La Ferrari sta già guardando alla prossima stagione di F1 e a Maranello iniziano ad arrivare dei rinforzi in aree ben specifiche. Ecco di chi si tratta.
La Ferrari, negli ultimi mesi e dopo le ultime tappe del mondiale di F1, è al centro dell’attenzione mediatica. Oltre ai risultati e alle prestazioni non soddisfacenti in pista, i fari sono puntati soprattutto all’interno del team. Secondo quanto raccontato dal Corriere dello Sport prima e il Corriere della Sera dopo, il clima a Maranello sarebbe molto teso. Tra i principali nomi che sono emersi ci sarebbe quello del responsabile del coordinamento dell’attività in pista, Matteo Togninalli, il quale, secondo le testate italiane, avrebbe avuto una discussione con il team principal Fred Vasseur.
I risultati faticano ad arrivare e gli aggiornamenti portati nel corso della stagione non sembrano dare i risultati sperati. La Ferrari, così come gran parte degli altri team di F1, è già proiettata sul 2026. Il prossimo anno entrerà in vigore il nuovo regolamento e le forze in campo potrebbero essere rimescolate completamente. Il Cavallino Rampante si sta preparando per la prossima stagione e sta cercando di rinforzare alcune aree del team.
Volti nuovi a Maranello

Tanti ingegnere, nelle ultime stagioni, hanno lasciato o lasceranno Maranello. Tra questi anche Enrico Cardile che a luglio del 2024 ha annunciato la separazione dalla Ferrari per approdare in Aston Martin. Wolf Zimmermann, il padre del motore, e il suo vice Lars Schmidt, invece, sembrano destinati a riunirsi con Mattia Binotto in Audi anche se non è ancora stato reso ufficiale.
Nel corso delle ultime interviste Fred Vasseur ha fatto intuire come la Ferrari stia affrontando un turnover naturale di ingegneri. Il primo volto nuovo, che è entrato a far parte del team di Maranello, è il neolaureato presso l’università della Calabria Simone Sacco. Il ruolo dell’ingegnere sarà quello di specialista nella progettazione del telaio-trasmissione. Il giovane ingegnere sarà alla sua prima esperienza in una scuderia di F1.
Leggi anche: F1 | Pirelli gioca il jolly ad Austin: Ferrari potrà sfruttarlo a proprio vantaggio?
Seguici sui social: Telegram – TikTok – Instagram – Facebook – Twitter
*Crediti immagine di copertina: PaddockNews24