo cambiamento è arrivato dopo il controverso Gran Premio del Belgio del 2021, che è stato compromesso dalle condizioni atmosferiche. Infatti, è durato solo due giri dietro la safety car perché la forte pioggia ha reso le condizioni insicure. Nonostante ciò, sono stati comunque assegnati mezzi punti perché allora in F1 bastava completare due giri per considerare un Gran Premio a livello di punteggio, non importava che le vetture sono dovute rimanere dietro la SC.

Posizione  Due giri o meno  Fino al 25% della distanza di gara  26-50% distanza di gara  51-75% distanza di gara  Oltre il 75% della distanza di gara 
1 0 6 punti 13 punti 19 punti 25 punti
2 0 4 punti 10 punti 14 punti 18 punti
3 0 3 punti 8 punti 12 punti 15 punti
4 0 2 punti 6 punti 9 punti 12 punti
5 0 1 punto 4 punti 8 punti 10 punti
6 0 0 punti 3 punti 6 punti 8 punti
7 0 0 punti 2 punti 5 punti 6 punti
8 0 0 punti 1 punto 3 punti 4 punti
9 0 0 0 2 punti 2 punti
10 0 0 0 1 punto 1 punto

 


Seguici sui social: TelegramTikTokInstagramFacebookTwitter


Immagine copertina: AutoHebdo

Articoli Correlati

F1 | Horner: “Ricciardo vuole il sedile Red Bull nel 2025”

Luca Brusa

F1 | GP Abu Dhabi – Verstappen in pole: “Sono soddisfatto di come abbiamo migliorato la macchina”

Simone Dicanosa

F1 | Caso Horner, destino segnato: già pronta la lettera di licenziamento

Davide Allegretti

Lascia un commento

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.