F1 | George Russell: l’alba di una nuova era in Mercedes

Dopo l’addio di Hamilton, Russell guida la rinascita della Mercedes con la speranza di riportare la scuderia ai vertici della Formula 1.

Con l’uscita di scena di Lewis Hamilton, passato alla Ferrari, George Russell si trova ora in una posizione inedita: quella di leader della Mercedes. Questo cambiamento segna una svolta per il team, che si affida all’esperienza di Russell per guidare una nuova fase di crescita.

La scelta di Hamilton è stata dettata dalla “delusione” per le difficoltà incontrate dalla scuderia tedesca dopo le modifiche regolamentari introdotte nel 2022, coincise proprio con l’ingresso di Russell nella squadra.

Le sfide della W15: un’altalena di risultati

Nonostante le quattro vittorie ottenute nel corso del 2024, la Mercedes W15 ha mostrato prestazioni instabili, portando la squadra a concludere la stagione al quarto posto nella classifica costruttori. La monoposto ha sofferto di continue oscillazioni di competitività, costringendo il team a rivedere i propri metodi di lavoro.

Russell, però, ha assicurato che il team ha adottato un approccio più meticoloso che mai durante la preparazione invernale, nel tentativo di eliminare ogni possibile imprevisto.Penso che dopo cinque giri si sappia se si avrà una buona stagione oppure no”, ha dichiarato Russell durante l’evento di presentazione della stagione F1 75 a Londra.

Il potenziale della W16: le speranze nei test pre-stagionali

Credit: Mercedes AMG F1

Secondo Russell, i primi giri nei test pre-stagionali saranno fondamentali per comprendere se le migliorie apportate alla nuova monoposto W16 saranno efficaci: “E sapevamo già nei primi cinque giri degli ultimi due anni che non avremmo lottato per il campionato”, ha affermato. “O almeno sapevamo che non avremmo dovuto combattere all’inizio della stagione.”

Il pilota britannico ha inoltre sottolineato che tutte le squadre, dopo tre anni di sfide e adattamenti, hanno ormai compreso i propri limiti e sono pronte a lottare con maggiore consapevolezza.

Un nuovo corso con James Allison: l’obiettivo è tornare al vertice

Le simulazioni effettuate in galleria del vento suggeriscono che la Mercedes potrebbe compiere un notevole balzo in avanti rispetto ai risultati della scorsa stagione. Tuttavia, Russell è consapevole che la teoria non sempre si traduce in successi reali: “Se portiamo le prestazioni che ci aspettiamo, dovrebbe essere un buon passo avanti. Ma lo abbiamo visto con molti altri team: portano un upgrade e non funziona.”

Il ritorno di James Allison nel ruolo di direttore tecnico ha portato a una profonda ristrutturazione interna e a un cambio di approccio tecnico, con l’obiettivo di tornare alla vittoria nel 2025. “C’è stato un grande cambiamento di ristrutturazione con il ritorno di James Allison”.

Leggi anche: F1 | Mercedes – Russell punta ai segreti della Ferrari: l’esperienza di Bottas può essere la chiave

Un futuro promettente: le speranze per la stagione 2025

Nonostante le difficoltà del passato, Russell si mostra ottimista per la nuova stagione: “Quest’anno sono più fiducioso del lavoro che abbiamo fatto sulla simulazione. Abbiamo alcuni piloti di simulazione davvero bravi che si stanno impegnando molto.”

L’attenzione è ora rivolta al lavoro di giovani talenti come Kimi Antonelli, il cui contributo alle simulazioni ha rafforzato la fiducia di Russell nella possibilità di evitare gli errori del passato. Con il 2026 che segnerà un importante cambiamento nei regolamenti, l’obiettivo della Mercedes è chiaro: tornare al vertice e riportare il titolo mondiale a Brackley.

Foto in copertina, Credit: Mercedes AMG F1


Seguici sui social: TelegramTikTokInstagramFacebookTwitter


 

 

Categorie F1

Lascia un commento