F1 | Ecco quali saranno i punti chiave del nuovo regolamento 2026

La “nuova” F1 del futuro è pronta, ecco il nuovo regolamento ed i punti chiave fondamentali a partire dal 2026…

La FIA ha ufficialmente presentato il regolamento di F1 che entrerà in vigore a partire dal 2026; sono previsti molti cambiamenti rispetto alle regole attuali e dalle prime impressioni, i team dovranno soffermarsi su questi particolari punti chiave per cercare di creare una vettura competitiva.

regolamento f1 2026
Le zone cruciali del nuovo regolamento 2026 di F1 – Credit: FIA

Regolamento 2026: le zone fondamentali per i team

POWER UNIT

  • Il cambiamento principale riguarda principalmente un aumento del 300% della potenza elettrica proveniente dalla sola batteria.
  • La power-unit è stata semplificata con la rimozione dell’MGU-H proprio vista l’espansione della potenza elettrica.
  • Le nuove vetture saranno alimentate da un carburante al 100% sostenibile.
  • Aggiunta di una modalità definita “override” manuale per migliorare le opportunità di sorpasso (simil DRS attuale, ma con qualche modifica).

La power-unit sarà una delle zone chiavi su cui lavorare in ottica 2026, con Mercedes, Ferrari ed Alpine che continueranno ad auto-prodursi questo elemento e con l’esordio di Red Bull nel mondo dei motori dopo la separazione con Honda.

TELAIO

  • Le vetture saranno più agili, con un peso ridotto di 30 kg rispetto a quelle attuali, con un peso minimo di 768 kg totale.
  • La misura massima del passo (interasse) scende da 3600 mm a 3400 mm, mentre la larghezza è stata ridotta da 2000 mm a 1900 mm.
  • La deportanza è stata ridotta del 30%, mentre la resistenza invece del 55%.

AERODINAMICA

  • Ci sarà il ritorno dell’aerodinamica attiva, che rappresenta una delle zone cruciali del nuovo regolamento, con un nuovo sistema che andrà a migliorare il DRS ed i combattimenti ruota a ruota.
  • I piloti potranno regolare il “setup” dell’ala anteriore e posteriore in gara attraverso due modalità: quella “X” per i rettilinei e quella “Y” invece per le curve.
  • L’ala anteriore sarà più stretta di 100 mm rispetto alla vetture attuali, mentre quella posteriore sarà semplificata rispetto alla generazione attuale.

    Leggi anche: F1 | Il Regolamento FIA 2026 nel dettaglio


Questi sono i punti chiave su cui i team avranno da lavorare e sviluppare a partire da questo momento in poi, non ci resterà che aspettare il 2026 poi per vedere chi avrà la meglio.

Credit copertina: FIA


Seguici sui social: TelegramTikTokInstagramFacebookTwitter


 

 

Lascia un commento