Gennaio 16, 2025
Paddock News 24
F1PN24

F1 | Colton Herta in Cadillac nel 2026? Andretti conferma ma rimane nodo Superlicenza

Cadillac pensa già alla line-up per la stagione 2026 e Mario Andretti conferma che il primo nome su cui il neonato team vuole puntare alla sua prima stagione in F1 è il pilota Indycar Colton Herta.

L’ingresso di Cadillac GM in F1 a partire dal 2026 porta con sé alcune semplici domande: quale sarà la line-up del 2026? Sono molti i nomi che stanno circolando, ma Mario Andretti conferma che il team vuole puntare in primis su Colton Herta, anche se rimane ancora da sciogliere il nodo Superlicenza.

Mario Andretti, campione F1 1978 e responsabile del consiglio interno del team, ha spiegato che il primo nome su cui vorrebbe puntare è il classe 2000 statunitense: “È sempre stato un nome di riferimento per questa squadra. Nonostante non ne abbiamo discusso di recente, resta un obiettivo. La sua esperienza maturata lavorando a stretto contatto con piloti come Lando Norris, grazie alla collaborazione che ha portato avanti in McLaren, dimostra il suo potenziale e la sua preparazione per affrontare questa sfida.”

IndyCar Toronto Gara Herta
Colton Herta, vicecampione IndyCar 2024 e possibile primo pilota Cadillac per la stagione 2026 di F1 (Crediti: Official NTT IndyCar Series)

Il debutto in F1 diventa realtà?

Il nome di Colton Herta non è sconosciuto nell’ambiente F1: già nell’ottobre 2021 si parlava del debutto dello statunitense alla guida di Sauber per il 2022, nell’ipotesi che il team svizzero venisse rilevato da Andretti, ma l’affare non si è concretizzato e il debutto è saltato. Dopo aver firmato il contratto di sviluppo con McLaren citato da Mario Andretti, ad agosto 2022 Helmut Marko conferma la presenza dello statunitense in AlphaTauri per la stagione 2023, ma non avendo abbastanza punti per la Superlicenza il debutto del pilota californiano salta nuovamente.

Colton Herta, classe 2000, saltata la F1 si è reso protagonista in IndyCar, categoria dove corre dal 2018 e in cui si è laureato vicecampione quest’anno, terminando alle spalle di Alex Palou. In Indycar ha corso 99 GP, vincendo 8 gare e terminando sul podio 17 volte.

IndyCar Technology Colton Herta Cadillac F1
Colton Herta debutta nel 2018 in IndyCar ed è pilota Andretti dal 2020 (Crediti: Unknown)

Il problema di Colton Herta: la Superlicenza

Nonostante sia il primo nome sulla lista, data anche la sua vicinanza a Dan Towriss, CEO di Group 1001 (che sponsorizza Herta) e che è recentemente diventato CEO di Andretti Global dopo il passo indietro di Michael Andretti, il nodo Superlicenza rimane il “problema” principale del californiano: per conseguire la Superlicenza è necessario aver ottenuto 40 punti nei tre anni precedenti al debutto in F1, ma attualmente Herta è a quota 31. Per raggiungere quota 40 allo statunitense serve concludere il 2025 come minimo in quarta posizione. Impossibile? No, ma sicuramente complicato visto che stiamo parlando di una serie molto equilibrata quale è l’IndyCar.

Se Colton Herta nel 2025 non terminerà in quarta posizione, l’alternativa sarebbe partecipare alle sessioni di prove libere, in quanto ad ogni FP1 viene assegnato un punto per la Superlicenza (a patto che si disputino almeno 100km), ma è difficile che gli attuali team di F1 concedano a Herta un sedile su cui correre.

A proposito di questi 9 punti mancanti, Andretti ha detto: “Esistono diversi modi per raggiungere l’obiettivo. Il sistema di punteggio rappresenta una sfida, ma è alla sua portata. Con una stagione di IndyCar più fortunata, avrebbe già soddisfatto i requisiti. Non credo che questa sia una preoccupazione reale: il traguardo è molto vicino.” Andretti fa riferimento alla stagione 2023, terminata da Herta in decima posizione, che gli hanno portato solo 1 punto.

L’ambita Cadillac tra Stati Uniti e Messico

Il debutto di Colton Herta in F1 è più realistico rispetto ad anni fa, ma non è scontato, specie perché il posto in Cadillac è molto ambito: tra i piloti che sarebbero stati valutati, oltre ai vari statunitensi come Sargeant o Crawford, ci sarebbe anche l’attuale pilota Red Bull Sergio Perez, data la vicinanza tra il manager del messicano, Julian Jakobi, e Dan Towriss. Sicuramente, come confermato da Andretti, il pilota che si vorrebbe portare più di tutti in griglia nel 2026 è il vicecampione IndyCar nativo di Santa Clarita.


Seguici sui social: TelegramTikTokInstagramFacebookTwitter


Crediti immagine di copertina: Official NTT IndyCar Series Twitter

Articoli Correlati

F1 | In Red Bull Marko attacca la McLaren: “Alcuni copiano meglio di altri”

Elisa Migliorino

F1 | Rosberg: “Il potenziale di Antonelli è innegabile”

Giuseppe Volpe

F1 | Toyota vuole riscrivere la sua storia con l’alleanza con Haas

Matteo Magrini

Lascia un commento

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.