Dopo i rinnovi di Russell e Antonelli, la griglia piloti per la stagione 2026 di F1 è sempre più completa. Ma mancano ancora alcuni tasselli.
Si va via via definendo la griglia piloti per la stagione 2026 di F1. Un paio di ore fa sono arrivati i tanto attesi rinnovi della Mercedes per George Russell e Kimi Antonelli. Una novità è che la prossima stagione di F1 vedrà schierati non più 20 piloti, ma ben 22. Questo per l’entrata della Cadillac come undicesimo team, che ha allargato la griglia e anche le speranze per chi è fuori attualmente dalla griglia. In Cadillac però la formazione è già definita, con Perez e Bottas ingaggiati già a fine agosto.
Situazione analoga la possiamo trovare in Ferrari, dove Leclerc e Hamilton sono sicuri di restare in rosso almeno per il prossimo anno. In McLaren invece sono confermatissimi i due contendenti al titolo piloti di quest’anno, cioè Piastri e Norris. Come in Aston Martin e Haas sono stati confermati gli attuali piloti, cioè Alonso e Stroll per la verdona inglese e Bearman e Ocon per il team statunitense. E anche Williams, con Sainz e Albon, e Kick Sauber (che diventerà Audi nel 2026), con Hulkenberg e Bortoleto hanno confermato il loro roster attuale.
Restano ancora dei sedili da assegnare
Ma restano ancora alcuni team che devono completare la propria formazione di piloti per il 2026. Tra questi spicca sicuramente la Red Bull, che ancora non ha deciso il proprio secondo pilota da affiancare a Max. Tra i favoriti troviamo sicuramente Hadjar, che verrebbe promosso dalla Visa Cash App, prendendo il posto di Yuki Tsunoda. Hadjar lascerebbe un sedile vacante nel team di Faenza, che dovrebbe essere preso da Lindblad, anche se non è da escludere un colpo di scena che vedrebbe Dunne prendere questo posto. Per l’altro sedile sarà una lotta tra Tsunoda e Lawson, con uno dei due che non sarà presente in griglia nel 2026.
L’ultimo posto è rappresentato dall’Alpine, che ha confermato Gasly con un rinnovo pluriennale, ma con ancora da definire il secondo sedile. Anche qui si prospetta una lotta a due, tra l’attuale pilota Colapinto e il giovanissimo talento Paul Aron.
Manca ormai pochissimo al termine della stagione 2025, e con il passare del tempo la griglia si sta definendo. Chi saranno i piloti scelti che vedremo a Melbourne a Marzo?
Leggi anche: F1 | Piastri alla Ferrari nel 2027: Red Bull gioca sporco? Intanto McLaren trema
Seguici sui social: Telegram – TikTok – Instagram – Facebook – Twitter