F1 | Chi guadagna di più? Ecco gli stipendi dei 20 piloti di F1

La questione stipendi dei piloti di F1 ha sempre attirato l’attenzione di molti appassionati e anche quest’anno non potrebbe essere altrimenti.

Quella del 2025 è una stagione all’insegna della novità in F1: tanti piloti infatti hanno cambiato tuta, andando a sposare progetti diversi. Questi spostamenti hanno determinato inevitabilmente anche dei cambiamenti a livello economico: ecco quindi la lista completa degli stipendi dei piloti di F1.

Stipendi piloti f1
Chi guadagna di più tra i piloti di F1? Ecco la classifica completa. Credits: @F1 via X

Stipendi F1: chi guadagna di più tra i piloti?

Come premessa è opportuno dire che le cifre tengono conto solamente dello stipendio base e non di eventuali bonus legati a podi, vittorie o contratti con gli sponsor.

Anche fuori dalla pista, è Max Verstappen a comandare questa speciale classifica: il quattro volte campione del mondo infatti guadagnerà 65 milioni di dollari. A questa cifrà si aggiungono anche i contratti con i vari sponsor, tra cui EA Sports. Lo segue da vicino Lewis Hamilton, fresco di trasferimento in Ferrari: il contratto che ha firmato Lewis infatti gli porterà 60 milioni di dollari.

Cifra nettamente superiore a quella del compagno di squadra Charles Leclerc, che continuerà a ricevere la stessa cifra della scorsa stagione che ammonta a 34 milioni. Scendendo, a pari merito, troviamo Lando Norris e Fernando Alonso a quota 20 milioni. Poco più in basso c’è George Russell nel cui contratto c’è scritto che guadagnerà 15 milioni.


Leggi anche: F1 | Contratti dei piloti 2025: ecco quando scadono


Un altro ex aequo è rappresentato da Pierre Gasly e da Carlos Sainz, neo pilota Williams: i due andranno a guadagnare 10 milioni di dollari. La scuderia inglese dovrà far fronte all’alto ingaggio anche di Alexander Albon, pari a 8 milioni. Per la squadra di Grove infatti, avere stipendi elevati è fatto insolito negli ultimi anni, quando hanno dovuto fare fronte a problemi finanziari.

Ingaggio da 7 milioni ciascuno per Nico Hulkenberg alla Sauber e per Esteban Ocon alla Haas: per entrambi i piloti si tratta di cifre nuove, scaturite in seguito alla firma dei contratti che li hanno portati a cambiare scuderia. Appena più in basso Oscar Piastri che guadagnerà 6 milioni.

Troviamo poi Lance Stroll il cui ingaggio ammonta a 3 milioni di dollari. Il più pagato dei rookie è Gabriel Bortoleto, al quale la Sauber ha offerto un contratto da 2 milioni, stessa cifra offerta da Mercedes per Andrea Kimi Antonelli e da Racing Bulls per Yuki Tsunoda.

A chiudere questa speciale classifica ci sono Oliver Bearman e Liam Lawson, con un ingaggio da 1 milione ed infine Jack Doohan ed Isack Hadjar che andranno a guadagnare da 500 mila dollari ad 1 milione.

Ecco la classifica completa (cifre in dollari):

  1. Max Verstappen (Red Bull): 65 milioni
  2. Lewis Hamilton (Ferrari): 60 milioni
  3. Charles Leclerc (Ferrari): 34 milioni
  4. Lando Norris (McLaren): 20 milioni
  5. Fernando Alonso (Aston Martin): 20 milioni
  6. George Russell (Mercedes): 15 milioni
  7. Pierre Gasly (Alpine): 10 milioni
  8. Carlos Sainz (Williams): 10 milioni
  9. Alexander Albon (Williams): 8 milioni
  10. Nico Hulkenberg (Sauber): 7 milioni
  11. Esteban Ocon (Haas): 7 milioni
  12. Oscar Piastri (McLaren): 6 milioni
  13. Lance Stroll (Aston Martin): 3 milioni
  14. Gabriel Bortoleto (Sauber): 2 milioni
  15. Yuki Tsunoda (Racing Bulls): 2 milioni
  16. Andrea Kimi Antonelli (Mercedes): 2 milioni
  17. Oliver Bearman (Haas): 1 milione
  18. Liam Lawson (Red Bull): 1 milione
  19. Jack Doohan (Alpine): 500 mila – 1 milione
  20. Isack Hadjar (Racing Bulls): 500 mila – 1 milione

Seguici sui social: TelegramTikTokInstagramFacebookTwitter


Crediti copertina: eu.usatoday.com

Categorie F1

Lascia un commento