F1 | Chi dà lo start? A spegnere i semafori non è un computer, bensì… un dito

Vi siete mai chiesti come funzionano i semafori in F1? Ecco illustrata tutta la procedura di partenza dei Gran Premi.

Grazie ad un video pubblicato su Twitter, la FIA ha mostrato come funziona la procedura di spegnimento dei semafori in F1. Al contrario di quanto si potrebbe pensare, lo start non è automatizzato, ma per dare il via alla corsa occorre premere un bottone.

F1 semafori
La plancia di comando dei semafori, in verde il pulsante dello start – Credit Photo: FIA

Grazie alla serie “FIA insights”, è stato possibile scoprire il dietro le quinte di ogni partenza in F1. Christian Bryll, starter ufficiale della Formula 1, ha illustrato tutti i dettagli del lavoro dei sogni di molti appassionati.

Come funzionano i semafori in F1?

La procedura di partenza non è tutto sommato complessa. Bryll, situato in piedi nella sua cabina affacciata sul tracciato, dà per prima cosa il via al giro di formazione. Una volta che tutte le vetture hanno liberato la griglia per svolgere il giro di ricognizione, Bryll avvisa la direzione gara. Egli riporta infatti se è tutto ok in griglia, e se non ci sono monoposto ferme sulle piazzole.


Leggi anche: F1 | Ferrari, Vasseur: “Stiamo già lavorando sulla vettura 2024. Vogliamo cambiare direzione”


Una volta che le vetture sono tornate sul rettilineo del traguardo, è necessario aspettare che si allineino con le piazzole. “Se tutti i Marshall confermano che le vetture sono posizionate correttamente e non ci sono bandiere gialle, premo per la prima volta il pulsante START” spiega Bryll. “A questo punto parte il countdown. Uno, due, tre, quattro, cinque, e ora sta a me decidere quando dare il via. Quando premo una seconda volta il pulsante, le luci si spengono“.

La procedura se qualcosa va storto

Non sempre nelle partenze tutto fila liscio. Capita infatti di dover effettuare un secondo giro di ricognizione, spesso a causa di vetture ferme in griglia. A supporto di Bryll per intervenire tempestivamente e abortire la partenza c’è Rebecca Lee, che si occupa di monitorare la situazione in griglia. Se c’è qualcosa che non va, la Lee bussa sulla schiena dello starter, che provvede immediatamente ad abortire la partenza.

La partenza da sempre è uno dei momenti più eccitanti di una gara. Grazie alla Federazione internazionale è stato possibile scoprire tutti i segreti di questo momento, che di fatto è ancora dipendente dal fattore umano. Che sia il lavoro migliore del mondo?

Foto di copertina: Formula 1


Seguici sui social: TelegramTikTokInstagramFacebookTwitter


Lascia un commento